Una pelle definita asfittica appare, in genere, molto secca, spenta e con un colorito grigiastro o opaco. La secchezza è una delle maggiori cause della pelle asfittica e, con lei, anche le impurità che creano: è possibile, infatti, che la pelle produca un sebo più denso del solito. Tutti questi fattori fanno sì che la pelle abbia difficoltà a respirare in maniera corretta e, conseguenza di ciò, si secchi. Uno dei maggiori problemi riguarda anche un probabile apporto non adeguato di nutrienti, che invece sono importantissimi per poter avere una pelle bella e luminosa.
Innanzitutto, per curare la pelle asfittica, o comunque evitare che la situazione peggiori, è importante che vi sia costanza nel trattamento quotidiano. Questo deve essere eseguito sempre in maniera corretta e non basta detergere con cura: è fondamentale che si purifichi bene la pelle con l’utilizzo di prodotti esfolianti almeno una volta a settimana. Non solo, la cute deve essere sempre idratata, soprattutto quando ci si occupa della detersione; bisogna eliminare tutto lo sporco e il sebo che la cute potrebbe produrre, senza però arrivare ad alterare le condizioni naturali della pelle. Proprio per questo è fondamentale il parere di un esperto che possa consigliare dei prodotti adatti, in genere prodotti a PH fisiologico, che possano rimuovere lo sporco e le impurità senza comunque rendere la pelle secca. Sono anche utili i prodotti che hanno funzione astringente per poter contrastare la formazione dei pori dilatati. Ovviamente, anche per la fase di eliminazione del trucco, è importante scegliere un latte detergente che vada bene con il proprio tipo di pelle.
A volte anche il fai da te può aiutarci a risolvere problemi di questo tipo: infatti ci si può cimentare nella creazione di scrub o maschere fatte in casa. Ad esempio, si può creare una maschera con argilla, che ha proprietà depurative e lenitive, e acqua di rose. Anche il limone ha diverse proprietà, tra le quali quelle astringenti e purificanti e può essere utilizzato per la pulizia profonda del viso anche una volta a settimana, garantendo un effetto illuminante.
Ma spesso e volentieri il problema della pelle asfittica può anche essere legato all’alimentazione che si segue: per questo motivo è importante curarla con una particolare attenzione. Innanzitutto, bisogna che l’alimentazione sia varia, quindi bisogna mangiare sia frutta che verdura; da non sottovalutare sono poi gli omega 3 e 6, quindi è fondamentale mangiare pesce come il salmone o frutta secca, cereali o riso; non dimentichiamo mai i grassi, a patto che siano quelli buoni, come l’olio extravergine d’oliva. Per assicurare il giusto apporto di nutrienti e vitamine, inoltre, è possibile assumere anche degli integratori vitaminici.
Con questi piccoli accorgimenti nessuno si accorgerà delle vostre piccole impurità e potrete salvarvi in tutte le situazioni, sia in quelle più informali sia in quelle più formali come una festa allo sporting club parco de medici.