Tenersi in forma con le arti marziali

Tenersi in forma con le arti marziali

Tenersi in forma con le arti marziali vuol dire pensare al benessere non solo del proprio corpo, ma anche della propria mente, in virtù di discipline che si adattano senza problemi alle esigenze di uomini e donne. Un esempio è quello dell'aikido, che per altro può essere annoverata tra le arti marziali più recenti, avendo fatto la propria comparsa sul finire dell'Ottocento: si tratta di una pratica che si basa non solo sull'attività fisica, ma anche sulla meditazione e sulla ricerca della pace, in virtù di esercizi di riscaldamento che vanno a stimolare i chakra, che sono i centri in cui si deposita l'energia vitale delle persone. La componente relativa alla difesa personale ha lo scopo di garantire agli allievi e alle allieve la conoscenza del dolore che le varie azioni possono provocare alle persone.

L'arte marziale più conosciuta è senza alcun dubbio il karate, che è nato a Okinawa ed è il risultato del connubio tra un'arte di origine cinese, il kempo, e un'arte indigena, il te. Secondo la leggenda, il karate veniva praticato dai monaci buddisti che desideravano sottoporsi a un allenamento fisico che offrisse loro la possibilità e la capacità di sopportare periodi di immobilità anche lunghi, ma che al tempo stesso permettesse loro di difendersi dalle aggressioni e dalle ruberie con cui spesso dovevano fare i conti. L'autocontrollo è il principio alla base della filosofia del karate.

Non può essere dimenticato, poi, lo yong chun, che a volte viene indicato anche con il nome di wing chun: la tradizione vuole che a inventarlo sia stata una monaca buddista in cerca di una alternativa rispetto al classico kung fu. Proprio per questo motivo lo yong chun è un'arte marziale pensata in modo specifico per le donne, anche se ovviamente può essere praticata senza alcuna controindicazione pure dai maschietti. L'economia dei movimenti e l'attenzione per le linee di attacco e di difesa sono i punti di forza di questa disciplina.

Per tenersi in forma, infine, ci si può dedicare alle discipline con l'uso dei guantoni: è il caso della muay thai, conosciuta come boxe thailandese. Si tratta di uno sport da combattimento a contatto pieno che si ispira a un'arte marziale antica della Thailandia, la mae mai muay thai. Vi si riferisce anche parlando di scienza degli otto arti, visto che si possono usare non solo i calci e i pugni, ma anche le ginocchiate e le gomitate: in sintesi, otto parti del corpo diverse.

Per acquistare la tenuta di cui potete avere bisogno consigliamo https://www.fightclubstore.com ma anche Amazon o Decatholon.