Sport pericolosi per i denti

PUGNO

 

 

Quando si svolge un’attività sportiva, si pensa sempre ai benefici che da essa si possono trarre, tuttavia raramente si pone caso anche ai rischi che si possono correre. Così come vi sono sport che, se svolti a certi livelli, possono provocare problemi a ginocchia, caviglie o articolazioni, esistono anche pratiche che possono causare diversi traumi ai denti. In questo caso, l’intervento di un dentista Roma o ovunque ce ne sia bisogno, purtroppo è un’eventualità da tenere in considerazione.

Diverse sono le attività sportive che possono far correre rischi ai propri denti ed in generale al cavo orale. Tale pericolo è diminuito notevolmente negli ultimi anni, grazie alla creazione dei cosiddetti “paradenti“: un dispositivo protettivo, composto in materiali diversi, per labbra, denti ed anche gengive. Tuttavia, questo apparecchio, nato inizialmente per i pugili e poi diffusosi anche tra gli atleti di altri sport, sia pur utile non garantisce comunque una protezione totale.

Sport più rischiosi

Quali sono quindi gli sport più a rischio per la salute e l’estetica dei nostri denti? Sicuramente vi rientrano tutte quelle attività da “contatto”, cioè pratiche in cui vi è un contatto fisico tra gli atleti. L’esempio più eclatante è il pugilato. Qui infatti, nonostante l’uso di guantoni e, per i dilettanti, di caschetto protettivo, i denti sono facilmente vulnerabili ai colpi degli atleti. Non è un caso, infatti, se il paradenti sia nato proprio per proteggere i pugili.

Altre attività a rischio sono il rugby ed il football americano, in cui tale dispositivo protettivo è anche ampiamente utilizzato. Nel primo sono diverse le occasioni di forte impatto o scontro fisico, con la dentatura messa a rischio da gomitate, ginocchiate o calci, sia pur involontari. Nel football, invece, vi è una maggiore tutela generale del corpo, grazie ad un casco e a diversi sistemi protettivi, tuttavia resta il punto debole del mento e del viso.

In misura minore, ma pur sempre a rischio per i denti, sono anche le arti marziali, in particolare ad esempio il Taekwondo o il Kickboxing. In ambedue questi sport vi è l’uso non solo di pugni ma anche di calci al volto, che possono essere pericolosi per l’impianto dentale dei praticanti, nonostante il caschetto protettivo in dotazione per quelli del Taekwondo. Rischi ridotti invece vi sono per le restanti specialità, nelle quali vi è minore scontro fisico duro.

Sport a cui fare attenzione

Anche altre attività sportive possono creare un pericolo, come il calcio, il basket o anche l’hockey. Nei primi, nelle diverse fasi di gioco, spesso possono esserci facilmente gomitate o calci al viso, che  mettono a rischio la dentatura dell’atleta. Rischi che possono tramutarsi in fratture del dente, avulsioni e quindi perdita dello stesso e, infine, in lussazioni o mobilità di questi. Tutte situazioni che richiedono un intervento, più o meno invasivo, del dentista.