Si sentono spesso in questo momento dell’anno, notizie di persone, soprattutto anziani, che finiscono in ospedale per grave disidratazione. Le temperature tendono sempre più a salire a causa di molti fattori tra cui anche l’inquinamento, e le stagioni sembrano cambiare in maniera più repentina. Quindi, al giorno d’oggi in cui la situazione climatica sta cambiando, è importante, nei giorni molto caldi, bere tanto per evitare la disidratazione, un processo patologico che dipende da uno squilibrio nel rapporto tra liquidi persi e liquidi assunti. In poche parole, per essere più precisi, da uno squilibrio del bilancio idrico corporeo. Ma come può succedere che si perda più acqua di quella assunta? Ciò può avvenire sia per condizioni patologiche come vomito e diarrea, che ci inducono uno stato di malessere che non possiamo controllare, ma anche, come può capitare soprattutto in questo periodo dell’anno, per un innalzamento evidente delle temperature ambientali che conseguentemente aumentano la sudorazione, meccanismo volto all’abbassamento della temperatura corporea con conseguente perdita di liquidi.
Le funzioni dell’acqua nell’organismo
L’acqua ha diverse funzioni nel nostro corpo, probabilmente quella più importante è il trasporto di sostanze nel sangue, come ormoni, metaboliti ed elettroliti. Difatti, il sangue è composto da una parte liquida ed una corpuscolata fatta di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, ma la parte liquida nei casi di disidratazione tende a diminuire nel suo rapporto con quella corpuscolata portando a squilibri sistemici, ovvero che possono coinvolgere diversi organi. Ma, un altro ruolo molto importante che l’acqua ricopre all’interno del nostro organismo è la regolazione dell’omeostasi, processo biologico che permette alle cellule di sopravvivere, che prevede la regolazione dell’equilibrio di liquidi tra l’interno della cellula e l’esterno, ovvero nella matrice extracellulare, che compone l’ambiente in cui alloggia la cellula.
Cosa fare per evitare la disidratazione
È importante quindi soprattutto in questi mesi, bere tanta acqua. Il normale consumo di acqua prevede che siano acquisite almeno 1,5 litri di liquidi al giorno, ma poche persone riescono a bere effettivamente questa quantità. D’estate bisognerebbe farci più attenzione, a causa delle alte temperature, ed assumere almeno le quantità giornaliere consigliate, se non di più. Per aiutare l’organismo a combattere la disidratazione possono essere assunti anche integratori di vitamine e sali minerali, persi durante la sudorazione. In più, nei bar, nei supermercati ed anche nelle farmacie, come sul sito della farmacia online Farmacia Marconi, vengono vendute bevande rinfrescanti ricche di nutrienti e sali minerali e bevande energetiche contenti vitamine.