Integratori alimentari e rimedi contro lo stress

 

Negli ultimi anni si è riscontrato un aumento di problematiche derivanti dallo stress persino sui più piccoli. Già dai primi anni i bambini devono destreggiarsi tra molte attività diverse e crescendo il peso delle aspettative, la difficoltà delle sfide, i ritmi frenetici e l’incertezza del futuro non fanno che aumentare.

 

Ci ritroviamo così a convivere con la presenza costante di malesseri derivanti dallo stress.

 

Ma cos’è lo stress?

 

 

Secondo la definizione di Hans Selye lo stress è la risposta dell’organismo umano ad eventi o fattori che ne alterano l’equilibrio.

 

Questi fattori sono definiti stressors e possono essere di varia natura, ambientali,  organici, psichici e socio-relazionali.

 

Bisogna però imparare a distinguere, c’è lo stress “salutare” o eustress, che è la risposta cognitiva positiva allo stress, attiva le energie necessarie ad affrontare i problemi, rinvigorisce e dà un senso di appagamento.

 

Al contrario si parla di distress ovvero di stress negativo quando si avverte un malessere psico-fisico che può portare a vari sintomi più o meno gravi e può essere acuto o cronico.

 

Cosa possiamo fare contro lo stress?

 

 

Quando abbiamo a che fare con sensazioni di malessere prolungate nel tempo come nel caso dello stress cronico possiamo cercare di mitigarne gli effetti migliorando le nostre abitudini. 

 

Mangiare e dormire bene è una parte importante di una vita salutare così come il fare sport e  dedicare del tempo a se stessi.

 

Tra le attività che possono aiutare ad allontanare lo stress c’è la meditazione, le tecniche di rilassamento come il  training autogeno, o l’eutonia, ma anche passeggiare in mezzo alla natura.

 

Qui potete trovare altri consigli utili per prevenire e curare i disturbi da stress.

 

Un aiuto in più si può trovare tra gli integratori alimentari, soprattutto quelli naturali

 

Cosa sono gli integratori alimentari?

 

Secondo il ministero della salute, gli integratori alimentari sono fonti concentrate di sostanze nutritive, come vitamine e minerali, o di altre sostanze con effetto nutritivo o fisiologico che servono a integrare la normale dieta.

 

Non sono considerati farmaci e non hanno proprietà curative, ma è sempre preferibile consultare un medico per evitare effetti collaterali soprattutto se assunti insieme ad altri farmaci come antidepressivi o anticoagulanti.

 

Esistono molti tipi diversi di integratori che, in base alla loro diversa composizione, possono contribuire al benessere fisiologico in caso di carenza di particolari sostanze, o di presenza di problemi quali obesità o stress.

 

Per i malesseri legati allo stress si possono trovare integratori a base di ansiolitici naturali. 

 

Tra questi il biancospino per i disturbi del sonno, la teanina per i picchi di panico, GABA (acido gamma amminobutirrico) e passiflora incarnata sono utilizzate per le loro capacità calmanti, 

 

Altri sono Olio di Pesce, Maca Peruviana, L-Triptofano, Escolzia, Scutellaria Baicalensis, Rhodiola Rosea.

 

Qui potete trovare una lista delle varie tipologie di integratori e del corretto modo di utilizzarli.