La dieta è quel momento della vita in cui decidiamo che dobbiamo chiudere in cassaforte dolci, pizza, pane e ghiottonerie varie per prepararci alla prova costume. Vero? Sbagliato! In realtà la dieta dovrebbe essere un regime alimentare sano, variegato e soddisfacente che apporta tutti i nutrienti micro e macro di cui abbiamo bisogno.
Vista in questo modo ci permette di mangiare cioccolato senza preoccuparci troppo delle conseguenze perché, come vedremo, questo non è un alimento da bandire completamente. Tuttavia dobbiamo considerare che nella vita ci vuole equilibrio e che per mangiare questo prelibato alimento senza sballare troppo la dieta converrebbe procurarsi quello light e fondente, ormai reperibile senza difficoltà nei supermercati e online. Un esempio è lo squisito cioccolato dietetico Venchi, prodotto con il 70% in meno di zuccheri e dolcificato esclusivamente con fibre naturali dall’effetto prebiotico. La ragione? Te la spieghiamo qui di seguito.
Ti spieghiamo meglio con un esempio
Ipotizziamo il caso di due soggetti che devono perdere peso. Hanno caratteristiche fisiche molto diverse e stili di vita differenti. Secondo te queste due persone possono seguire lo stesso regime alimentare? Ovviamente no, ma è vero che entrambi possono mangiare cioccolato, meglio se fondente o dietetico.
Come mai?
Semplice. Ognuno dei due corpi ha un passato clinico, uno stile di vita e dei valori metabolici diversi. Per questo la loro rispettiva dieta terrà conto di altezza, peso, chili da perdere, livello di attività motoria e tutta una serie di dati per i quali il nutrizionista stabilirà un monte massimo di calorie distribuite tra proteine, carboidrati e grassi.
Per ognuno dei due soggetti, quindi, non varieranno tanto gli alimenti che possono essere gli stessi per entrambe le diete ma cambieranno le proporzioni. Quindi il ragazzo avrà un tot di calorie giornaliere così come la signora. Entrambi potranno mangiare cioccolato ma solo se lo inseriranno seguendo le più comuni regole alimentari salutari e il corrispettivo di macro-nutrienti idoneo alla loro condizione.
È tutta una questione di quantità
Per questo tutti possiamo mangiare cioccolato ma in diverse quantità e proporzioni e ricordando anche che la virtù sta nel mezzo. Quindi due quadratini di cioccolato fondente dopo il caffè non fanno ingrassare di certo. Ciò che fa aumentare grasso è il continuo e ripetuto nutrimento eccessivo rispetto a quello di cui abbiamo bisogno giornalmente.
Mangiare una barretta di cioccolato al giorno non è dannoso tanto per il peso che prenderemo ma anche per le funzioni intestinali che verrebbero compromesse. Ecco perché i nutrizionisti e gli specialisti di alimentazione raccomandano sempre di variare gli alimenti, mangiare almeno cinque porzioni di frutta o verdura al giorno e bere tanta acqua.
Ecco perché puoi concederti il cioccolato
In conclusione, puoi mangiare cioccolato, anche se sei a dieta. Se inizi a privarti dei piaceri della vita finirai per abbuffarti alla prima occasione! Piuttosto impara a destreggiarti con le porzioni, abbondando di verdura e frutta e diminuendo quelle dei cibi più grassi e calorici. Aggiungi anche una passeggiata al giorno e il gioco è fatto!