Riabilitazione: a chi rivolgersi

La parola riabilitazione ha un significato molto ampio e può essere applicata a molti ambiti. Per restare nel campo della medicina, con questo termine si indica un percorso di recupero delle facoltà dell’individuo, che possono aver subito variazioni o perdite a seguito di traumi o malattie. In questi casi si tratta per lo più di malattia che limitano la vita attiva e che, quindi, creano un deficit motorio, cognitivo o emozionale. Di solito queste malattie riguardano il sistema nervoso, osteo-articolare, cardiaco o respiratorio, oppure si può aver bisogno, per esempio, di una riabilitazione a seguito di un incidente o di un infortunio sportivo.
L’importante, comunque, è sapere a chi rivolgersi, quando ci si appresta ad affrontare questo percorso, che per essere costruttivo deve essere completo e preciso.
In Italia per ottenere il titolo di specialista in medicina fisica e riabilitazione è necessario aver conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia e, dopo l’abilitazione, bisogna frequentare la scuola di specializzazione quadriennale post-laurea. Il medico specializzato in questo campo è il fisiatra, che di solito opera in equipe con altri specialisti in base al paziente che si sottopone a un percorso di riabilitazione.
Spesso si crede che anche una persona laureata in Scienze Motorie possa esercitare questa professione, ma non è così, perché non si tratta di una professione sanitaria. E’ sempre preferibile, soprattutto in situazioni particolarmente delicate, scegliere una struttura completa, composta da un team di professionisti, come il fisioterapista Cesare Patton esperto di riabilitazione a Verona, che possano seguire ciascuno un aspetto del percorso riabilitativo.
Ogni paziente ha una storia a sé, proprio per questo è importante che vengano studiati dai professionisti percorsi di riabilitazione specializzati, che siano completi e che puntino al completo recupero delle facoltà motorie e cognitive, attraverso l’utilizzo di tutte le tecniche e le attrezzature possibili.
E’ infatti dimostrato che l’approccio complessivo al paziente è molto più efficace e produce effetti convincenti e duraturi, proprio perché, se il paziente viene seguito in modo completo e personalizzato, il percorso che effettuerà sarà mirato alle sue esigenze e potrà modificarsi a seconda dei risultati ottenuti e delle caratteristiche, non solo fisiche, ma anche psico-sociali del paziente.
Affidarsi quindi a professionisti seri e scrupolosi per un percorso così delicato come quello di una riabilitazione è il primo passo per un percorso di successo di recupero totale della salute. Si resterà stupiti dai risultati, dai progressi, e la soddisfazione di raggiungere ogni obiettivo sarà enorme.