Come cambia il seno dall’adolescenza alla menopausa?

Il corpo umano cambia continuamente ed è una evoluzione che accompagna da quando si è bambini sino alla vecchiaia. Ci sono organi che crescono, altri che invecchiano sino a quelli che devono essere costantemente controllati.

Il seno femminile non è solo un organo ma un punto focale che rappresenta più categorie, con un cambiamento continuo dalla adolescenza sino alla menopausa. Non solo simbolo di femminilità ma anche di maternità, un organo molto delicato sempre sotto la lente di ingrandimento.

Ma come cambia negli anni e quali sono le soluzioni per mantenerlo esteticamente bello e in forma?

Seno di una bambina

In tutti gli individui di sesso maschile e femminile è presente il seno. Nella donna si sviluppa in maniera differente che nell’uomo ed è una ghiandola mammaria già presente nel neonato.

Durante la crescita le componenti anatomiche personali permettono una crescita, una grandezza ma anche una funzionalità differente a seconda del sesso. La ghiandola mammaria è fondamentale in allattamento, nella fase fertile della donna sino alla menopausa. Il periodo di maggior importanza è quando si arriva alla adolescenza e il seno risulta essere più abbondante.

L’ecografia mammaria è uno degli esami più semplici che vengono consigliati al fine di svolgere i dovuti controlli anche quando si è piccole. Con il passare del tempo, lo scopo dell’allattamento va a diminuire così come la componente ghiandolare, che viene sostituita da una maggiore porzione di tessuto adiposo.

Adolescenza: come si sviluppa il seno

Una donna in adolescenza vede i primi cambiamenti proprio nel seno. Il primo segnale inevitabile è una variazione alla base dei capezzoli che si innalzano e spuntano sul torace: da quel momento e per l’anno successivo avviene la fase di maturazione.

Le ghiandole mammarie crescono di volume, così come la componente grassa e la struttura interna come i dotti. L’areola esterna diventa più grande e assume un colore leggermente più scuro.

Il processo è molto lento e le caratteristiche del seno variano da soggetto a soggetto. In alcune donne ci sarà uno sviluppo maggiore in termini di grandezza, mentre in altre sarà minore. In ogni caso si manifestano, proprio durante l’adolescenza, tutte le funzioni di questo organo che sono sessuali – biologiche ed estetiche. Un momento molto delicato della crescita con un corpo che cambia pronto a diventare adulto.

Seno donna adulta: come cambia?

In età adulta ci sono esigenze differenti e in tanti casi ci si chiede se sia possibile un cambiamento in merito alla grandezza del seno. Molte volte è solo un fattore estetico, altre volte è a seguito di una malattia sino al voler riadattare le forme man mano che passa il tempo. Per questi fattori è bene rivolgersi sempre ad un professionista settore: clicca qui per approfondire l'intervento di Mastoplastica Additiva valutando la soluzione a 360°.

Man mano che passano gli anni infatti, le donne temono di dover rinunciare alla bellezza del loro seno. Un invecchiamento dei tessuti interessa tutti gli organi del corpo ed è anche associato ad un maggiore rischio di malattie. È importante svolgere sempre gli opportuni controlli e cercare di capire quali siano le soluzioni più adatte per le proprie esigenze.