Il glucosio è lo zucchero presente nel nostro sangue e quando andiamo a misurare i livelli di zucchero sanguigni parliamo di glicemia. I livelli della glicemia sono connessi a condizioni di normalità, oppure viceversa di ipoglicemia o di iperglicemia, quest’ultima non di rado è connessa a condizioni patologiche come il diabete.
Prestare attenzione ai livelli della glicemia è essenziale sia quando sono presenti patologie come un diabete conclamato, sia come pratica di medicina preventiva e di mantenimento di un generale livello di benessere fisico. Qui di seguito vedremo alcuni consigli per mantenere il livello di glucosio nel sangue entro un range di normalità.
Glucosio nel sangue e dieta
L’alimentazione e la dieta sono i due punti centrali quando si tratta di mantenere il livello di zucchero nel sangue a un livello fisiologico.
Quando dobbiamo tenere sotto controllo la glicemia, quello che deve essere monitorato a livello di alimentazione sono soprattutto carboidrati e zuccheri. Date la preferenza a carboidrati provenienti da cibi sani come frutta, verdura e cereali integrali notoriamente ricchi di fibre. Mettere al bando invece gli zuccheri raffinati o aggiunti, grassi e sale.
Rimarrete (tra le altre cose) stupiti come gli stessi alimenti in versione integrale o nella variante meno comune risultino infinitamente più sani.
Per quanto riguarda le proteine, cerca di assumerne non solo attraverso la carne ma prova a introdurre nella tua dieta anche i legumi.
I grassi non sono da eliminare, ma piuttosto da revisionare. Via libera quindi all’olio d’olivo ed agli Omega 3 da fonti come il pesce azzurro.
Dovrai prendere molta confidenza con le tabelle nutrizionali degli alimenti ma vedrai ne varrà la pena! Impara a fare un planning settimanale di quello che mangerai e vai sempre al supermercato con una lista della spesa, e possibilmente cerca di rispettarla senza inserire nel carrello cibi spazzatura.
Attenzione anche alle quantità. Evita i pasti esagerati e cerca piuttosto di mantenere le tue porzioni equilibrate. Dopo le abbuffate, infatti, la glicemia tende a schizzare verso l’alto.
Glicemia e attività fisica
Praticare sport e attività fisica aiuta ad abbassare i valori glicemici, durante e dopo la pratica. Questo si verifica perché i muscoli attingono al glucosio come carburante. Oltre a questo, c’è da ricordare che l’esercizio fisico rende il corpo più sensibile all’insulina. Ovvero a parità di quantità di insulina, l’insulina risulta più attiva.
Chi non è solito praticare attività fisica dovrà iniziare in modo graduale, come spesso accade a chi viene da una situazione di quasi totale sedentarietà. Trenta minuti di camminata veloce al giorno possono già far vedere i loro benefici a livello di apparato cardiocircolatorio e del controllo glicemico.
Glicemia, energia e umore
Evitare che la glicemia sia troppo alta ci evita il protrarsi di situazioni di stanchezza cronica o più in generale una condizione di mancanza di energia. Anche l’umore sarebbe impattato dai nostri livelli di glicemia, con sbalzi di umore che possono andare dalla depressione a stati di rabbia.
Come vedete le buone ragioni e i metodi per mantenere il glucosio nel sangue a livello fisiologico sono davvero molte.