Erba Cipollina: Proprietà e Benefici
L’erba cipollina, nome scientifico Allium schoenoprasum, è una pianta aromatica spontanea perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae.
La pianta è originaria delle regioni fredde e può raggiungere un’altezza di mezzo metro. L’erba cipollina, grazie alle sue proprietà aromatiche, è molto diffusa negli orti. Il sapore è molto delicato e tende a svanire molto in fretta. Per questo motivo va utilizzata fresca e tagliata al momento. Alcuni chef tengono una piantina di erba cipollina in cucina così da poterla usare all’occorrenza senza che le sue proprietàaromatiche si deteriorino.
L’erba cipollina si può utilizzare per la creazione di tutte quelle ricette che richiedono l’uso della cipolla cruda. Ha un gusto un gusto più delicato ma comunque saporito.
Calorie
L’erba cipollina non ha molte calorie, 100 grammi hanno una resa calorica pari a 30 kcal.
Erba Cipollina: Proprietà e Benefici
Protegge la Vista
Secondo gli studi la quercetina contenuta nell’erba cipollina può aiutare i pazienti con degenerazione maculare a preservare la vista. Inoltre luteina e zeaxantina riducono lo stress ossidativo degli occhi e rallentano il progredire della cataratta.
Proprietà Antimicrobiche
Ha buone proprietà antimicrobiche, antibatteriche ed antivirali. Le proprietàantimicrobiche della pianta sono testimoniate da uno studio del 2001.
Uno studio più recente del 2014 sostiene invece le sue proprietà antibatteriche.
Diuretica
Ha buone proprietà diuretiche e depurative dell’organismo, in erboristeria l’erba cipollina viene utilizzata come cicatrizzante e come antiscorbutico.
Benefici al Cuore
Grazie alle sue proprietà cardiotoniche e stimolanti dell’irrorazione sanguigna, è in grado di apportare benefici al cuore. La quercetina contenuta nelle foglie ha proprietà antiossidanti e pare apporti benefici in caso di pressione alta.
L’allicina presente nella spezia è un composto sulfureo noto per ridurre la pressione sanguigna ed i livelli di colesterolo. L’allicina rilasciando un composto vasodilatatore (l’ossido nitrico), aumenta l’elasticità delle pareti dei vasi sanguigni e di conseguenza abbassa la pressione sanguigna. Secondo recenti studi l’allicinanon solo riduce i livelli di colesterolo LDL ma aumenta anche quelli di colesterolo buono.
Continua