Come introdurre la Mindfulness nella vita quotidiana? Quando meditare e prenderci del tempo per noi, e soprattutto come fare nel concreto? Oggigiorno si sente spesso parlare di Mindfulness, una tecnica adatta a tutti e ideale per portare benessere e serenità nella vita di tutti i giorni, senza stress e in modo low cost, pratico e veloce. Sul web si trova spesso tanta teoria e poca pratica: in questa guida troverai alcuni strumenti concreti per iniziare subito il tuo percorso di consapevolezza e di benessere sfruttando i dettami della Mindfulness.
Mindfulness: cos’è e come iniziare a praticare
Mindfulness significa qui ed ora: si tratta di una pratica meditativa che permette di focalizzarsi sul tempo presente, cercando di eliminare i condizionamenti mentali legati al passato e al futuro. Con la Mindfulness si cerca di prestare attenzione, consapevolmente, al momento presente e di affrontare nel modo corretto la reale natura delle cose, degli accadimenti, dei sentimenti e delle emozioni. Ma a cosa serve la Mindfulness? Semplice, a prendersi in primis cura di se stessi, a imparare ad adattarsi agli eventi anche dolorosi e inaspettati e ad alleviare paure, angosce e stress. Di conseguenza molti malesseri di tipo psicosomatico possono essere alleviati e addirittura risolti, con una pratica costante e metodica, ben strutturata. Per ritrovare serenità, armonia e consapevolezza è possibile frequentare un corso Mindfulness online o di persona, che aiuti a comprendere bene come meditare e praticare. Non è difficile, anzi, è una disciplina alla portata di tutti ed estremamente moderna, ideale da replicare a casa, in ufficio o dovunque ti trovi, nei più diversi momenti della giornata. Per iniziare basta la giusta motivazione e un buona dose di costanza: potrai toccare con mano i primi risultati già dalle prime ore di pratica.
Esercizi pratici di Mindfulness da introdurre nella vita quotidiana
Gli esercizi pratici della Mindfulness permettono di concentrarsi sul presente, viverlo serenamente ed evitare che la mente vaghi senza meta portando ansie, paure, angosce spesso ingiustificate e frutto di un erroneo modo di riflettere. L’ansia, infatti, non ha origine da un evento negativo in sé, bensì dai pensieri negativi che facciamo in reazione a tale evento; il corpo “ricorda” la sensazione di pericolo ad esso collegata e dà origine a un crescendo di energia che però, non essendo il pericolo reale, non trova sfogo ed è rimandata alla mente, che forma quindi pensieri ancora più ansiosi.
Come portare la Mindfulness nel nostro quotidiano? Esistono due tipi di esercizi:
• esercizi formali, da eseguire per un tempo prestabilito (ad esempio per 15 o 45 minuti, a seconda dei casi) e che si fondano sul respiro. Servono a fondare le basi della Mindfulness: citiamo ad esempio esercizi quali il Body Scan, la Walking meditation, lo Yoga, ecc.
• Esercizi informali, da utilizzare tutti i giorni e quando si sono già ben apprese le basi della Mindfulness. Non hanno regole ferree da seguire; tra questi esercizi citiamo ad esempio la cosiddetta colazione consapevole, la doccia mindful, le pulizie di casa in versione mindfulness, ecc.
Quando praticare Mindfulness nella quotidianità
Come visto è facile applicare alla vita quotidiana i dettami della Mindfulness, ma ovviamente come prima cosa è indispensabile apprendere le basi. Ciò è possibile con l’aiuto di un corso di Mindfulness online o in presenza, che sia autorevole e completo, serio e alla portata di tutti. Ma in quale momento praticare gli esercizi specifici tutti i giorni? L’ideale è ritagliarsi un momento durante la giornata, ad esempio:
• prima di coricarci;
• al mattino appena svegli;
• mentre pratichiamo Yoga, che è già di per sé una disciplina che favorisce la consapevolezza del qui ed ora;
• quando mangiamo o beviamo una tisana rilassante;
• quando ascoltiamo i suoni della natura;
• mentre prendiamo il sole;
• facendo una camminata o una corsa in solitudine;
• mentre meditiamo.
Per tenere a mente i momenti scelti e non dimenticarsene, sarà utile impostare delle sveglie oppure lasciare dei biglietti, in giro per casa o sul posto di lavoro, che invitino a fermarsi e concentrarsi su ciò che si sta facendo.
Come visto la Mindfulness si può praticare sempre, ogni giorno e nei momenti più svariati: in questo modo, gradualmente, la nostra abitudine a divagare con il pensiero si placherà e lascerà solo serenità e armonia. Per approfondire l’argomento e richiedere una consulenza gratuita online, visita il sito www.simonegatto.net.