Il tatuaggio può essere inteso come una splendida decorazione del corpo, oppure come un simbolo che ricorda particolari eventi, storie d'amore, obiettivi raggiunti nella vita. In questo caso il ricordo può diventare negativo, soprattutto nel caso di amori e di esperienze che si concludono in malo modo. Il tatuaggio non è per sempre, perché grazie ai prodigi della scienza è oggi possibile eliminarlo con tecniche sapienti, che permettono di riportare l'area interessata alla normalità.
Si tratta della rimozione tatuaggi, un trattamento che sfrutta la tecnologia al laser medicale Q-Switched e che genera impulsi molto brevi, originando un fascio di luce ad elevata potenza. Il fascio di luce colpisce e cancella in modo mirato il pigmento colorato dei tatuaggi senza danneggiare l'area di pelle circostante. Cosa accade nel corso della rimozione del tatuaggio? Le particelle di pigmenti colorati vanno ad assorbire la luce del laser e si frammentano naturalmente in minuscole parti, che vengono quindi riassorbite dal sistema immunitario. Il laser impiegato per la rimozione del tatuaggio opera quindi in base all'estensione del disegno, della profondità dell'opera, della posizione e anche dei colori che sono stai impiegati per realizzarlo.
Di base sono sufficienti dalle 5 alle 8 sedute per ottenere un risultato di pregio, ma il fattore più importante interessa ovviamente l'estensione del disegno, perché il tempo e la metodologia impiegati per trattare un paio di centimetri di cute sono inferiori rispetto all'operazione su un tatuaggio che interessa, ad esempio, tutta l'area del braccio o della schiena. È importante considerare che l'intervallo fra una seduta e l'altra di rimozione del tatuaggio chiede 4-8 settimane di recupero, tempo necessario per permettere all'organismo di eliminare i pigmenti che formano il disegno. Alla conclusione del trattamento è possibile proseguire con la normale attività lavorativa e sociale, quindi si tratta di un processo semplice e sempre più sofisticato, che merita però di essere eseguito in un centro specializzato professionale.
Come scegliere a chi affidare la rimozione del tatuaggio? La scelta migliore è di affidarsi a un medico estetico a Torino stimato, operante all'interno di una struttura conosciuta. In questo modo è possibile chiedere tutte le informazioni del caso e ricevere un consulto sicuro e professionale, che stima con precisione il tempo e la tipologia di sedute più adatte. I medici professionisti operano nella piena conoscenza del trattamento e impiegano strumentazioni di eccellenza per raggiungere risultati di eliminazione mirabili, nei tempi stabiliti e nel pieno rispetto della salute del paziente.