Le barriere architettoniche sono state messe al bando sono in linea teorica dalla legge perché, in realtà, queste continuano ad esistere praticamente ovunque. Non è raro trovare parcheggi impraticabili, edifici privi di ascensori e persino stazioni dei treni! Purtroppo non è facile adattare tutto il territorio italiano a queste esigenze e soprattutto controllare che tutto venga fatto correttamente. Certo è che la legge ha permesso grandi cambiamenti, obbligando gli edifici pubblici a conformarsi alle norme di accessibilità e snellendo i processi di approvazione dei lavori nei condomini. La legge, quindi, è dalla parte di chi necessità di miglioramenti per la rimozione delle barriere architettoniche e, dove questo non è possibile, subentra l’Installazione Piattaforme Elevatrici e MiniAscensori.
Non sono necessari interventi strutturali
Il primo beneficio derivante dall’installazione di piattaforme elevatrici, mini ascensori e montascale riguarda il fatto che ti permettono di bypassare lavori più corposi e ingenti. Difatti con queste strutture non hai bisogno di fare interventi murari o edilizi perché le strutture sono pensate per adattarsi allo spazio di cui si dispone. Inoltre le stesse consentono di scegliere modelli che si mimetizzano con l’ambiente, senza impattare sullo stile d’arredo. Sarà la ditta incaricata a fare un sopralluogo e a progettare la miglior soluzione nel rispetto degli spazi, delle norme di evacuazione e persino dell’aspetto estetico dell’edificio o dell’appartamento.
Meno costosi e invadenti
In secondo luogo questo genere di interventi, proprio in virtù della loro natura autonoma rispetto alla struttura di un edificio o di un’abitazione, risultano molto meno costosi e meno invadenti. Pensa ad una casa a piani in cui vive un anziano e a quali potrebbero essere le soluzioni: cambiare casa, spostare la zona notte al piano terra o installare un montascale o un mini ascensore. Cambiare casa è quanto di più complesso si possa pensare, senza contare il fatto che è lo stesso anziano o disabile a risentirne anche emotivamente. Lo spostamento della zona notte al piano terra, inoltre, crea disagi e sconquassa l’aspetto e la funzionalità della casa, peggiorandone la qualità della vita. Il montascale o il mini ascensore, invece, consente di superare l’ostacolo architettonico senza stravolgere la vita dell’anziano o del disabile e senza snaturare l’abitazione.
Soggetti a detrazioni fiscali
Un altro beneficio riguarda il fatto che questi dispositivi sono soggetti a detrazioni e benefici fiscali per i quali è possibile ottenere uno sgravio fino al 50% per i costi di acquisto e installazione. Questo è dovuto alla legge per l’abbattimento delle barriere architettoniche che si schiera a favore dei cittadini bisognosi mettendoli in considerazione di potersi permettere un acquisto così importante. Il costo può essere detratto dalle tasse con una procedura semplificata per cui sono correttamente formate anche le stesse ditte di rivendita e installazione. Lo stesso vale per quelli condominiali che, in alcuni casi, prevedono la suddivisione delle spese per tutti i condomini o per quelli che hanno avallato l’acquisto e la relativa installazione.
Sicuri e garantiti sempre
Infine questi dispositivi sono sicuri e garantiti da certificazioni internazionali ed europee. La loro sicurezza è garantite da materie di fabbrica rigorose, resistenti anche agli agenti atmosferici nel caso in cui fossero installati all’esterno. Al tempo stesso tutto è pensato per poter mettere la persona in condizione di spostarsi autonomamente, senza l’aiuto di un accompagnatore. Difatti l’utilizzo e l’attivazione sono molto semplici nonché corredati da braccioli, cinte di sicurezza e pavimentazioni anti scivolo per garantire sempre massimo confort e assoluta sicurezza. La presenza di questi dispositivi rende agevole l’accesso a chi è in sedia a rotelle o ha problemi motori e migliora il confort, riduce i disagi e finalmente risolve il problema dell’accessibilità anche in luoghi dove un cambiamento strutturale è impensabile.