Nasce il progetto SAM: salute e benessere al maschile.

Screening periodici e prevenzione contro le malattie dell’apparato riproduttivo maschile: la Fondazione Veronesi pensa al benessere dell’uomo.

Nonostante negli ultimi anni siano aumentati i maschi attenti al proprio aspetto estetico, che utilizzano creme e prodotti di bellezza e vedono nell’estetista un appuntamento fisso per prendersi cura di sé, la prevenzione e la diagnosi precoce continuano a rappresentare veri e propri tabù: 8 uomini su 10 non sono mai andati dall’urologo e quelli che si sono fatti visitare, nella maggior parte dei casi, l’hanno fatto unicamente per un evidente problema di salute ormai diventato intollerabile.

“Possiamo parlare di un vero e proprio peccato di virilità: la maggior parte dei ragazzi pensa di essere troppo giovane o di non aver bisogno di una visita, ignorando totalmente il concetto di prevenzione.” Afferma il prof.Veronesi. “Abbiamo dato vita al progetto SAM con l’obiettivo di creare maggior sensibilizzazione nel pubblico maschile verso questo concetto, sostenendo concretamente la ricerca scientifica.”

La campagna prevende una raccolta fondi destinata a finanziare ben 10 progetti di ricerca sui più importanti tumori uro-genitali, unitamente a un’attività di divulgazione pensata per ogni età. Opuscoli, incontri nelle scuole e nei centri per la terza età, il tutto supportato dal testimonial ufficiale dell’iniziativa Luca Zingaretti.

Collabora al progetto anche AURO, l’Associazione Urologi Italiani, che sottolinea l’importanza di un’attenta e puntuale opera di prevenzione ed informazione. “Siamo molto felici di poter sostenere l’iniziativa del prof.Veronesi: per contrastare le malattie dell’apparato genitale maschile l’unica arma è la prevenzione, un concetto molto poco sentito dai pazienti uomini.” Spiega il Prof.Giario Conti, Presidente Nazionale di AURO. “Noi vogliamo cambiare questa situazione: il 15% degli uomini pensa che la prevenzione non influisca sulle neoplasie, ma la realtà è che elementi come familiarità, cattive abitudini una vita sedentaria possono davvero aumentare il rischio di contrarre malattie serie.”

L’obiettivo principale del SAM, quindi è quello di portare gli uomini allo stesso livello delle donne, colmando una lacuna al momento molto profonda, insegnando loro l’importanza di prevenzione e stile di vita sano per evitare lo sviluppo di situazioni patologiche gravi.

Per avere maggiori informazioni su salute e benessere consultate il sito http://www.sanihelp.it/