Esercizi per migliorare la postura, da fare tutti i giorni

Sarà colpa della tecnologia che ci tiene incollati agli schermi parecchie ore al giorno, che sia pc o smartphone poco importa, o sarà che siamo diventati più sedentari, nonostante proviamo a tenerci in forma in palestra o con i corsi di yoga. Il risultato non cambia: stiamo diventando quasi tutti cifotici.

Che, per chi non lo sapesse, è una patologia della colonna vertebrale che tende a incurvarsi all'altezza delle spalle. A volte è genetica, o data dall'età e patologie correlate, a volte è semplicemente un sintomo della postura scorretta che manteniamo ormai durante il giorno. Se sentiamo le spalle rigide e dolore alla schiena, anche solo se tentiamo di tenerla ben dritta, forse è ora di intervenire con degli esercizi mirati. Di seguito qualche suggerimento per trovare sollievo e beneficio, dedicando all’attività fisica 30 minuti di tempo al giorno.

Esercizi per migliorare la postura: ecco un elenco

Innanzitutto impariamo a respirare, cosa non da poco. Per farlo al meglio si deve partire con un muscolo che spesso dimentichiamo di avere: il diaframma. Molto importante per l'ossigenazione cellulare e fondamentale per lo stato ottimale della colonna vertebrale, e non solo. Secondo, scegliamo l’abbigliamento più adatto: maglie e pants tecnici, come ad esempio quelli in vendita su www.spring-revolution.com. Veri e propri supporti per l’attività fisica, in grado di favorire la postura più corretta.

  1. Sdraiati a pancia in su, poggia le mani sul ventre e inspira profondamente cercando di gonfiare solo la pancia, non il torace, e senza curvare le spalle. Con un po' di pratica ti verrà tutto più naturale. Usa questo tipo di respirazione in ogni esercizio posturale.
  2. Sempre da sdraiato puoi fare un esercizio per allungare i muscoli della schiena: porta le braccia dritte all'indietro, senza sforzarti troppo. Respira lentamente e mantieni il collo rilassato, senza spingerlo all'indietro. Ripeti 6 volte per 5 serie. Sempre per la schiena, siediti appoggiato al muro con le gambe vicine e allungate, e mantieni la posizione per 30 secondi respirando lentamente. Avvertirai della tensione tra schiena e gambe e vuol dire che stai lavorando nel modo corretto.
  3. Per allungare la colonna, invece ,mettiti a carponi, a quattro zampe. Siediti all'indietro sulle gambe e allunga la colonna e le braccia. Fai tre respirazioni profonde e ritorna alla posizione iniziale.
  4. Per la zona lombare sdraiati di nuovo a pancia in su tenendo le braccia distese lungo i fianchi. Avvicina una gamba verso il petto e allunga il braccio opposto verso l'alto. Non inarcare la schiena, cerca di tenerla attaccata al pavimento.
  1. Un altro esercizio che puoi fare, perfetta per scaricare il peso della colonna vertebrale, consiste nell'appoggiare le gambe al muro a formare un angolo retto, aprire le braccia e rilassarsi respirando per una quindicina di minuti.
  2. È una buona idea quella di lavorare anche sulla zona del collo e soprattutto delle spalle. Per il collo bastano semplici esercizi di allungamento per sciogliere le tensioni: piega delicatamente la testa a destra e a sinistra e, magari aiutandoti con la mano, mantieni questo stato di tensione. In alternativa, o in aggiunta, si può anche inclinare la testa avvicinando il mento verso il torace, senza forzare troppo, da una parte e poi dall'altra.
  3. Per quanto riguarda le spalle, siediti con schiena, spalle e testa attaccate al muro. Allunga le braccia all'insù cercando di tenerle il più possibile attaccate al muro. Non è un esercizio semplice ma molto efficace. Se risulta troppo difficile cerca solo di tirare più in alto possibile la testa, ispirando e mantenendo la posizione per alcuni minuti.

Questi esercizi possono essere un valido aiuto per ritrovare la postura corretta e sono utilissimi, oltre ad alleviare vari fastidi e rigidità, per ristabilire il giusto equilibrio e la coordinazione muscolare. Sono semplici da effettuare comodamente in casa, anche quotidianamente. Tenta per qualche settimana e sentirai i benefici non solo a livello fisico, ma anche mentale.

Quando rivolgersi ad un professionista

In caso di sintomi acuti da postura scorretta è sempre meglio rivolgersi ad un professionista. La rieducazione posturale fa parte delle tecniche di fisioterapia ed ha come obiettivo quello di rieducare il corpo alla postura corretta. Non si tratta solo di posizionamento del corpo, ma di mettere in pratica esercizi capaci di insegnare ai muscoli come sostenerci correttamente.

In questi casi è assolutamente necessario rivolgersi ad un fisioterapista esperto o ad un personal trainer qualificato (esistono anche professionisti che operano a domicilio): fondamentalmente perché la schiena è una zona delicata e critica, che di fatto sopporta il peso di ogni tipo di stress fisico e mentale. Ma soprattutto perché ogni singolo caso va valutato e studiato con attenzione. La terapia mirata può essere affrontata praticamente da tutti, dagli adolescenti agli adulti che passano ore alla scrivania. È invece sconsigliata per le donne in gravidanza e per soggetti fragili e sensibili nelle aree interessate.