Sei alla ricerca di una nuova carrozzina e non sai quale scegliere? Nel momento in cui si decide di acquistare una carrozzina per disabili o anziani, la scelta diventa sempre più difficile perché influirà direttamente sulla vostra mobilità, comodità e stile di vita. Le carrozzine o le sedie a rotelle sono ausili medicali indispensabili per il trasporto delle persone con disabilità o per gli anziani con problemi di modalità. In particolare, la sedia a rotelle deve facilitare gli spostamenti del paziente e nello stesso tempo deve rispondere alle varie esigenze della persona per evitare le complicazioni che possono comparire a causa di una posizione scorretta, come ad esempio piaghe da decubito o dolori posturali. Quando si deve scegliere il modello della carrozzina, bisogna prendere in considerazione una serie di criteri come ad esempio la necessità di ogni persona, il grado di mobilità, le patologie del paziente, l'ambiente circostante o lo stile di vita. Le migliori carrozzine per disabili sono caratterizzate non solo dalla qualità dei materiali e dal comfort, ma anche da una serie di componenti e caratteristiche della struttura dell'ausilio, tra i più importanti:
- stabilità,
- comfort
- resistenza nel tempo.
Sul mercato è possibile trovare una vasta gamma di carrozzine partendo dalle carrozzine standard, leggere, elettriche, basculanti, per arrivare alle carrozzine superleggere di diverse misure e complete di accessori per facilitare il movimento e il trasferimento della persona.
Uno stile di vita attivo grazie alla carrozzina
Se avete uno stile di vita attivo, allora il modello migliore che potete scegliere è la carrozzina superleggera. A differenza di una carrozzina standard o leggera, la carrozzina superleggera è molto più dinamica nei movimenti e garantisce più autonomia.
Come si differenziano le carrozzine superleggere?
Le carrozzine superleggere per disabili sono delle sedie a rotelle ultraleggere, attive e dinamiche e sono costruite con materiali in carbonio, titanio o alluminio ad alta affidabilità di tenuta per garantire un peso leggero e alte performance, maneggevolezza e praticità di trasporto. Sono indicate agli pazienti giovani con uno stile di vita attivo che desiderano continuare le attività in autonomia e indipendenza, come ad esempio guidare, lavorare o viaggiare. Oltre ad essere le carrozzine più leggere disponibile sul mercato, sono anche caratterizzate dall'ampia gamma di accessori che possono essere utilizzati per la personalizzazione della carrozzina in base alle proprie esigenze e patologie di ogni persona.
Carrozzina superleggera a telaio pieghevole
Le carrozzine superleggere con telaio pieghevole permettono agli utenti di trasportare in giro la carrozzina con più facilità anche quando non si dispone di tanto spazio di trasporto, guadagnando in termini di dimensioni.
Carrozzine superleggere a telaio rigido
Le carrozzine superleggere a telaio rigido sono più leggere delle carrozzine a telaio pieghevole, in quanto sono prive di crociera sottostante la seduta e di molte giunzioni o cerniere. Inoltre, si può sfruttare l'energia data dell’autospinta. Con l'aiuto dei sistemi di caricamento presenti sul mercato, le carrozzine a telaio rigido possono essere caricate nella propria macchina con meno sforzo e fatica, risparmiando tempo ed energia.
Agevolazioni fiscali per l’acquisto di una carrozzina superleggera
Se il prezzo delle carrozzine superleggere potrebbe spaventarvi, non preoccupatevi. Il Sistema sanitario nazionale prevede la possibilità di ottenere una carrozzina superleggera in modalità gratuita o semi-gratuita in base al modello scelto, consultando il Nomenclatore Tariffario. Inoltre, potete usufruire dell’IVA agevolata al 4% e di una detrazione IRPEF pari al 19% del valore totale dell'ausilio.
Come acquistare una carrozzina superleggera?
Per quanto riguarda l’acquisto di una carrozzina superleggera è sempre consigliato di farlo insieme ad un tecnico ortopedico per identificare il modello adatto in base alle patologie e alle necessita quotidiane. La sanitaria Ortopedia e Mobilità convenzionata ASL e INAIL, leader nel mercato da oltre 20 anni, mette a disposizione ai propri clienti un catalogo online con carrozzine superleggere e una consulenza gratuita e qualificata per l’acquisto delle carrozzine superleggere per disabili. La consulenza viene eseguita da un tecnico ortopedico professionista in grado di identificare il modello e gli accessori adatti in base alle esigenze e patologie di ogni utente.