Per godere di buona salute occorre che le difese immunitarie dell’organismo siano forti e pronte a svolgere il loro compito: difendere dall’attacco di agenti patogeni ed essere in grado di rispondere prontamente ad infezioni.
Se è vero che durante tutto l’anno ci si deve dare da fare per rinforzare il sistema immunitario, è anche vero che in particolari periodi dell’anno come l’inverno e la primavera si nota maggiormente quanto le nostre difese immunitarie siano adeguate ad affrontare i malanni caratteristici di queste stagioni con i loro sintomi: raffreddori, influenze, allergie, febbri, spossatezza, caduta dei capelli, etc.
Se ancora non è ancora un’abitudine acquisita, è bene quindi già adesso adottare uno stile di vita sano che preveda tutti gli accorgimenti necessari per essere pronti ad affrontare queste stagioni con successo.
Perché aumentare le difese immunitarie
Il sistema immunitario è l’insieme delle naturali barriere di protezione e difesa del corpo. Un sistema immunitario forte e resistente è più capace di resistere ai momenti di stress e di reagire alle minacce provenienti dall’esterno e di resistere alle infezioni che si presentano. Rinforzarlo vuol dire quindi aumentare e rendere le difese più forti e nei confronti degli agenti patogeni esterni.
Sapere come aumentare le difese immunitarie è indispensabile per prepararsi all’inverno con anticipo per affrontare al meglio le temperature più basse e la maggior diffusione di virus che queste favoriscono. Infatti, come dimostrato da uno studio scientifico del 2016 [A Decrease in Temperature and Humidity Precedes Human Rhinovirus Infections in a Cold Climate, Introduction, Pubmed, Published: 2 September 2016.], “gli agenti patogeni possono essere favoriti dal clima freddo e dall’umidità, perché sia la bassa temperatura che l’umidità possono migliorare la stabilità e la trasmissione del virus.”
Come aumentare le difese immunitarie
Occorre sapere cosa contribuisce a indebolire e cosa a rafforzare il sistema immunitario per poter attuare per tempo le strategie migliori per aumentare le difese immunitarie.
1. Una corretta e completa alimentazione tutti i giorni. La prevenzione infatti passa per gli alimenti. Frutta e verdura sono noti per essere alleati della salute. Occorre però conoscere tutti i cibi. Infatti consumare maggiormente quelli che possono rinforzare le nostre difese può essere un buon accorgimento solo se fatto nei tempi giusti. La regolare assunzione di vitamine e minerali tutto l’anno e con maggior attenzione già da settembre prepara l’organismo ai cambiamenti climatici e agli stress tipici della stagione invernale. Ad esempio la vitamina C non può avere alcun effetto nel momento in cui ci si è già beccati l’influenza o la bronchite mentre può essere preziosa se viene assunta prima dell’arrivo del freddo ogni giorno. Prediligere cibi ricchi di antiossidanti, vitamine A, B12, C, D ed E, zinco, ferro e selenio. Mangiare tanta frutta fresca e frutta secca, verdura, cereali integrali e yogurt, meglio se associati all’assunzione di prebiotici e probiotici (fermenti lattici vivi). Insaporire i cibi con spezie dal potere antinfiammatorio e vasodilatatore quali peperoncino, curcuma, zenzero. Limitare il consumo assunzione di cibi ricchi di grassi saturi e di zuccheri che favoriscono gli stati infiammatori (l’eccesso di zuccheri e di conseguenza di insulina causa uno stato infiammatorio).
2. Riduzione degli stress. Lo stress psicofisico è un potente fattore di indebolimento del sistema immunitario: indebolisce infatti i globuli bianchi e li rende meno reattivi nel combattere le infezioni.
3. Attività fisica moderata e costante e mantenimento nella norma del peso corporeo e della pressione arteriosa. Il movimento aiuta a rinforzare il sistema immunitario. Infatti un’attività fisica anche moderata può essere molto importante per stimolare le difese. Il movimento migliora la tolleranza al glucosio, ma aiuta anche a mantenere sotto controllo peso corporeo e pressione arteriosa, oltre al colesterolo. Molti studi scientifici hanno infatti dimostrato che lo sport migliora la funzione dei neutrofili, una componente cellulare dei globuli bianchi.
4. Limitazione di alcol e eliminazione del fumo. L’abuso di alcol ha un effetto depressivo sul sistema immunitario e anche il fumo indebolisce le difese immunitarie.
5. Sonno e riposo sufficienti. Durante il sonno rielaboriamo le proteine introdotte con la dieta e le riutilizziamo per combattere i potenziali patogeni
6. Igiene personale accurata. Igienizzare spesso le mani.
7. Esposizione alla luce del sole. La luce del sole non solo migliora l’umore e abbronza la pelle ma favorisce la vitamina D che rafforza le difese dell’organismo.
Quando rinforzare il sistema immunitario
La consapevolezza che non si può rafforzare magicamente il nostro sistema immunitario dall’oggi al domani dovrebbe far prediligere l’adozione di uno stile di vita sano tutto l’anno perché metterebbe il corpo nella condizione di disporre di difese immunitarie adeguate.
Alimentazione sana, ricca di tutti i macronutrienti e micronutrienti che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario, attività fisica costante ed equilibrata, riduzione dello stress e adeguato riposo.
Tuttavia uno stile di vita impeccabile può non sempre essere possibile o sufficiente per avere un forte sistema di difese immunitarie. Si può allora cercare di rimediare con tanti piccoli e grandi accorgimenti anche last-minute per prevenire il rischio di malattie stagionali e infezioni. Tra questi gli integratori per sistema immunitario, la cui efficacia maggiore si mostra proprio in fase di prevenzione.
Assumere integratori difese immunitarie
Quando la dieta e uno stile di vita sano non bastano a rinforzare il sistema immunitario in vista dell’inverno, si può pensare di ricorrere a integratori per integrare i nutrienti principali, come le Vitamine, i Sali Minerali e i micronutrienti.
L’assunzione regolare e controllata di integratori difese immunitarie – mai intesa come sostituto di un’alimentazione e di uno stile di vita sani – è utile per aumentare le difese immunitarie. Addirittura risulta indispensabile per fornire al nostro organismo micronutrienti di cui altrimenti non potrebbe disporre, come nel caso della vitamina D, la cui disponibilità cala sensibilmente in inverno a causa della minore esposizione alla luce del sole.
Si possono assumere in concomitanza diversi integratori di vitamine e sali minerali e altri prodotti nutraceutici attenendosi alle modalità di assunzione consigliate e sempre su parere medico in presenza di particolari patologie o in caso di assunzione di farmaci nei cui confronti quali determinati integratori potrebbero interferire.
Questo può essere fatto per un periodo più o meno lungo di alcune settimane – ad esempio a partire da settembre, in autunno in vista dell’arrivo dell’inverno. Può essere fatto per uno o più cicli o in maniera ininterrotta durante tutto l’anno.