Lo sappiamo tutti che l’alimentazione si riflette direttamente sulla nostra salute. Per stare in forma serve mangiare bene, alimenti sani e ricchi di nutrienti necessari al nostro organismo, evitando invece di eccedere con gli alimenti che contengono sostanze non propriamente benefiche. Già una leggera diminuzione delle calorie ingerite ogni giorno aiuta a diminuire il rischio di contrarre alcune patologie. È vero però che ci sono degli accorgimenti alimentari che sono più benefici rispetto ad altri. Inoltre è importante anche basare le proprie scelte alimentari su consigli di un dietologo o di un esperto del settore, evitando il fai da te.
La dieta mima digiuno: cos’è
Si chiama dieta mima digiuno un particolare regime alimentare che sembra offrire una serie di interessanti risultati, soprattutto per quanto riguarda la salute di chi la segue. La dieta mima digiuno si basa su importanti studi, che hanno correlato il consumo di alcuni alimenti con l’aspettativa di vita. In particolare si tratta di ridurre drasticamente il consumo di zuccheri semplici e di proteine, contenendo anche l’apporto calorico. Questo per un breve periodo di tempo; non si tratta quindi di una classica dieta ipocalorica, volta a perdere peso; è invece un regime alimentare che si prefigge di migliorare la salute del corpo, seguendo per un breve periodo di tempo un regime dietetico molto restrittivo. A tale scopo sono disponibili in commercio dei kit che contengono tutti gli alimenti consigliati nella dieta mima digiuno, in pratiche monodosi, da consumare nell’arco di 5 giorni. La promessa è quella di stimolare la rigenerazione cellulare e di favorire la salute in chi segue questo tipo di programma.
La salute a tavola
Questo tipo di dieta lampo, che come dicevamo si svolge in soli 5 giorni, si basa sulle più moderne teorie dell’alimentazione. Le stesse che da molti anni ci suggeriscono di aumentare il consumo di alcuni alimenti, di rinunciare ad alcuni e di usarne altri solo saltuariamente, con parsimonia. È infatti provato scientificamente che alcuni alimenti contengono principi attivi che proteggono il nostro corpo dall’insorgenza di alcune patologie anche gravi. Non stiamo parlando di curare una patologia con il cibo, ma di preferire gli alimenti che promuovono la salute e che diminuiscono il rischio di contrarre alcune malattie. Tra gli alimenti che meglio rappresentano questo concetto numerosissimi si trovano all’interno delle categorie frutta e verdura. Proprio perché le vitamine, la fibra e i sali minerali, oltre a specifici principi attivi presenti in singoli vegetali, sono essenziali per la nostra salute.
Lo zucchero a tavola
Se ci sono alimenti che possono favorire la nostra salute e il benessere, è vero purtroppo che ce ne sono anche alcuni che non sono effettivamente salutari. A partire dagli zuccheri semplici, che andrebbero limitati; lo stesso dicasi per gli alimenti contenenti conservanti e additivi, o ingredienti raffinati. È decisamente meglio prediligere piatti senza zuccheri semplice e con amidi da cereali integrali; oltre che limitare il consumo di alcolici, carne rossa, insaccati e cibi molto elaborati, con additivi che ne migliorano il gusto chimicamente.