Appuntamenti saltati dal dentista? Chiedi un promemoria!

Non tutti lo sanno, ma in base al d.P.R. del 17/02/1992 il medico ha diritto, per gli appuntamenti non disdettati almeno 12 ore prima o non rispettati, ad un corrispettivo pari al 50% dell'onorario della prestazione per la quale l'appuntamento era stato fissato. Cosa significa questo? Che una volta preso un appuntamento dal dentista non bisogna dimenticarsene!

Non è mai piacevole ritrovarsi a dover disdire un appuntamento, magari prenotato con mesi di anticipo, solo poche ore prima. Certo, talvolta cause di forza maggiore possono davvero impedire a qualcuno di rispettare l’impegno preso, ma in linea di massima se proprio non ce la si fa, alzare la cornetta e disdire con un certo anticipo è la scelta migliore. Qualche volta può anche essere solo una dimenticanza, tra i mille impegni giornalieri che ognuno di noi ha! Fortunatamente però, oggi per risolvere questo problema esistono varie soluzioni, di cui andremo a parlare nel prossimo paragrafo.

 

Notifica dell’appuntamento, addio sviste!

Sembrerà una banalità, ma in caso di dimenticanza una semplice azione da parte del dentista come una notifica, inviata con qualche giorno di anticipo, è in grado di fare la differenza tra un appuntamento riuscito ed una dimenticanza problematica! In passato si confidava nella memoria del paziente, al quale veniva consegnato un foglio di promemoria con tutte le date e le ore dei vari appuntamenti; in caso di necessità, alzare la cornetta e provare a mettersi in contatto era l’unica possibilità, sperando in un’immediata risposta.

Oggi, fortunatamente, con la diffusione dei telefoni cellulari e delle connessioni internet ha permesso ai dentisti di raggiungere tutti i pazienti con sedute prenotate tramite vari modi! Sms, notifiche mail, telefonate automatiche sono solo alcune delle soluzioni più diffuse. Prendiamo ad esempio gli invii sms programmati, offerti da aziende come Ediscom: tramite un apposito accordo, sarà possibile per lo studio concordare l’invio di un tot di sms programmati, per ricordare a vari clienti inseriti in un apposito database dei loro appuntamenti.

Tutta la componente di compilazione ed invio dei messaggi sarà gestita in modo completamente automatico, e l’unico lavoro che lo studio dovrà fare sarà inserire i dati dei clienti (nome e cognome, numero di telefono e data/ora dell’appuntamento) in un database condiviso. Gli sms, a differenza di altri strumenti di comunicazione, sono davvero vantaggiosi per operazioni di questo tipo, per una serie di motivi tra cui l’altissimo tasso di apertura, la possibilità di raggiungere immediatamente un grande numero di persone, ed il costo minimo per singolo invio. Secondariamente, a differenza di tutte le altre forme di comunicazione scritta online, con un sms non sarà necessario che il destinatario abbia il traffico dati acceso, limitando ulteriormente le variabili che si possono frapporre tra il messaggio ed il paziente.

Fare in modo che le notifiche degli appuntamenti raggiungano la loro destinazione senza intoppi comporta una serie di vantaggi per tutti gli attori coinvolti: non solo i dentisti potranno mantenere inalterato il calendario delle visite, a tutto vantaggio dell’efficienza e della corretta distribuzione del lavoro, ma i pazienti stessi, recandosi agli appuntamenti concordati, non saranno costretti a dover posticipare visite successive e allungare ancora di più i tempi per il completamento di determinate procedure.

La notifica sms, però, può rivelarsi utile anche in alcuni casi rari, ma davvero prioritari. Stiamo parlando di quelle condizioni di vera emergenza, dove un paziente odontoiatrico ha bisogno di un intervento immediato perché in pericolo di vita (o di conseguenze irreparabili). Si tratta di un numero molto limitato di casi, ma è tanto raro quanto non prevedibile, ed è inevitabile che al suo arrivo l’intera equipe medica si fermi e rivolga la propria attenzione al caso d’esame. In questi casi, una mossa semplice come una notifica sms è in grado di avvisare in brevissimo tempo tutti i pazienti in lista, bloccandone i turni e garantendo loro una comunicazione tempestiva ed efficace.

Mantenere un’igiene orale adeguata è molto importante, e un semplice sms talvolta può essere davvero d’aiuto!