La notizia principale è che, ormai è riconosciuto in tutto il mondo, il golf fa bene alla salute. Perché? Per moltissime ragioni, che si concentrano sulle sue proprietà di prevenzione contro ben 40 malattie, dal tumore al diabete, e sui suoi benefici anche a livello mentale e psicologico. Inoltre, ha benefici cardiovascolari, muscolari, migliora l’equilibrio e anche la coordinazione.
Golf, il miracolo della scienza
Che il golf faccia bene alla salute non è una leggenda, ma una tesi scientifica ormai riconosciuta da moltissime ricerche in campo internazionale in tutto il mondo. Secondo moltissimi studi scientifici, infatti, il golf sarebbe addirittura una specie di elisir di lunga vita e benessere, pur essendo poco faticoso a prima vista. Dalla Svezia alla Scozia, fino al nostro Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni, sembrano tutti d’accordo. Le ricerche, inoltre, dimostrano che non si tratta, come sembrerebbe, di uno sport prettamente maschile. I benefici per la salute e il corpo femminile infatti sono numerosi, poiché il golf va a lavorare anche sulle cosce e sulle gambe, sugli addominali e sui polsi. Se poi consideriamo l’eleganza innata delle donne, in fondo, il golf si sposa moltissimo con il genere femminile.
I benefici del golf
Ma entriamo più nel dettaglio. Percorrere 18 buche all’interno di un campo da golf ci fa fare ben 10.000 passi al giorno. Quelli che l’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda per vivere bene. Fare un giro completo all’interno di un campo, fa percorrere fino a 7 chilometri a piedi e all’aria aperta, con un dispendio calorico che va da un minimo di 1.200 e un massimo di 2.300 calorie. Inoltre, il golf aiuterebbe anche il sistema cardiovascolare, andando a sollecitare il cuore in modo lento e duraturo nel tempo, un lavoro cardiaco a bassa frequenza particolarmente adatto anche ai non più giovanissimi. In questo modo, si tiene allenato il cuore e tutto l’apparato cardiocircolatorio senza troppi stress e si mantiene anche la pressione arteriosa nei normali valori.
Il golf e l’umore
Infine, il golf fa bene anche all’umore, beneficio non da sottovalutare. Migliora l’equilibrio e la coordinazione, stimola anche le capacità propriocettive del corpo. Inoltre, trattandosi di una disciplina sportiva da praticare assieme ad altre persone e all’aria aperta va anche a sollecitare positivamente l’umore e la mente umana, come un’iniezione di energia. Pensiamo, allora, ai benefici di questo sport se lo uniamo a un bel viaggio alla ricerca dei migliori campi da golf in Italia e all’estero. Una tendenza molto di moda ultimamente che porta moltissimi amatori di questa disciplina a spasso nei diversi Paesi. Anche a Roma, ovviamente, ci sono molto circoli in giocare a golf, magari dormendo in piccolo e lussuoso hotel come Hotel Teatro Pace.