Dobbiamo cercare di ascoltare sempre il nostro corpo, cercare di carpire ogni possibile sintomo che potrebbe far pensare ad una malattia in atto. Questo è vero, ma per riuscire a mantenere il proprio stato di salute e un generale senso di benessere sia fisico che psichico è di fondamentale importanza anche la prevenzione. Questo significa che è necessario prendersi cura di se stessi prima ancora che un qualche sintomo compaia.
Il significato della prevenzione
Cosa significa fare prevenzione? Significa prima di tutto cercare di avere uno stile di vita sano e attivo. Ognuno di noi deve quindi cercare di seguire un’alimentazione equilibrata e genuina, cercando anche allo stesso tempo di mantenersi sempre nel proprio peso forma. Ognuno di noi dovrebbe anche fare attività fisica. Questo non significa necessariamente andare a correre tutti i giorni, fare un’attività sportiva particolarmente intensa o abbonarsi alla palestra. Anche semplicemente camminare a passo svelto per le strade della città per una mezz’ora al giorno oppure spostarsi in bicicletta anziché in auto, sono attività eccellenti per mantenere il proprio organismo in salute.
Il consumo di alcol deve essere minimo e sarebbe davvero molto importante eliminare il fumo, nonché cercare di non stare a contatto in modo frequente e costante con prodotti chimici potenzialmente dannosi per la salute. Coloro che si trovano a lavorare in un ambiente che potrebbe essere pericoloso, devono anche ovviamente prendere le dovute precauzioni e nel caso in cui il datore di lavoro non le fornisse, devono far valere i loro diritti. Senza dimenticare ovviamente la propria salute mentale: è di fondamentale importanza allontanare quindi dalla propria vita ogni situazione di stress e cercare un supporto psicologico ogni qual volta si senta che c’è qualcosa che non va. Sono molti i portali online che consentono di scoprire questo tipo di prevenzione in modo impeccabile, come ad esempio www.agendadellasalute.com, un portale davvero molto utile con indicazioni semplici e chiare.
I controlli periodici
Fare prevenzione significa però anche sottoporsi a controlli medici periodici nonché sottoporsi ai test di screening a cui tutta la popolazione italiana, in base a sesso ed età, viene invitata a partecipare. Questi test consentono di scoprire la presenza di un’eventuale malattia sul nascere, quando ancora quindi non può essere considerata grave e difficile da risolvere. È importante ricordare infine l’importanza di non sottovalutare le malattie che hanno già colpito altri membri della propria famiglia e per le quali potrebbe esserci una seppur minima ereditarietà. Se un parente a voi stretto soffre di una malattia che potrebbe essere ereditaria, è bene quindi effettuare quanto prima delle analisi che consentano di comprendere se anche voi soffrite di questa malattia magari ad uno stadio davvero iniziale che ancora non offre alcun tipo di sintomo.