Avete presente quell’etichetta che viene posizionata sul retro del capo di abbigliamento e rimane a contatto con la pelle? Ecco, risulta importante essa stessa come tutte le componenti del prodotto tessile grazie a questa sua forma di aderenza al corpo. È molto di più di un semplice rettangolo contenente il nome o l’immagine dell’azienda produttrice, senza dimenticare che la mattina quando siamo di fretta è d’aiuto per capire da che parte sono il davanti e il dietro di quanto desideriamo indossare, vero?
Oggi è possibile trovare online etichette personalizzate di buona qualità che, grazie a una progettazione semplice e con molte possibilità di scelta anche dei materiali, risultano perfettamente in linea con il prodotto tessile su cui vengono applicate. Con un risultato efficace sia a livello estetico sia per quanto riguarda la comodità di chi porta il capo di abbigliamento. In questo articolo scopriremo meglio che cosa sono queste etichette, conosciute con il nome di tessute, e quali sono i materiali più idonei a contatto con la pelle.
Che cosa sono le etichette tessute
Come accennato si tratta di quelle etichette posizionate solitamente sul retro (o a lato) del capo di abbigliamento che contengono un testo e/o immagine dell’azienda, spesso il logo. Per molte aziende può risultare conveniente ordinarle direttamente sul web, questo perché risulta più semplice, economico e pratico. È infatti possibile progettarle sia creando immagine e testo, sia caricando direttamente il logo; questo grazie all’evoluzione dei portali online, progettati sempre di più in maniera intuitiva e pratica, con un sistema, in questo caso di ordine e progettazione, sempre più interattivo e quindi personalizzabile.
Le etichette tessute possono essere di moltissimi colori e materiali. Per quanto riguarda la scelta cromatica due sono le opzioni principali:
- Colore puro. In questo caso al colore dello sfondo si aggiunge un filato della medesima tonalità. Questo permette di realizzare un’etichetta in cui il colore dello sfondo è più netto e l’immagine o la scritta risaltano maggiormente.
- Melange a due colori. Consiste nell’intreccio di due colori con un effetto di brillantezza e luccicosità. Si tratta di uno stile diverso dal precedente.
Entrambe le opzioni sono interessanti e la scelta del materiale risulta importante. Vediamo in che modo.
Quale materiale a contatto con la pelle
Spesso si è portati a pensare a un materiale sintetico come un prodotto di inferiore qualità rispetto a uno naturale; in realtà non è esattamente così. Come per il cotone o qualsiasi altra componente tessile vale sempre il concetto che esistono prodotti di qualità diversa, ovvero buona, media e bassa. Un materiale sintetico non fa eccezione e di livello adeguato può risultare perfetto a contatto con la pelle e talvolta perfino difficile da distinguere rispetto a uno in fibra naturale.
Le etichette in 100% poliestere sono quindi un’ottima opzione, ancora di più se il filo scelto è almeno in parte riciclato. Altro materiale che può andare bene è il classico cotone, meno economico del poliestere ma sempre ottimo come scelta.
Infine, le etichette tessute possono essere in pelle o finta pelle: saranno perfette non solo dal punto di vista del design in abbinamento al capo di abbigliamento ma anche da quello del contatto con il corpo.