Per tutti gli amanti degli sport in mountain bike la preparazione atletica è un fattore di grande importanza, sia se si tratta di un semplice hobby ma specialmente se lo si pratica a livello agonistico. Questo perché la grande maggioranza dei percorsi hanno caratteristiche particolari che richiedono una corretta preparazione fisica e mentale.
Dal punto di vista fisico, l’allenamento per un biker consiste non solo nel potenziamento della parte inferiore del corpo ma anche del tronco, della schiena, delle spalle, delle braccia, dei pettorali, degli avambracci e delle mani. Tutto questo potenziamento però deve essere bilanciato per non apportare ulteriore peso da portare, già dato dallo specifico abbigliamento mtb.
Le qualità per praticare mtb
Ma oltre a questa preparazione, per potersi cimentare con le attività di biker, occorre essere dotati di una notevole resistenza alla stanchezza e molta forza di volontà in quanto, spesso, i percorsi possono essere lunghi ed impegnativi. La resistenza alla stanchezza è una qualità che, oltre ad essere innata si può comunque acquisire e rafforzare con determinati allenamenti che spingono l’atleta a mantenere costantemente l’efficacia con cui ha iniziato una gara, o un percorso, fino al termine.
Un’altra caratteristica basilare per un atleta di mtb è la forza necessaria a condurre il mezzo lungo impervie salite durante le quali si deve attuare una potente contrazione dei muscoli per contrastare la fatica data dagli sprint in corsa.
Infine, ma non per minore importanza, bisogna che il ciclista sia veloce, perché, per portare al termine al meglio il percorso prescelto deve riuscire a percorrere una breve distanza ad una velocità massima. Tra le caratteristiche, questa, è la più complicata su cui compiere gli allenamenti perché si tratta di coordinare i processi nervosi che regolano elasticità, capacità di tendere e rilassare rapidamente i muscoli e diversi processi nervosi.
Le caratteristiche tecniche necessarie al ciclista
Esistono altre tre caratteristiche necessarie al biker per praticare il suo sport, ma, sono più da considerarsi come qualità da acquisire per migliorare la velocità, la forza e la resistenza, viste in precedenza. Si tratta delle tecniche per ottenere flessibilità, allenabile tramite esercizi di stretching; equilibrio, per riuscire a risparmiare la forza muscolare; e capacità di decontrazione muscolare, cioè, il saper passare rapidamente da uno stato in cui il muscolo è contratto ad uno in cui è rilassato che è tra i movimenti più richiesti ai muscoli dagli sport ciclici.