La convivenza si è affermata come un’alternativa al matrimonio: sempre più coppie non sposate formano una famiglia basata principalmente sulla condivisione dello spazio comune (la casa) e di tutto ciò che ne consegue.
Condividere spazi, abitudini e preoccupazioni quotidiane, insomma, non dipende dal modo ufficiale in cui si decide di vivere, ma dall’adattamento reciproco, che può entrare in crisi quando si scopre che non è tutto rose e fiori come sembrava all’inizio.
La terapia di coppia allora si può dimostrare un valido strumento per evitare che piccoli disagi, incomprensioni si trasformino in barriere difficili da superare.
Al di là delle aspettative romantiche legate alla convivenza, e naturalmente all’eccitazione legata all’idea di vivere insieme, fare progetti, metter su casa, occorre avere una mentalità flessibile, spirito di adattamento, dimostrare di essere disponibili a comprendere le dinamiche interne.
Nella convivenza anche il silenzio ha un peso, cosa che raramente si verifica quando si vive ancora da soli e si ha modo di fare una sorta di decompressione mentale, riflettere e ragionare a freddo (gli smartphone rendono sempre complicato controllare le proprie reazioni emotive, in caso di litigio).
I segnali che indicano quando è il momento di iniziare una terapia di coppia online
Quando si vive insieme, alcune dinamiche relazionali possono farsi particolarmente delicate. La vicinanza fisica non garantisce automaticamente una connessione emotiva profonda: quello che potrebbe risolversi con una conversazione aperta o un momento di intimità rischia di trasformarsi in un'abitudine al silenzio o a compromessi poco soddisfacenti. Riconoscere i primi segnali di disagio può prevenire fratture più serie nel tempo.
Tra i campanelli d’allarme più rilevanti ci sono la difficoltà a mantenere una comunicazione sincera e costante, l’accumulo di incomprensioni anche su piccole questioni quotidiane, e la sensazione crescente di essere “coinquilini” più che partner, dove ognuno finisce per vivere la propria vita, anziché una vita condivisa.
La comparsa di pensieri intrusivi, la tendenza a interpretare negativamente i silenzi e i loro significati psicologici o il graduale affievolirsi dell'intimità emotiva sono ulteriori segnali che suggeriscono l'utilità di un supporto professionale online.
La terapia di coppia online su psicohelp.it: il metodo del dott. Giacobbi
Il supporto psicologico a distanza sta rivoluzionando l'approccio alla cura delle relazioni, abbattendo le barriere geografiche che un tempo rendevano complesso l'accesso alla terapia.
Il metodo sviluppato dal dott. Marco Giacobbi, per fare un esempio, psicologo e psicoterapeuta formatosi tra Italia e Stati Uniti, si basa su un approccio integrato che unisce diversi approcci di efficacia scientificamente dimostrata (Gottman ed EFT)
Attraverso la terapia di coppia online su Psicohelp le coppie possono accedere a un percorso terapeutico strutturato e personalizzato, fondamentale per il successo della terapia online, specialmente quando si tratta di gestire la sfida della distanza.
La sua formazione specialistica in psicoterapia di coppia e l'esperienza internazionale nell'ambito della psicologia delle relazioni gli hanno permesso di sviluppare un metodo efficace per il contesto online. Le sessioni vengono strutturate considerando non solo gli aspetti pratici come fusi orari e impegni dei partner, ma soprattutto le specifiche aree di tensione che la distanza può generare nella coppia.
Come funziona una seduta di terapia di coppia online
La terapia di coppia online segue un protocollo strutturato che garantisce efficacia anche nella dimensione virtuale. Un clima di fiducia e apertura è il primo obiettivo per ottenere risultati concreti, specialmente quando la comunicazione tra i partner è già compromessa dalla distanza.
Il percorso inizia con una fase di valutazione approfondita attraverso test validati e colloqui mirati, che permettono di mappare con precisione le dinamiche della relazione. In questa fase, vengono identificate le aree d'intervento prioritarie e stabiliti obiettivi chiari e condivisi.
Tecniche e strategie psicologiche per la gestione della distanza
Nella terapia di coppia online, l'obiettivo principale è fornire strumenti concreti per mantenere viva la connessione emotiva nonostante la distanza fisica. La distanza fisica può essere gestita efficacemente con gli strumenti psicologici appropriati, trasformando potenziali ostacoli in occasioni di crescita per la coppia. Il percorso terapeutico include l'apprendimento di tecniche di comunicazione assertiva, fondamentali per esprimere bisogni ed emozioni in modo chiaro e costruttivo anche attraverso uno schermo.
Vengono inoltre sviluppate strategie specifiche per gestire l'ansia da separazione, come la creazione di rituali condivisi e momenti di connessione programmati. In un'epoca caratterizzata dalla digitalizzazione e dagli strumenti tecnologici indispensabili, particolare attenzione viene dedicata all'uso consapevole della tecnologia: dalle videochiamate alla messaggistica, ogni strumento viene ottimizzato per mantenere un'intimità emotiva autentica e profonda.
Dal virtuale al reale: integrare la terapia nella vita di coppia
L'efficacia della terapia di coppia online si misura nella sua capacità di generare cambiamenti concreti nella quotidianità della relazione a distanza. Le competenze sviluppate in terapia diventano risorse permanenti per la coppia, permettendo di gestire le sfide della lontananza con maggiore consapevolezza e serenità.
Durante il percorso, i partner apprendono a creare nuove routine di connessione emotiva, come momenti dedicati alla condivisione profonda delle proprie esperienze o rituali di coppia personalizzati. Questi strumenti aiutano a mantenere vivo il senso di presenza reciproca nonostante la distanza fisica. L'obiettivo non è solo superare le difficoltà immediate, ma costruire una base solida per il futuro della relazione, dove la distanza può trasformarsi da ostacolo a opportunità di crescita personale e di coppia.