Che meraviglia viaggiare, un modo infatti per riposare, per staccare la spina, per ricaricare le energie. In realtà un bel viaggio ci consente di ottenere molti altri vantaggi. Viaggiare fa infatti davvero molto bene alla salute. Parola di psicologi! Non deve trattarsi necessariamente di un viaggio lungo e dall’altra parte del mondo. Anche un breve week end è una scelta ideale.
Collegati allora ad uno dei molti siti di viaggio disponibili sul web e vai alla ricerca della vacanza perfetta per le tue esigenze! Prima però vieni con noi a scoprire perché i viaggi sono da considerarsi come un vero toccasana per la nostra salute.
Viaggiare permette di allontanare lo stress
La nostra routine quotidiana è caotica. Siamo irretiti infatti da mille diversi impegni, familiari, personali, lavorativi, impegni che ci costringono a correre da una parte all’altra della città e ad avere orari davvero stancanti. Sul posto di lavoro abbiamo responsabilità immani, di cui può essere difficile farsi carico. Per alcune persone le responsabilità sono talmente tanto pesanti da comportare quello che viene definito burn in. È cioè possibile andare letteralmente in cortocircuito. Meglio prevenire che curare! Come? Partendo per un bel viaggio.
Viaggiare permette di allontanarci ogni fonte di stress. Ci allontaniamo infatti dal posto di lavoro, dal traffico della città, dalle nostre abitudini. Per qualche giorno possiamo dimenticare gli impegni, i cattivi pensieri, le scadenze. Possiamo liberare la mente e trascorrere qualche giornata immersi nel dolce far niente, nell’ozio e nel relax più assoluti. Viaggiare permette di allontanarsi da tutto, di fare tabula rasa, di ripartire da zero! Se il viaggio ci permette di allontanare lo stress dalla nostra vita, ci offre una vera e propria valvola di sfogo. Al nostro ritorno quindi, ecco che non ci si sente stressati in alcun modo e si ha la sensazione di essere pronti ad affrontare ogni ostacolo troveremo sul nostro cammino.
Proprio perché le cose stanno così, sarebbe però preferibile evitare di fare un viaggio soltanto all’anno, troppo poco. Meglio fare un paio di viaggi a distanza di 6 mesi circa l’uno dall’altro. Ovvio, sarà necessario farli un po’ più brevi, ma possiamo assicurare che anche un fine settimana è sufficiente per allentare la morsa dello stress.
Viaggiare stimola la creatività e apre la mente
Quando pensiamo ad un viaggio, immaginiamo immediatamente una buona dose di relax. I viaggi però sono molto più di questo. Durante un viaggio infatti abbiamo la possibilità di entrare in contatto con culture diverse dalla nostra. Non c’è bisogno di andare all’estero. Anche recandoci in un'altra regione italiana entriamo in contatto con una cultura diversa, con sapori nuovi, con un dialetto diverso dal nostro, con tradizioni tipiche davvero molto particolari. Non solo, in viaggio abbiamo la possibilità di vivere esperienze nuove, anche stravaganti.
Il nostro cervello deve aprirsi a tutto questo e aprendosi ci regala una flessibilità cognitiva davvero incredibile. Scopriamo il mondo, impariamo, alleniamo la nostra intelligenza emotiva e allo stesso tempo abbiamo modo di crescere dal punto di vista personale. Stimoliamo persino la creatività! La nostra mente insomma ne trae un immenso giovamento, una mente che risulta più giovane, attenta, sveglia, una mente che non ha alcun modo di assopirsi. Proprio per questo motivo la cosa migliore da fare è non scegliere sempre la stessa meta per i propri viaggi. I viaggi altrimenti diventano abitudinari e non possono garantire alcuni stimolo. Se le mete sono sempre diverse, si hanno invece sempre nuovi stimoli a disposizione.
Viaggiare e migliorare il sistema cardiovascolare
La sedentarietà ci accompagna ogni giorno della nostra vita, una sedentarietà che è condizionata dal mondo del lavoro odierno. Sempre più persone infatti sono solite trascorrere per lavoro la maggior parte del loro tempo, se non tutta la giornata, dietro ad una scrivania. La sedentarietà merita di essere combattuta, in quanto compromette la salute del sistema cardiovascolare. Per fortuna che i viaggi ci offrono una pausa dalla sedentarietà.
In viaggio camminiamo molto, per poter visitare al meglio la meta scelta per la vacanza. In viaggio facciamo anche qualche sport, come ad esempio il beach volley durante le vacanze estive in spiaggia oppure lo sci durante una settimana bianca. Facciamo poi molte escursioni e restiamo all’aperto per molte, moltissime ore ogni giorno. I viaggi sono un vero e proprio toccasana quindi per il sistema cardiovascolare!
Durante i viaggi possiamo rafforzare il sistema immunitario
Viaggiando entriamo in contatto con molte diverse tipologie di ambienti. Di conseguenza entriamo in contatto anche con diverse tipologie di virus e batteri. Il nostro corpo reagisce a tutto questo sviluppando anticorpi. Un viaggio insomma ci può aiutare a rafforzare il nostro sistema immunitario.
Ci rendiamo perfettamente conto che questo non è il momento storico ideale per parlare di contatto con virus e batteri, dato che stiamo affrontando la pandemia da Covid-19. Prima che la pandemia avesse inizio però era proprio così che stavano le cose. Torneremo a vivere anche questo vantaggio al più presto, ne siamo sicuri.
Anche i muscoli diventano più forti in viaggio
Passeggiate, escursioni, nuotate, attività sportive, visite alle città e ai musei, queste e molte altre sono le attività che facciamo durante i viaggi. Tutte queste attività ci appaiono come rilassati e sono esperienze che portiamo nel cuore dato che ci hanno permesso di fare mille diverse scoperte. Come abbiamo appena avuto modo di vedere, sono attività che permettono anche di migliorare il sistema cardiovascolare.
Non solo. Dopo un viaggio hai mai sentito i tuoi muscoli stanchi, come se avessero lavorato più del solito? È proprio così che stanno le cose hanno lavorato. Passando dalla sedentarietà della vita quotidiana alle mille attività della vacanza, si sono dovuti necessariamente mettere in moto e di conseguenza sono diventati più forti, attivi. Non ti resta che portare avanti un po’ di sana attività anche dopo le vacanze, per mantenere i risultati ottenuti.