Dermatite o psoriasi? Come distinguerle e come trattare la pelle

Le condizioni della pelle con dermatite e psoriasi sono sempre più comuni, ma spesso confuse. Sono due condizioni cutanee infiammatorie che possono causare disagio e preoccupazione, ma sebbene presentino alcune somiglianze, esistono differenze significative che possono influenzare la scelta del trattamento più adatto. Eseguire una giusta diagnosi permette di curare i sintomi in modi più efficaci e tempestivi.

Psoriasi: una malattia della pelle cronica

Con la premessa che le tipologie di psoriasi possono essere di diverso tipo, si può confermare che la psoriasi volgare (la più comune) è una malattia autoimmune che provoca la rapida riproduzione delle cellule della pelle, dando origine a placche arrossate e squamose. Queste lesioni si presentano spesso su giunture del corpo, come gomiti e ginocchia, ma anche in zone come cuoio capelluto e tronco. Il prurito può essere presente, ma non sempre intenso. Le placche psoriasiche hanno un aspetto caratteristico, con squame argentate che si staccano facilmente. Si attribuiscono le principali cause al mal funzionamento del sistema immunitario.

Dermatite: un’infiammazione cutanea reattiva

La dermatite, invece, è una reazione infiammatoria della pelle causata da diversi fattori, come allergeni, irritanti o fattori genetici. Come per la psoriasi, è possibile parlare di diversi tipi di dermatite, ma in generale si manifesta con pelle secca, arrossata e pruriginosa. Le lesioni possono essere più diffuse rispetto alla psoriasi e possono comparire in qualsiasi parte del corpo. Tende a manifestarsi in aree più diffuse e può essere accompagnata da vesciche o croste. È comune nei bambini e può essere scatenata da sostanze irritanti come saponi o detergenti.

Come distinguere psoriasi e dermatite?

Può essere difficile nelle fasi iniziali distinguere la psoriasi dalla dermatite può. Per questo il consiglio è quello di consultare figure specializzate come dermatologi o medici. Non essendo diverse le ragioni per cui si possono entrambe manifestare si può avere un approccio  Ci sono alcune caratteristiche che possono aiutare a differenziare le due condizioni:

●     Aspetto delle lesioni: le placche psoriasiche sono generalmente più spesse e hanno un contorno ben definito, mentre le lesioni della dermatite sono spesso più diffuse e possono avere un aspetto più umido.

●     Localizzazione: la psoriasi tende a colpire zone specifiche come gomiti, ginocchia e cuoio capelluto, mentre la dermatite può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo.

●     Prurito: il prurito è più intenso nella dermatite rispetto alla psoriasi, ma rimane un aspetto molto soggettivo in base all’intensità delle condizioni.

Il sollievo delle cure termali

Come i fattori in comune che le scatenano, anche le cure possono essere condivise soluzioni nel lenire e ridurre i sintomi di entrambe le condizioni. Sono i minerali delle acque termali che alleviano le infiammazioni e irritazioni Date le proprietà delle acque dei bagni termali, è dimostrato che la psoriasi e la dermatite possono trarre beneficio dalle cure termali.

Le acque termali, ricche di minerali, hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive che possono alleviare i sintomi di entrambe le condizioni.

I trattamenti termali possono:

●     Ridurre l’infiammazione: i minerali presenti nelle acque termali aiutano a calmare la pelle infiammata e irritata.

●     Lenire il prurito: le acque termali hanno un effetto lenitivo che può ridurre il prurito associato a entrambe le condizioni.

●     Favorire la rigenerazione cutanea: i trattamenti termali possono accelerare il processo di rigenerazione della pelle, migliorando l’aspetto delle lesioni. Per questo la tipologia di acqua termale incide sul ripristinarsi al rinnovo cellulare.

Grazie alle loro formulazioni a base di acque termali e altri ingredienti naturali, i prodotti di Ischia Spaeh possono aiutarti a lenire la pelle e a ridurre l’infiammazione.

La psoriasi e la dermatite sono due condizioni cutanee che richiedono un approccio terapeutico specifico, ma le cure termali possono rappresentare un valido complemento ai trattamenti tradizionali per entrambe, offrendo sollievo dai sintomi e migliorando la qualità della vita di chi ne soffre.