La ricerca del benessere è un approccio olistico alla salute che coinvolge il fisico, la mente e le emozioni. L'esercizio fisico regolare e un'alimentazione corretta sono due dei fattori più importanti per raggiungere questo obiettivo.
Un regolare allenamento aiuta a migliorare la salute cardiovascolare, ad aumentare la forza e la resistenza, nonché a mantenere un peso normale. Inoltre, seguire un regime alimentare equilibrato che includa macro e micronutrienti è essenziale.
Qualora alcuni elementi mancassero nella nostra dieta o non fossero sufficienti a coprire il fabbisogno, a causa di allenamenti intensivi e prolungati, è consigliabile adottare alcune misure di sicurezza e di prevenzione. Su Optigura si trovano alcuni integratori funzionali a calibrare gli obiettivi in ottica della salute psicofisica.
La categoria dei macronutrienti: quali alimenti rientrano?
I macronutrienti sono i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno in grandi quantità. Si tratta di carboidrati, proteine e grassi. I carboidrati forniscono energia all'organismo, mentre le proteine sono necessarie per costruire e riparare i tessuti.
I grassi, così tanto deplorati dai media, sono invece importanti per fornire isolamento e protezione agli organi. Pertanto, sebbene non dobbiamo assumerne in grandi quantità, altrimenti diventano controproducenti, devono comunque presenziare all’interno del nostro regime alimentare.
Uno sbilanciamento di macronutrienti si riversa in maniera negativa nel nostro fisico, poiché vanno a mancare alcune attività essenziali necessarie affinché si raggiunga l’omeostasi del nostro corpo.
I micronutrienti: l’insieme di vitamine e minerali
A differenza, i micronutrienti sono le vitamine e i minerali essenziali di cui il nostro organismo ha bisogno in quantità minori. Tra questi vi sono le vitamine A, B, C, D, E e K, oltre ai minerali quali il calcio, il magnesio, il ferro, il selenio, lo zinco, eccetera.
Questi elementi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento di un sistema immunitario sano, nella promozione della salute di pelle, dei capelli e delle unghie e nel supporto del corretto funzionamento degli organi.
Possiamo dire che svolgono delle funzioni secondarie, senza le quali non andrebbe a funzionare l’intero organismo. Prendiamo come esempio il ferro, il quale trasporta l’ossigeno ai tessuti e agli organi. La mancanza di ferro decreta stanchezza, malessere e altri sintomi più gravi.
La chiave del benessere: alimentazione e attività sportiva
L'esercizio fisico regolare ha numerosi benefici, in quanto aiuta a ridurre il rischio di malattie croniche come quelle cardiache, il diabete e alcuni tipi di cancro. L'attività sportiva regolare influisce positivamente sull'umore grazie al rilascio di endorfine.
Si tratta di elevatori naturali dell'umore. Inoltre, l'esercizio fisico regolare contribuisce a garantire una migliore qualità del riposo, che di conseguenza porta a un’elevata carica energetica durante la giornata.
Il consumo di una dieta equilibrata che includa sia i macro sia i micronutrienti è altrettanto importante. Non a caso, una dieta ricca di alimenti trasformati e di zuccheri può provocare infiammazioni nell'organismo, aumentando il rischio di malattie croniche come le cardiopatie e il diabete.
Al contrario, una dieta ricca di alimenti integrali come frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali può contribuire a ridurre l'infiammazione dell'organismo e a sostenere la salute in generale. Questo perché il livello di pH all’interno dell’organismo si mantiene a livelli ottimali.