A cosa serve la lattoferrina?

La lattoferrina è una proteina presente nel latte vaccino e nel latte umano. La lattoferrina si trova anche in altre zone del corpo, tra cui naso, intestino, occhi ecc…

La lattoferrina viene utilizzata soprattutto per trattare diverse patologie e condizioni, come ulcere gastriche e intestinali, diarrea ed epatite C. Inoltre, questo potente antiossidante naturale è utilizzato per contrastare efficacemente le infezioni batteriche e virali. Altri benefici di questa proteina includono un aumento delle difese immunitarie, oltre ad un aumento dei batteri buoni nel tratto intestinale.

Nell'agricoltura industriale, la lattoferrina viene utilizzata per uccidere i batteri durante la lavorazione della carne.

Come funziona questa proteina? 

La lattoferrina aiuta a regolare l'assorbimento del ferro nell'intestino, proteggere l’organismo da eventuali aggressioni batteriche, oltre a distruggere i batteri grazie alle sue proprietà battericide. Si ritiene che la lattoferrina contenuta nel latte materno contribuisca a proteggere i bambini allattati al seno dalle infezioni batteriche.

Oltre alle infezioni batteriche, la lattoferrina sembra essere molto efficace anche contro le infezioni virali e fungine.

Chi dovrebbe utilizzare un integratore di lattoferrina?

Le persone che dovrebbero assumere un buon supplemento alimentare di lattoferrina sono:

  • Quelli che vogliono migliorare la risposta immunitaria contro le aggressioni esterne
  • Quelle persone che vogliono rallentare l’invecchiamento
  • Quelli che vogliono aumentare la quantità di batteri buoni nel microbiota intestinale. Ricorda, che una flora batterica sana migliora la salute digestiva, e quindi la salute globale del corpo.

Scopri i migliori integratori di lattoferrina disponibili in commercio.

Quali sono gli effetti indesiderati derivanti il consumo di lattoferrina? 

Solitamente il consumo di lattoferrina è considerato privo di rischi, sebbene qualche persona dopo il consumo di lattoferrina abbia riferito episodi di diarrea. A dosi molto elevate sono stati segnalati eruzioni cutanee, perdita di appetito, affaticamento, brividi e costipazione.

Cosa dicono gli studi scientifici a riguardo della lattoferrina? 

Migliora le difese contro le infezioni 

Uno studio del 2014 pubblicato sul Journal of infection and chemotherapy, ha scoperto che le proprietà antivirali della lattoferrina, sono state in grado di inibire l’attaccamento dei virus alle cellule del corpo, risultando un ottimo rimedio naturale contro i virus.

Protegge dall’helicobacter pylori 

La lattoferrina può aiutare a proteggere dall’infezione da Helicobacter pylori, un tipo di infezione noto per causare ulcere.

Uno studio scientifico pubblicato sul World Journal of Gastroenterology  nel 2014, ha dimostrato che l’assunzione della lattoferrina ha avuto un ruolo di primaria importanza nel combattere l'infezione da Helicobacter pylori.

Epatite C 

Ci sono alcune prove scientifiche che dimostrano che la lattoferrina è in grado di inibire efficacemente l’infezione da epatite C. Una ricerca del 2013 ha rilevato che il trattamento con lattoferrina può aiutare ad aumentare i livelli di interleuchina-18, una proteina del sistema immunitario che ha un ruolo chiave nella lotta contro l'epatite C.

Altri studi hanno confermato i benefici della lattoferrina su alcune fasi dello sviluppo dell'epatite C nel corpo umano.