La sauna ha origini molto antiche, è ufficialmente nata nella fredda Finlandia intorno al 1100 ma alcuni credono che in realtà fosse già praticata in diverse parti del mondo. Gli antichi hanno sempre avuto un ottimo rapporto con l’acqua, che è sempre stata considerata una fonte di purificazione del corpo e dell’animo. Poter vivere l’esperienza della sauna regala sicuramente momenti di relax assoluto ed esistono delle ditte specializzate che sono in grado di realizzare una sauna all’interno delle abitazioni, ovviamente se è presente lo spazio sufficiente. Per realizzare il sogno di avere una sauna o una toilette da sogno è importante rivolgersi ad aziende specializzate nella ristrutturazione bagno roma, che assicurano un lavoro svolto in modo professionale e perfetto.
Caratteristiche della sauna
La sauna generalmente si svolge all’interno di un apposito box realizzato in legno di abete rosso o pioppo, dove la temperatura, grazie alla presenza di resistenze particolari e bruciatori, oscilla tra gli 80 ed i 100°C. L’aria presente all’interno della struttura contiene una bassa quantità di umidità ed è quindi molto secca. La pelle reagisce all’alta temperatura aumentando la sudorazione e facendo dilatare i pori. Le persone che si sottopongono ad una sauna possono usufruire di diversi benefici, che sono illustrati di seguito.
-
Miglioramento della circolazione sanguigna a livello centrale e periferico, dovuto allo sbalzo di temperatura tra quella esterna e quella interna. Grazie all’elevata temperatura i vasi sanguigni si dilatano e le pulsazioni cardiache aumentano.
-
Pulizia della pelle, che tramite la sudorazione eliminano le tossine nocive per il benessere del corpo.
-
Tonifica e rilassa, incidendo molto sullo stress accumulato.
-
Rilassa la muscolatura.
-
Può essere un buon rimedio per combattere dolori di vario genere, ansia e depressione.
-
Può avere effetti benefici anche sulla cellulite, in quanto l’aumento di circolazione e l’eliminazione delle tossine possono aiutare a ridurre la ritenzione idrica.
E’ importante sapere che la sauna non ha effetti dimagranti sul corpo, durante la sua seduta si perdono solo i liquidi e non i grassi. Le persone che hanno malattie cardiache, veneree, cutanee ecc. non possono sottoporsi alla sauna.
Prima di entrare all’interno di una sauna è preferibile fare una doccia calda, in modo da abituare un pochino il corpo alla temperatura elevata che si trova all’interno della struttura. All’interno delle sempre più numerose Spa e centri benessere al termine della seduta gli ospiti sono invitati ad immergersi in una vasca contenente acqua gelata per circa 30 secondi, questo passaggio è molto utile per stimolare la circolazione.