Con il termine fame nervosa si intende un comportamento alimentare che spinge l’interessato a mangiare cibo, senza avere un reale bisogno di assumere energia, ma come rimedio per combattere e sfogare sensazioni di ansia e stress. Gli attacchi di fame nervosa sono quindi un nemico della salute dell’uomo e del peso forma, perchè possono minacciare la riuscita e il mantenimento di un’alimentazione corretta e bilanciata e della propria forma fisica. Durante questo genere di fenomeno l’interessato non sente il bisogno di mangiare cibo sano, come un frutto o uno yogurt, ma sfoga la sua frustrazione consumando cibi dolci e ricchi di calorie.
Suggerimenti utili
Combattere gli attacchi di fame nervosa, che colpiscono molte persone, è possibile ma bisogna mettere in atto dei suggerimenti utili che sono riportati nell’elenco che segue.
-
Fare cinque pasti al giorno, compresi i due spuntini, il primo a metà mattinata e il secondo durante il pomeriggio. Sono ottimi spuntini un vasetto di yogurt magro con un cucchiaio di cereali, la frutta secca che non solo è salutare ma fornisce anche energia, una barretta ai cereali o una fettina di pane con del prosciutto o fesa di tacchino. Sono assolutamente da evitare invece i cibi troppo dolci, perchè aumentano la glicemia nel sangue e inducono il corpo a desiderarne porzioni sempre più abbondanti.
-
Tenere un diario dove annotare gli eventuali attacchi di fame avuti in un giorno, il cibo che avete ingerito e lo stato d’animo che avevate in quel momento. In questo modo riuscirete a capire quali sono le situazioni e le emozioni che vi spingono a mangiare e riuscirete a combatterle ed evitarle.
-
Prediligere il consumo giornaliero di cibi che hanno un alto potere saziante come cicoria, carote, lattuga, rucola, zucca, spinaci, ananas, mandarino, kiwi, papaia, pompelmo, sgombro, acciughe, trota, aringa, pollo, tacchino, manzo, fiocchi di latte, latte e yogurt magro ecc.
-
Praticare una moderata attività fisica almeno due volte la settimana, ottimo alleato per sfogare lo stress e la sensazione di frustrazione.
-
Cercare di avere una vita sociale attiva, frequentare cinema, teatri, feste private roma, organizzare cene tra amici e attività collettive di vario genere in modo da trascorrere del tempo in compagnia di persone piacevoli e divertirsi, allontanando così l’ansia e la tristezza.
-
Elimina il consumo di cibi che inducono la fame nervosa, come gli insaccati, le patatine e gli snack in generale, le bibite molto zuccherate, le caramelle, i dolci, cibi conservati sott’olio, le salse come maionese e ketchup ecc.