L'Australia è una terra affascinante, ancora avvolta da un alone di mistero e poco conosciuta dagli europei. Ultimamente è diventata meta di viaggi turistici, proprio dettati dalla voglia di scoprirne gli aspetti più intriganti, molto decantati ed, in gran parte, a ragione. Tra i molti poli di interesse che questo continente lontano offre, per chi ama la medicina officinale ed alternativa, l'Australia è una miniera di ingredienti particolarmente interessanti.
Thea Tree ed Eucaliptolo: due medicine alternative che provengono dalla terra dei koala
Il thea tree è un principio attivo che, negli ultimi anni, ha riscosso grande successo anche in Europa. Non tutti, però, sanno che il thea tree viene estratto da una pianta tipica dell'Australia, la Melaneuca Alternifolia, e gli australiani la utilizzano da sempre come medicamento. Il thea tree ha numerose proprietà, prima tra tutte è un potente antimicotico, il che significa che ha la capacità di uccidere i funghi. Per questo motivo è molto utilizzato dalle neo-mamme in allattamento, per la detersione del seno dopo la poppata, in modo da prevenire il cosiddetto mughetto. Il thea tree trova una moltitudine di altre applicazioni: è astringente, quindi molto efficace per le pelli grasse, impure ed acneiche, è un disinfettante ed antinfiammatorio naturale, è utile nella cura delle gengiviti e pare che abbia anche una componente antibiotica. L'eucaliptolo è la pianta di cui si cibano i simpatici koala, animali esclusivi dell'Australia. In medicina officinale è comunemente usato, da sempre anche in Europa, come ottimo rimedio per tutte le affezioni bronchiali, virali ed influenzali. Il metodo più conosciuto per l'applicazione terapeutica dell'eucaliptolo è quello di far bollire alcune foglie secche in acqua bollente, per fare i suffumigi.
Il Miele di Manuka: un super-cibo che funge anche da pomata
Il miele di manuka è una tipologia particolare di miele, di colore marrone fino a marrone scuro, ricavato dalle api che si nutrono della Melanuca Alternifolia, la stessa pianta da cui si ottiene il thea tree. È un miele molto pregiato e costoso, dal gusto particolare e dalle elevatissime proprietà energetiche e nutritive. È un antibatterico naturale quindi molto utile per sopprimere la tosse sostenuta da batteri, come nel caso di bronchiti, sinusiti, tonsilliti o infezioni dei bronchi e dei polmoni. Inoltre, le sue capacità antisettiche e rigenerative dei tessuti, lo rendono un potente coadiuvante nella cicatrizzazione delle ferite, nella cura delle scottature e delle ustioni e nel trattamento della pelle infiammata, come nel caso di eczemi allergici, acne, punture d'insetto o irritazioni.
Quale documentazione occorre per poter visitare l'Australia da turisti?
Come ben spiegato anche nel sito Visa-Australien.com, in Australia sono molto severi e rigidi per quanto riguarda il controllo delle entrate. Il turismo è un settore molto prolifico per l'Australia ed i turisti ben accetti e rispettati. Tuttavia, per poter visitare l'Australia e tutta la sua flora officinale, è necessario essere in possesso di un regolare visto turistico. Tra le opzioni fruibili è possibile richiedere il Visto Eta dedicato al turismo, ottenibile anche tramite le agenzie di viaggio. Il Visto Eta per viaggi di piacere consente di visitare l'Australia per un numero illimitato di volte nell'arco di un anno, restandovi ogni volta per un massimo di 90 giorni. Non è rinnovabile e va richiesto mentre ci si trova fuori dall'Australia.