Almeno una volta nella vita capita a tutti di subire un piccolo incidente che può causare tagli, escoriazioni, abrasioni o scottature. Qual è la differenza tra questi infortuni?
- Taglio: è una ferita che avviene in seguito al contatto con un oggetto affilato che causa una divisione della pelle.
- Abrasione: si verifica in seguito ad uno sfregamento che rimuove una parte superficiale di pelle.
- Escoriazione: simile all’abrasione ma con la ferita superficiale che provoca una piccola fuoriuscita di sangue.
- Scottatura: si ha quando la pelle entra in contatto con un corpo molto caldo o viene esposta troppo al sole, provocando la morte di alcune cellule e una conseguente risposta infiammatoria.
Il nostro corpo ha la capacità di guarire da solo da questi traumi, ma a volte è necessario un aiuto per agevolare e velocizzare il processo di guarigione. Un esempio è la crema cicatrizzante Connettivina Bio acquistabile online su www.tuttofarma.it. Si tratta di un medicinale utile da tenere sempre in casa per poterlo usare in caso di necessità.
Cos’è Connettivina
Connettivina Bio è una crema che facilita il processo di guarigione e cicatrizzazione delle lesioni. Il suo principio attivo è l’acido ialuronico sale sodico, una sostanza naturalmente prodotta dall’organismo che contribuisce alla riparazione dei tessuti. Nello specifico, ogni grammo di crema contiene 2 milligrammi di principio attivo, quindi lo 0,2%. Il sale sodico dell’acido ialuronico è una sostanza che compone la pelle e ha un ruolo chiave nella sua sua struttura e idratazione. Dunque, un apporto di questa sostanza aiuta a rimarginare i tessuti danneggiati e stimola la produzione di nuovo tessuto quando la ferita è definitivamente chiusa. Grazie a questo prezioso principio attivo Connettivina Bio può essere usata per qualsiasi trauma lieve della pelle, quindi tagli, escoriazioni, abrasioni e scottature. Oltre ad accelerare il processo di guarigione, grazie al suo mix di ingredienti questo farmaco crea una sorta di velo protettivo che difende i tessuti danneggiati degli agenti esterni e dal contatto con sostanze dannose presenti nell’aria.
Proprio questa capacità di mettere l’acido ialuronico a servizio della guarigione superficiale della pelle, rende il prodotto non adatto per le rughe. Spesso si crede erroneamente che contenendo acido ialuronico Connettivina sia anche antirughe ma questo non è del tutto vero. Infatti, per questo scopo è meglio usare dei prodotti progettati per far penetrare l’acido ialuronico in profondità, permettendogli di idratare ed elasticizzare a fondo la pelle.
Al fine di sfruttare al meglio le proprietà del prodotto bisogna utilizzarlo nel modo giusto.
Come si usa Connettivina Bio
Prima di usare la crema Connettivina è bene pulire e disinfettare la zona da trattare. Successivamente, si può ricoprire la ferita con uno strato sottile di crema. Se necessario, dopo l’applicazione si può ricoprire la zona trattata con un bendaggio, fornendo un’ulteriore protezione alla pelle in via di guarigione. Il medicinale può essere usato per 2-3 volte al giorno per un periodo di tempo breve. Se dopo qualche giorno non si ha alcun miglioramento o addirittura si ha un peggioramento, bisogna interrompere immediatamente il trattamento e chiedere un consulto medico. In caso di lesioni più ampie si può fare ricorso a Connettivina Garze. In questo caso, abbiamo una garza impregnata di acido ialuronico sale sodico che viene applicata sulla zona da trattare per un contatto prolungato con il principio attivo. È bene ricoprire la garza con un bendaggio per tenerla ferma sul punto da trattare.
Le modalità di utilizzo esplicitate valgono sia per Connettivina Bio che per la sua versione alternativa Connettivina Bio Plus.
Le differenze tra Connettivina Bio e Connettivina Bio Plus
È bene chiarire la differenza tra le due alternative principali della linea Connettivina crema: Connettivina Bio e Connettivina Bio Plus. I due prodotti presentano differenze nei principi attivi e quindi nell’azione. Nello specifico, Connettivina Bio contiene acido ialuronico sale sodico, quindi agisce perlopiù come cicatrizzante. Anche Connettivina Bio Plus contiene acido ialuronico, ma in aggiunta contiene anche sulfadiazina argentica come disinfettante.
Dunque, la differenza sostanziale è che Connettivina Bio cicatrizza le ferite, mentre Connettivina Bio Plus cicatrizza e disinfetta. Dunque, in caso di pericolo di infezione è bene scegliere la seconda opzione, che evita il proliferare dei batteri. La scelta migliore è quella di chiedere consiglio al medico o al farmacista per capire quale dei due prodotti è più indicato per la specifica situazione.