Ormai la storia del libero professionismo sta sfuggendo di mano, è sicuramente uno dei mestieri più ambiti in diversi campi la vorativi, ma si rischia sempre di incappare nel maestro dell’improvvisazione. Parlo con ironia ma purtroppo è proprio così, sono sempre di più le persone che offrono servizi senza essere qualificati, ma semplicemente perché pensano possa rivelarsi una buona opportunità di guadagno.
In questo modo però si rischia di prendere in giro le persone che contattano per quel servizio traendone alla fine scarsi risultati e investendo in modo sbagliato il loro denaro. Il grande problema è che in molti campi il rischio non è solamente quello di perdere denaro ma di rimetterci in salute. Esempio eclatante è quello dai finti medici che diagnosticano malattie e prescrivono cure e medicinali senza sapere quello che fanno.
Come riconoscere gli imbroglioni
Per quanto possano immedesimarsi e fingersi dei bravi medici, i finti professionisti, prima o poi compiranno un passo falso. Il mio consiglio, è innanzitutto quello di non contattare o cercare medici on line, anche se può rivelarsi molto comodo e pratico. Se proprio la consideriamo l’unica alternativa, o comunque quella più veloce, la prima cosa da fare è quella di controllare le recensioni degli altri pazienti.
Attenzione allo studio
Purtroppo anche le recensioni possono mentire, quindi una volta prenotata la visita on line o telefonicamente, assicuratevi che all’interno dello studio non manchino questi elementi fondamentali:
- Segreteria: un medico che si rispetti ha sempre bisogno di una segretaria che ne gestisca gli appuntamenti e si occupi delle ricette, se non ne ha bisogno e non è presente è un sintomo di poca professionalità o quanto meno poca esperienza.
- Lettino medico professionale: un medico sprovvisto di un lettino e che per visitarvi vi fa accomodare su una “comodissima” sedia in legno, non conosce le norme di sicurezza vigenti, lascio a voi le conclusioni.
- Lenzuolino Medico: non appoggiatevi mai su un piano sprovvisto di rotolo di carta per lettino, prima di voi sicuramente si è distesa un’altra persona e non sarebbe per nulla igienico, un vero dottore non sarà mai sprovvisto del rotolo di carta, in modo da cambiare il piano d’appoggio tra un paziente e l’altro
- Blocchetto per le ricevute: non si tratta di un fatto burocratico, ma di sicurezza, un vero medico non vi manderà mai via senza la ricevuta di pagamento, se si ostina a non darvela fatevi sorgere dei dubbi sulla veridicità della sua professione.