La banana, originaria del Sud-Est asiatico ed è il frutto più comune al mondo. Come molti altri frutti tropicali, le banane hanno diverse proprietà terapeutiche.
Il banano è il frutto della pianta Musa acuminata, nota anche come banana. Si tratta di una pianta erbacea gigante appartenente alla famiglia delle Musaceae. Questo frutto tropicale non ha una stagionalità precisa. Arriva a noi da lontane terre ubicate lungo la fascia tra i due tropici. La banana è sempre disponibile per essere acquistata in qualsiasi periodo dell’anno. Vengono trasportate via nave, in celle frigorifere, ad atmosfera controllata, per prolungare la conservazione.
Il banano, grazie alle sue proprietà, oltre che per il suo frutto, è una pianta utilizzata anche per altri usi. Le fibre di cui sono ricche le foglie vengono utilizzate per produrre carta, tela e corde. Le foglie stesse vengono utilizzate per coprire le capanne e per avvolgere pesce e carne prima della cottura. Secondo le statistiche più recenti, il più grande paese produttore di banane è l’India, seguita da Cina, Filippine, Brasile ed Ecuador. I Paesi che esportano maggiormente questo frutto tropicale sono l’Ecuador e la Cista Rica, mentre i principali importatori sono gli Stati Uniti e l’Europa.
Nonostante sia il frutto più consumato al mondo, i coltivatori ottengono guadagni modesti dal suo commercio. In alcuni Paesi africani, come Congo, Burundi, Tanzania e Uganda, si usa far fermentare la banana per preparare una bevanda alcolica chiamata kasiksi.
Banana: Proprietà e benefici per la salute
La banana contiene diversi composti bioattivi come fenoli, carotenoidi, fitosteroli e ammine biogene. Queste ultime sono molto utili nella dieta poiché hanno molti effetti benefici sulla salute umana.
Molti di questi composti hanno proprietà antiossidanti e sono efficaci nel proteggere l’organismo dallo stress ossidativo. In passato, le banane sono state utilizzate efficacemente nel trattamento di diverse patologie, tra cui la riduzione del rischio di molti disturbi cronico-degenerativi.
Recentemente è aumentato l’interesse per la validità scientifica degli effetti benefici delle banane nell’alleviare e trattare malattie come ulcere, infezioni, diabete, diarrea, colite e pressione sanguigna.
Composizione chimica della banana
Una banana da100 grammi contiene:
- 74 Gr di Acqua
- 1,1 Gr Proteine
- 22,8 Gr Carboidrati
- 12,2 Gr Zuccheri
- 5,4 Gr Fibre
- 0,3 Gr Grassi
- 27 mg Omega 3
- 46 mg Omega 6
Sostanze minerali contenute in 100 Gr di Banana:
- Calcio mg 5
- Ferro mg 0,3
- Magnesio mg 27
- Fosforo mg 22
- Potassio mg 358
- Sodio mg 1
- Zinco mg 0,2
- Rame mg 0,1
- Manganese mg 0,3
- Selenio mcg 1
- Fluoro mcg 2,2
Vitamine in 100 Gr di Banana
- Vitamina A
- B1 mg 0,03
- B2 mg 0,1
- B3 mg 0,7
- B5 mg 0,3
- B6 mg 0,4
- Vitamina C mg 8,7
- Vitamina E mg 0,1
- Vitamina J mg 9,8
- Vitamina K mcg 0,5
- Luteina Zeaxantina mcg 22
- Beta Carotene mcg 26
- Folati mcg 20
Aminoacidi: acido aspartico, acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Riassunto nutrienti della banana
Le banane contengono numerose vitamine e minerali.
Calorie: 100 grammi di parte edibile hanno un apporto calorico pari a 89 kcal.
Vitamina B6: una banana media fornisce circa un quarto della vitamina B6 che si dovrebbe assumere ogni giorno. Aiuta il metabolismo. Svolge inoltre un ruolo importante nello sviluppo del cervello durante la gravidanza e l’infanzia, oltre che nella salute del sistema immunitario.
Vitamina C: Si dovrebbe puntare a 75-90 milligrammi al giorno. Quindi, con circa 10 milligrammi, la banana del mattino può essere un buon punto di partenza. La vitamina C aiuta a proteggersi dai danni causati dai cosiddetti radicali liberi. Si tratta di reazioni del nostro corpo al cibo che mangiamo, al fumo di sigaretta, ai pesticidi e ad altri elementi potenzialmente dannosi. La vitamina C aiuta anche il sistema immunitario a funzionare meglio e a guarire meglio.
Magnesio: questo minerale aiuta a controllare la pressione sanguigna e la glicemia e mantiene le ossa forti. Una banana fornisce l’8% del fabbisogno.
Vitamina A: questa vitamina è utile per la vista e può contribuire a proteggere dal cancro.
Banana: Proprietà e benefici
Antiossidanti: Questo frutto tropicale contiene diversi tipi di antiossidanti, tra cui la dopamina e le catechine. Studi recenti associano questi composti a numerosi benefici per la salute. Ad esempio, una riduzione del rischio di malattie degenerative e cardiache.
Un altro studio del 2015 ha analizzato le proprietà antiossidanti di questo frutto utilizzando un metodo diverso da quello convenzionale. Nello studio è stato utilizzato un metodo di digestione gastrointestinale in vitro per simulare le condizioni fisiologiche dello stomaco e dell’intestino tenue per valutare l’effettiva capacità antiossidante della banana. Gli estratti gastrointestinali simulati hanno mostrato proprietà antiossidanti significativamente superiori.
Rispetto all’estratto etanolico standard, il contenuto di fenoli era superiore del 150%. I flavonoidi e i flavonoli erano superiori del 330,6 e del 141,7% rispetto all’estratto metanolico.
Benefici per i reni: Il consumo regolare di questi frutti è correlato positivamente con una riduzione dell’incidenza del cancro ai reni. Questo è quanto suggeriscono gli studi condotti in Irlanda, i cui risultati sono stati pubblicati sull’International Journal of Cancer. Questi benefici sono dovuti all’elevato contenuto di potassio. Una banana al giorno, o quasi, per scongiurare il rischio di cancro ai reni.
Uno studio ha esaminato un gruppo di donne che hanno mangiato questo frutto 2-3 volte a settimana per alcuni anni. I risultati hanno mostrato che le donne avevano il 33% in meno di probabilità di sviluppare malattie renali.
Tuttavia, esistono altri studi che confermano queste proprietà delle banane. Chi mangia banane 4-6 volte alla settimana ha quasi il 50% di probabilità in meno di sviluppare problemi renali.
Favorisce l’eliminazione dei liquidi: Contrariamente a quanto si crede, la banana non fa ingrassare. Al contrario, grazie all’abbondanza di potassio, aiuta l’organismo a bilanciare i liquidi nel corpo. In questo modo contrasta l’azione del sodio e favorisce quindi l’eliminazione dei liquidi.
Umore: Le banane contengono triptofano, un aminoacido coinvolto nella regolazione della serotonina, secondo gli studi uno dei principali ormoni della felicità. Livelli normali di serotonina mantengono il buon umore e prevengono disturbi come ansia e depressione.
Le ricerche suggeriscono di consumare questo frutto ricco di antiossidanti che favoriscono il rilascio di dopamina, un altro ormone che migliora l’umore, nel cervello.
Funzione cerebrale: I frutti hanno un buon contenuto di manganese che, secondo gli studi, facilita il corretto funzionamento del cervello. Il consumo regolare di questo frutto, secondo i ricercatori, può essere utile per prevenire patologie come l’epilessia e il morbo di Parkinson.
Contro le verruche: La tradizione popolare utilizza l’interno della buccia per rimuovere le verruche. Il rimedio consiste nel rimuovere l’interno della buccia e strofinarla sulla verruca due volte al giorno per una settimana.
Perdita di peso: La banana ha poche calorie ma allo stesso tempo è molto nutriente e ha un buon potere saziante. Questo frutto è anche ricco di fibre; diversi studi dimostrano che una dieta ricca di fibre è associata alla perdita di peso.
Questi frutti acerbi sono anche ricchi di amido resistente, la cui assunzione aumenta notevolmente il senso di sazietà. Questa proprietà impedisce di assumere più calorie durante la giornata. In generale possiamo dire che più la banana è verde e contiene amido resistente.
Colesterolo: Ha un buon contenuto di pectina che, insieme alla fibra, aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo. Uno studio giapponese sui ratti ci informa che i vari tipi di fibra presenti in questi frutti hanno un effetto benefico nel ridurre il colesterolo.

Salute del cuore: Il potassio è un oligoelemento essenziale per la salute del cuore, in particolare la sua attività è importante per la regolazione della pressione. Nonostante ciò, secondo recenti studi, molte persone non ne assumono la giusta quantità.
Una banana media dà 422 milligrammi, che è il 9% di ciò di cui si ha bisogno ogni giorno.
Questi frutti sono una buona fonte di potassio. Una dieta ricca di potassio può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna. Inoltre, secondo diversi studi, chi consuma molto potassio ha il 27% di probabilità in meno di sviluppare malattie cardiache. Secondo alcuni studi, il consumo giornaliero di 1,4 grammi di potassio porta a una riduzione del 26% del rischio di malattie cardiache.
Anche i flavonoidi antiossidanti, secondo la ricerca scientifica, hanno effetti benefici nella prevenzione delle malattie cardiache. Inoltre, le banane contengono anche magnesio, un altro minerale importante per la salute del cuore.
L’energia: Una volta consumata, il suo apporto energetico è immediato. Questo grazie a zuccheri, amidi e fibre. Non a caso è considerato uno dei carburanti più efficienti per il nostro organismo.
Il risultato è un’energia costante e nessuna sensazione di buco nello stomaco per molte ore. La banana è anche molto indicata 40-50 minuti dopo l’attività fisica per ridare forza ai muscoli grazie all’apporto di glicogeno.
Questi frutti, per il loro contenuto di minerali e carboidrati facilmente digeribili, sono spesso descritti come i migliori alimenti per gli atleti. Secondo alcuni studi, il consumo di banane può contribuire a ridurre i crampi muscolari e il dolore legato all’esercizio fisico. Attualmente le ragioni dei crampi non sono del tutto note, ma si ritiene che siano dovute alla disidratazione e agli squilibri elettrolitici.
Uno studio americano suggerisce che la banana è un ottimo frutto da consumare prima, durante e dopo l’esercizio di resistenza.
Aiuta la digestione: Secondo alcuni studi, le fibre alimentari sono associate a molti benefici per la salute, uno dei quali riguarda anche la digestione. La banana contiene due tipi di fibre, la pectina e l’amido resistente. La pectina diminuisce con la maturazione del frutto, mentre l’amido resistente si trova nelle banane acerbe.
Alcuni studi suggeriscono che l’amido resistente non viene digerito e arriva nell’intestino crasso dove diventa una fonte di cibo per i batteri benefici che risiedono nell’intestino.
Le fibre presenti nella banana vengono fermentate dai batteri benefici e trasformate in acido butirrico, un acido grasso che favorisce la digestione.
Uno studio del 2013 ha persino descritto l’attività antitumorale della pectina.
Sensibilità all’insulina: La resistenza all’insulina è la causa principale del diabete di tipo 2. Diversi studi hanno dimostrato che 15-30 g di amido resistente al giorno possono migliorare la sensibilità all’insulina del 33-50%. Questo risultato può essere raggiunto in 4 settimane.
Le banane acerbe hanno un buon contenuto di amido resistente. Assumerle può quindi migliorare la resistenza all’insulina.
Un altro studio del 2014 sostiene invece che la banana ha proprietà utili per migliorare la glicemia e il profilo lipidico in soggetti ipercolesterolemici.
Glicemia: Secondo una ricerca, sia la pectina che l’amido resistente possono regolare i livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti e ridurre l’appetito rallentando lo svuotamento dello stomaco.
Questo frutto ha anche un basso indice glicemico. Le banane acerbe hanno un IG pari a 30 mentre quelle mature a 60. Ciò significa che la banana non dovrebbe causare aumenti improvvisi dei livelli di zucchero nel sangue.
Altre notizie sulle Banane
Visti i suoi molteplici benefici per quanto riguarda l’aspetto salutistico, il proverbio, una mela al giorno toglie il medico di torno, potrebbe essere cambiato e sostituire la mela con la banana.
- La banana contiene un tipo di amminoacido che viene convertito dal nostro organismo in serotonina. Questo composto è in grado di svolgere un’azione rilassante e di rendere l’umore più sereno. Il nome dell’aminoacido è triptofano.
- Sono molto utili in caso di anemia, infatti, contenendo molto ferro, stimolano la produzione di emoglobina nel nostro sangue.
- La grande quantità di potassio presente nelle banane le rende un alimento perfetto per chi ha problemi di pressione alta. Pare che il consumo regolare di banane possa ridurre il rischio di infarto fino al 40%.
- Il potassio aiuta a normalizzare il battito cardiaco e regola il flusso di ossigeno al cervello.
- La popolarità della banana, grazie alle sue proprietà, è indiscussa e universale. La banana è tra gli alimenti più consumati al mondo, subito dopo i cereali.
- Il valore glicemico del frutto acerbo è di circa 30, mentre quello del frutto maturo ha un valore glicemico di circa 60. Il valore medio delle banane è di 50. Ciò significa che non causano grandi picchi di zucchero nel sangue.
Forse non tutti lo sanno
- Le banane sono anche utilizzate nelle diete per trattare i disturbi intestinali. Infatti, data la sua conformazione morbida, è fortemente consigliata a chi ha problemi di stomaco. È l’unico frutto in grado di neutralizzare l’acidità e di ridurre l’irritazione delle pareti dello stomaco.
- È quindi molto facile reintegrare la quantità di potassio nel nostro corpo semplicemente consumando banane.
- L’origine della parola banana è incerta, si suppone che derivi dalla parola greca banan che significa dito. La banana compare per la prima volta in alcuni testi buddisti del 600 a.C..
- Forse non tutti sanno che la banana, per il suo alto contenuto di potassio, è leggermente radioattiva. Questo perché il potassio, per sua natura, contiene piccole quantità di potassio-40.
- Esistono anche banane selvatiche appartenenti al genere Musa, che contengono molti semi al loro interno.
- Il più grande paese produttore di banane al mondo è l’India, con circa il 24% della produzione mondiale di banane.
- Grazie alla presenza di tannini, invece, il consumo di banane può avere un effetto astringente utile in caso di diarrea.