Prendersi cura dei nostri denti è fondamentale, lo sappiamo, ma esistono falsi miti che bisogna sfatare, e ce li spiega un dentista di Milano.
Lavarsi i denti dopo i pasti, fare visite periodiche ed evitare abitudini di vita sbagliate.
Tutti sappiamo come dovremmo prenderci cura dei nostri denti, ma siamo certi di farlo nel modo corretto? Abbiamo chiesto aiuto al Dott.Malacrinò, Responsabile del centro polispecialistico di Milano Sanident, per
chiarire falsi miti e credenze ancora molto diffuse circa le pratiche migliori per prendersi cura della propria bocca.
- Lo sbiancamento dentale è sicuro per i nostri denti?
“Per effettuare questo tipo di trattamento estetico si utilizza principalmente perossido di idrogeno e perossido di carbamide che agiscono direttamente sulla superficie
del dente rendendola porosa. Esistono kit per lo sbiancamento fai-da-te a casa ma bisogna stare molto attenti perché solo un professionista è in grado di
valutare la situazione dei vostri denti e consigliarvi al meglio circa la possibilità e i risultati ottenibili con questo tipo di trattamento: uno dei
rischi più comuni è sviluppare un’ipersensibilità fastidiosa. Inoltre non ha effetti su denti ricoperti e otturazioni, quindi informatevi e prestate sempre
molta attenzione prima di agire: rischiate di peggiorare la situazione!”
- Le carie dei denti da latte non vanno trattate. E’ vero?
“No, non lo è. Molti dentisti e genitori si ostinano a non curare questo tipo di carie, ma dobbiamo sempre ricordare che denti decidui in salute sono la
base di denti permanenti sani: a partire dall’età di 1 anno ogni bambino dovrebbe effettuare una prima visita dal dentista, per proseguire con i controlli
ogni 6 mesi–1 anno. Solitamente, infatti, in bambini non amano lavarsi i denti e lo fanno controvoglia solo se obbligati: in questi casi è facile che
l’igiene orale non sia ottimale e le carie diventano molto comuni tra i più piccoli. E’ anche un modo per prendere confidenza con la figura del dentista e
vivere più serenamente le visite e i controlli senza paura. Una buona pratica è sicuramente quella della sigillatura dei molari: grazie all’utilizzo di una
pasta particolare andiamo a creare una sorta di otturazione preventiva che va a chiudere i solchi tipici di questo tipo di denti in cui è facile il
formarsi delle carie, rendendo molto più semplice la pulizia quotidiana dei denti da latte.”
- Le gengive arrossate sono normali, niente di cui preoccuparsi.
“Le credenze comuni e la TV minimizzano molto la questione, ma sanguinamenti e gengive irritate non sono certo uno scherzo: sono un campanello d’allarme ed
è importante capirne la causa. Le affezioni delle gengive possono dipendere da molti fattori, come un’igiene poco curata o eccessiva forza nello
spazzolamento che provoca un accumulo di batteri e quindi irritazione. Un professionista sarà certamente in grado di controllare la situazione e suggerirvi
un rimedio efficace per tenere sotto controllo il problema.”