La cannella è una spezia potente che è stata usata in tutto il mondo a scopo medico per migliaia di anni. In molte culture viene ancora utilizzata quotidianamente per i suoi benefici, per non parlare del suo sapore decisamente dolce e riscaldante e della facilità di utilizzo nelle ricette.
È interessante notare che i ricercatori hanno scoperto che questa spezia è al primo posto tra le 26 erbe e spezie più popolari al mondo in termini di livelli protettivi antiossidanti. Vanta anche un’ampia gamma di altri benefici per la salute, tra cui proprietà antibatteriche, antimicotiche e antidiabetiche.
I benefici della cannella: la spezia numero 1 al mondo
La cannella si ricava dalla corteccia dell’albero Cinnamomum verum (o Cinnamomum zeylanicum). Questa corteccia contiene diversi composti speciali responsabili delle sue numerose proprietà benefiche per la salute, tra cui la cinnamaldeide, l’acido cinnamico e il cinnamato.
Perché fa bene e come si può aggiungere alla propria dieta? Vediamo nel dettaglio cosa c’è da sapere su questa potente spezia.
Benefici per la salute
Essendo una delle spezie più antiche del mondo, la cannella è stata a lungo utilizzata per le sue proprietà curative come elemento fondamentale in molte forme di medicina olistica e tradizionale. Ecco alcuni dei principali benefici di questa spezia.
Elevato contenuto di antiossidanti
La cannella è ricca di una serie di antiossidanti protettivi che riducono i danni dei radicali liberi e rallentano il processo di invecchiamento. In effetti, i ricercatori hanno identificato almeno 41 diversi composti protettivi presenti in questa spezia.
Secondo la scala ORAC, utilizzata per misurare la concentrazione di antiossidanti nei diversi alimenti, la cannella è al settimo posto tra tutti gli alimenti, le erbe e le spezie. È stato dimostrato che ha un potere antiossidante superiore a quello di erbe comunemente consumate come timo, aglio e rosmarino.
I benefici per la salute della cannella sono attribuiti al suo contenuto di alcuni tipi specifici di antiossidanti, tra cui polifenoli, acidi fenolici e flavonoidi. Questi composti combattono lo stress ossidativo nell’organismo e sono stati ritenuti utili per la prevenzione delle malattie croniche.
I diversi antiossidanti presenti nella spezia aiutano a neutralizzare i radicali liberi dannosi nell’organismo e a prevenire lo stress ossidativo. Contribuiscono inoltre a limitare l’accumulo di ossido nitrico nel sangue e a prevenire la perossidazione dei grassi, due fattori che possono aumentare il rischio di disturbi cerebrali, cancro, malattie cardiache e altre patologie croniche.
Allevia l’infiammazione
Gli antiossidanti contenuti nella cannella possono contribuire ad alleviare l’infiammazione, riducendo il rischio di malattie cardiache, cancro, declino cognitivo e altro ancora. I ricercatori hanno identificato molti tipi diversi di flavonoidi in questa spezia, tutti molto efficaci nel combattere i pericolosi livelli di infiammazione in tutto il corpo.
Poiché questa potente spezia riduce il gonfiore e previene l’infiammazione, può essere utile anche nella gestione del dolore. Infatti, gli studi dimostrano che aiuta a ridurre l’indolenzimento muscolare, a diminuire i dolori mestruali, a diminuire la gravità delle reazioni allergiche e ad alleviare anche altri sintomi di dolore legati all’età.
Protegge la salute del cuore
Gli studi dimostrano che uno dei principali benefici per la salute della cannella è la sua capacità di migliorare la salute del cuore. È stato infatti dimostrato che riduce diversi dei più comuni fattori di rischio per le malattie cardiache, tra cui gli alti livelli di colesterolo, i trigliceridi e l’alta pressione sanguigna, per mantenere il cuore sano e forte.
È stato inoltre dimostrato che riduce l’ipertensione arteriosa, che è un altro fattore di rischio per le malattie cardiache o l’ictus.
Le ricerche dimostrano che è un utile coagulante del sangue e può fermare le emorragie, aiutando l’organismo a formare coaguli di sangue. La cannella aumenta anche la circolazione e migliora la riparazione dei tessuti, il che può essere particolarmente utile per la rigenerazione del tessuto cardiaco, al fine di aiutare a combattere attacchi di cuore, malattie cardiache e ictus.
Stabilizza la glicemia
La cannella è nota per i suoi effetti antidiabetici, motivo per cui è considerata uno dei migliori alimenti per i diabetici. Le ricerche indicano che può abbassare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la sensibilità all’ormone insulina, che aiuta a trasportare lo zucchero dal flusso sanguigno ai tessuti per mantenere equilibrati i livelli di zucchero nel sangue.
Gli studi suggeriscono che la cannella per il diabete può contribuire a bloccare l’attività di diversi enzimi digestivi per rallentare l’assorbimento dello zucchero nel sangue dopo un pasto ricco di carboidrati. Per questo motivo, i ricercatori ritengono che le persone affette da diabete di tipo 2 possano sperimentare effetti positivi significativi sui marcatori glicemici integrando l’estratto di cannella.
Preserva la funzione cerebrale
Essendo ricca di antiossidanti, le ricerche dimostrano che questa spezia può potenziare le funzioni cerebrali e può aiutare a difendersi dallo sviluppo di disturbi neurologici, come il Parkinson e il morbo di Alzheimer.
Sebbene manchino studi sull’uomo, studi in vitro dimostrano che la cannella aiuta a bloccare l’accumulo di una specifica proteina nel cervello, riducendo il rischio di Alzheimer. È stato inoltre dimostrato che la cannella protegge i neuroni dallo stress ossidativo, riducendo il rischio di infiammazioni e danni cellulari in modelli animali, il che può aiutare a preservare la funzione cerebrale e a prevenire il declino cognitivo.
Può contribuire a ridurre il rischio di cancro
Grazie alle sue capacità antiossidanti, la cannella può proteggere dai danni al DNA, dalle mutazioni cellulari e dalla crescita dei tumori. Gli studi hanno rivelato che i benefici della cannella per la salute derivano da un composto chiamato cinnamaldeide, che può inibire la crescita dei tumori e proteggere il DNA dai danni, uccidendo al contempo le cellule cancerose.
Ciò è particolarmente vero per il colon. Gli studi dimostrano che può migliorare la salute del colon, riducendo il rischio di cancro al colon.
La cannella è ora studiata come alimento naturale per la lotta contro il cancro grazie alle sue forti capacità antiossidanti e può essere un utile integratore per coloro che sono a maggior rischio di cancro.
Combatte infezioni e virus
Sono molti i potenziali benefici della cannella quando si tratta di difendere l’organismo dalle malattie. Contiene proprietà antimicrobiche, antibiotiche, antimicotiche e antivirali naturali e anche i suoi oli essenziali contengono potenti composti che rafforzano il sistema immunitario.
Per questo motivo, viene utilizzata in molte culture per aiutare naturalmente a combattere infezioni e virus dannosi. L’olio di cannella, in particolare, può anche proteggere dalle infezioni batteriche, che possono causare condizioni come il comune raffreddore, lo streptococco e la polmonite.
Ottimizza l’igiene orale
Le ricerche dimostrano che la cannella è benefica per l’igiene orale e potrebbe proteggere da alcuni ceppi di batteri che causano alito cattivo, carie, carie e infezioni della bocca. Gli oli essenziali della cannella possiedono potenti proprietà antibatteriche e possono essere utilizzati per combattere naturalmente i batteri della bocca, agendo come un collutorio naturale.
Come la menta piperita, uno dei benefici per la salute della cannella è che può essere utilizzata anche come aromatizzante naturale nelle gomme da masticare, grazie al suo gusto rinfrescante. Poiché elimina i batteri orali, questa spezia è in grado di combattere l’alito cattivo senza aggiungere sostanze chimiche all’organismo.
Per questo motivo è stata tradizionalmente utilizzata anche come polvere per i denti e come rimedio naturale per il mal di denti, i problemi dentali e le afte.
Previene la candida
Le ricerche suggeriscono che le potenti proprietà antimicotiche della cannella potrebbero essere efficaci nel trattamento e nella prevenzione della crescita eccessiva della candida nel tratto digestivo. È stato dimostrato che riduce le quantità della pericolosa candida albicans, il lievito che causa la crescita eccessiva della candida e che può provocare una serie di problemi digestivi e autoimmuni.
Un altro beneficio studiato per la salute della cannella è che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Una dieta ricca di carboidrati raffinati può aumentare la quantità di zucchero nel tratto digestivo e può essere associata a un maggior rischio di candida.
Benefici per la salute della pelle
I potenziali benefici della cannella per la pelle sono radicati nelle sue proprietà antibiotiche e antimicrobiche, che possono aiutare a proteggere la pelle da irritazioni, eruzioni cutanee, reazioni allergiche e infezioni. Uno studio indica che l’applicazione di olio essenziale di cannella direttamente sulla pelle può essere utile per ridurre infiammazioni, gonfiori, dolori e arrossamenti.
Uno dei vantaggi della cannella e del miele, un altro ingrediente antimicrobico, è che l’uso congiunto di entrambi può migliorare ulteriormente la salute della pelle e può essere utile per l’acne, la rosacea e le allergie cutanee. È possibile aggiungere miele grezzo o miele di Manuka per dare ulteriore sollievo alla pelle.
Riduce i sintomi delle allergie
Chi soffre di allergie può trovare sollievo grazie alla moltitudine di composti benefici contenuti in questa spezia. In effetti, può aiutare a combattere i comuni sintomi dell’allergia perché è stato dimostrato che riduce l’infiammazione e combatte le reazioni istaminiche in molti modelli animali.
Addolcisce le ricette senza zucchero
Grazie al suo sapore naturalmente dolce, l’aggiunta di cannella a cibi e ricette può aiutare a ridurre la quantità di zucchero normalmente utilizzata, abbassando di fatto il carico glicemico del pasto. La cannella ha già effetti antidiabetici che rallentano l’assorbimento degli zuccheri e possono aiutare a frenare le voglie stabilizzando la glicemia, ma l’uso della spezia per il suo gusto naturalmente dolce è un ulteriore vantaggio che può aumentare il controllo della glicemia. È un ottimo dolcificante per le persone con sensibilità all’insulina.
Non contiene zuccheri aggiunti e poche calorie, ma è ricca di molti nutrienti, il che la rende un’aggiunta estremamente salutare a molti pasti.
Provate a usare la cannella nel caffè, nel tè, nei prodotti da forno, nello yogurt, sulla frutta o nella farina d’avena invece di aggiungere zucchero. Questo può aiutarvi a ridurre l’assunzione di zucchero e a diminuire le calorie extra per favorire la perdita di peso e combattere la candida, il diabete e il calo di energia.
Agisce come conservante naturale
Uno dei benefici della cannella in polvere meno conosciuti è che può essere utilizzata per conservare gli alimenti. Poiché ha capacità antibatteriche e agisce come antiossidante, la ricerca evidenzia che può essere usata come conservante in molti alimenti senza bisogno di sostanze chimiche o ingredienti artificiali.
Uno studio recente ha dimostrato che quando la pectina della frutta è stata rivestita con l’estratto di foglie di cannella, ha prodotto elevate attività antiossidanti e antibatteriche e si è mantenuta fresca più a lungo. Possiede anche attività anti-tirosinasi, che possono essere utili per fermare lo scolorimento di frutta e verdura quando si ossidano e iniziano a marcire.
Tipi di cannella
L’albero della cannella è coltivato in tutto il mondo e finora sono state identificate circa 250 specie di questa spezia.
Tuttavia, i tipi principali di cannella utilizzati oggi sono due: La cannella di Ceylon, che a volte viene etichettata come cannella vera o reale, e la cannella di cassia, più diffusa e comunemente utilizzata.
Ceylon e cassia provengono in realtà da due alberi diversi, ma correlati. Quella di Ceylon proviene da alberi coltivati in zone come lo Sri Lanka e la Thailandia, che sono più rare, quindi è più costosa e più difficile da trovare nei negozi.
Al contrario, la cannella della varietà cassia (chiamata anche cannella di Saigon o cinese) proviene da alberi coltivati in Cina ed è meno costosa e più disponibile.
Ad oggi, la cassia è stata studiata in modo più approfondito rispetto alla Ceylon, ma i ricercatori ritengono che la Ceylon possa effettivamente avere più benefici per la salute rispetto alla cassia.
Rispetto alla cassia, Ceylon contiene anche una quantità minore di un composto chiamato cumarina, che può essere potenzialmente dannoso per il fegato se consumato in quantità elevate. Per questo motivo, il Ceylon è l’opzione migliore per la produzione di estratti di cannella che contengono dosi altamente concentrate di questa spezia.
Per quanto riguarda il gusto, si dice che la Ceylon abbia un sapore più leggero e agrumato rispetto alla cassia, che è considerata più profonda e piccante. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, le due spezie possono essere utilizzate in modo intercambiabile nelle ricette.
Ciascuna di esse ha un notevole sapore e profumo speziato, dovuto alla presenza di cinnamaldeide. Entrambi i tipi contengono anche molti benefici per la salute, ma la cannella di Ceylon in polvere è considerata più potente.
Oltre a questi due tipi comuni di cannella, alcune delle altre varietà disponibili includono:
- Cannella indonesiana
- cannella vietnamita
- Cannella indiana
- Cannella del Malabar
Fatti nutrizionali
Un po’ di cannella fa fare molta strada e le sue proprietà antiossidanti la rendono particolarmente benefica da includere nella dieta. Anche solo mezzo cucchiaino al giorno può avere effetti positivi sui livelli di zucchero nel sangue, sulla digestione, sull’immunità e altro ancora.
Tuttavia, dosi maggiori sono estremamente utili per migliorare il rischio di malattie cardiache e ridurre il rischio di diabete, cancro e malattie neurodegenerative.
La cannella fornisce anche un’ampia varietà di importanti sostanze nutritive ed è particolarmente ricca di fibre e manganese, oltre che di numerose altre vitamine e minerali.
Un cucchiaio (circa otto grammi) di cannella macinata contiene circa:
- 19 calorie
- 6,2 grammi di carboidrati
- 0,3 grammi di proteine
- 0,2 grammi di grassi
- 4,1 grammi di fibra alimentare
- 1,4 milligrammi di manganese (68% DV)
- 77,7 milligrammi di calcio (8% DV)
- 0,6 milligrammi di ferro (4% DV)
- 2,4 microgrammi di vitamina K (3% DV)
Oltre ai nutrienti sopra elencati, questa spezia comune contiene anche una piccola quantità di vitamina E, niacina, vitamina B6, magnesio, potassio, zinco e rame.
Come si usa
I ricercatori hanno concluso che i benefici della cannella per la salute possono essere ottenuti sotto forma di corteccia pura, oli essenziali, spezia macinata (che è la polvere della corteccia) o sotto forma di estratto, quando i suoi speciali composti fenolici, flavonoidi e antiossidanti sono stati isolati. Questi composti la rendono una delle spezie più benefiche del pianeta, in quanto le conferiscono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antidiabetiche, antimicrobiche, di rafforzamento dell’immunità e di potenziale lotta contro il cancro e le malattie cardiache.
- Potete trovare la cannella cassia nel reparto spezie della maggior parte dei negozi di alimentari. Tuttavia, cercate la cannella di Ceylon in polvere e l’olio essenziale di cannella nei negozi di alimenti naturali o nei mercati etnici per ottenere i massimi benefici dalla cannella.
- Controllate l’etichetta per determinare il tipo di cannella che state acquistando, e tenete presente che se non è indicato il tipo, è molto probabile che si tratti della varietà cassia, meno costosa e più comunemente usata.
- Potete anche acquistare dei bastoncini di cannella e grattugiare voi stessi la cannella fresca con una piccola grattugia. Inoltre, si può provare a usare le stecche intere (dette anche aculei) per infondere liquidi come il vin brulé e dare loro un sapore particolare.
- Si può anche mettere in infusione la spezia nell’acqua calda per sfruttare i numerosi benefici del tè alla cannella. Per determinare il tipo di bastoncino che state acquistando, osservate la consistenza. La cannella di Ceylon ha generalmente una corteccia più sottile e friabile rispetto alla cassia.
- La cannella macinata funziona bene anche per addolcire piatti come la farina d’avena, lo yogurt o i prodotti da forno. Può anche aggiungere un po’ di profondità e calore ai piatti salati, quindi provatela nella vostra prossima zuppa o stufato.
- Oltre a utilizzarla fresca o macinata nelle vostre ricette preferite, esistono molti altri usi e integratori della cannella. Per esempio, sono disponibili pillole di cannella, olio essenziale di cannella o capsule per una dose rapida e concentrata di questa spezia.
Se ne può consumare troppa?
Se usata con moderazione, la cannella è generalmente sicura e può essere consumata con un rischio minimo di effetti collaterali.
Tuttavia:
- le ricerche dimostrano che quantità elevate di questa spezia – in particolare di cannella cassia – possono causare diversi sintomi avversi. Ciò è dovuto alla presenza di un composto chiamato cumarina, che ha dimostrato di danneggiare il fegato in grandi quantità.
- Mentre la cannella di Ceylon ne contiene solo tracce, la cannella di cassia ha un contenuto di cumarina molto più elevato. Un consumo eccessivo della cumarina presente nella cannella cassia è stato collegato anche ad altri problemi di salute, tra cui un aumento del rischio di sviluppo del cancro.
- A causa delle sue proprietà antidiabetiche, la cannella può anche contribuire ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue, soprattutto se si assumono già farmaci per abbassare la glicemia. Il consumo di cannella è stato anche associato a problemi respiratori e afte in alcune persone.
- Questa spezia non è nota per provocare reazioni negative o allergie, soprattutto se usata in piccole quantità come avviene più comunemente. A volte, quando si assumono integratori di estratti o si utilizza l’olio essenziale di cannella, è possibile assumerne una quantità eccessiva, che può interferire con altri farmaci e condizioni mediche.
- La cannella può diventare pericolosa se si assumono troppi integratori di cannella, soprattutto se si è incinta o si sta allattando, se si soffre di diabete, di malattie epatiche o se si è stati recentemente sottoposti a un intervento chirurgico. Assicuratevi sempre di leggere la dose raccomandata di estratti di cannella e di altri estratti di erbe e non consumate più di quanto raccomandato senza aver prima parlato con il vostro medico per evitare complicazioni.
- Inoltre, se si utilizza l’olio essenziale di cannella, è consigliabile fare un test su un piccolo lembo di pelle per verificare l’eventuale presenza di irritazioni e reazioni allergiche prima di utilizzarne quantità maggiori, per evitare effetti collaterali negativi o reazioni allergiche.
- Inoltre, molte persone si chiedono spesso: La cannella fa male ai cani? Sebbene la cannella non sia tossica per i vostri amici pelosi, è meglio limitarsi alla cannella di Ceylon per ridurre al minimo il consumo di cumarina e mantenerne l’assunzione con moderazione per evitare effetti collaterali negativi.