Acne e brufoli in inverno: perché e come prevenirla

L’acne è una patologia della pelle piuttosto diffusa. Questa patologia colpisce i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee e si manifesta sul nostro corpo, in particolar modo sulla pelle del viso, attraverso i brufoli oppure i foruncoli. In genere questo disturbo si manifesta in età adolescenziale, ma non mancano i casi di acne anche nelle altre fasce d’età.

Acne e brufoli: come prevenire

L’acne è dovuta dall’aumento della produzione di sebo e di cheratina nel follicolo pilifero. Questo può essere infettato dai batteri che possono dar vita alla produzione di sebo e di cheratina. Inoltre l’acne può essere causata da un fattore di familiarità, di stress, disturbi ginecologici e squilibri ormonali.

 

Soprattutto in inverno l’acne è molto più presente a causa dell’infiammazione dei follicoli. Esiste infatti una relazione tra la pelle secca e la comparsa di brufoli. In inverno, infatti, l’aria è più secca e la pelle è portata ad avere questo genere di problemi.

Come si combatte l’acne in inverno? Il primo passo per combattere l’acne invernale riguarda l’idratazione. Il consiglio degli esperti è infatti quello di idratare bene la pelle, soprattutto dopo averla lavata accuratamente. Inoltre è consigliabile utilizzare un detergente delicato ed evitare gli scrub.

Occhio poi al fattore stress che – secondo studi – si accumula soprattutto nei mesi invernali e può portare a questo genere di disturbo. Altra buona abitudine in inverno è quella di utilizzare sciarpa e cappello. Coprire il viso ed il collo dalle temperature basse, infatti, aiuta a mantenere la pelle idratata e ad allontanare il rischio di pelle secca.

 

L’importanza delle creme

Altro fattore fondamentale nella lotta all’acne è quello delle creme. Sul mercato esistono molti prodotti come la crema per acne e punti neri su Sendero Deals. Questi prodotti rappresentano validi alleati per la lotta all’acne. È però importante scegliere in base alle proprie esigenze. Questo disturbo può essere combattuto innanzitutto acquistando creme ricche di antiacne naturali. Le creme, infatti, sono un insieme di sostanze che vanno a contrastare sia la proliferazione batterica del patogeno responsabile dell’acne, sia l’iperseborrea, ossia la produzione di sebo.

Le migliori creme sono quelle che hanno al proprio interno ingredienti naturali. Gli oli essenziali, inoltre, sono tra gli ingredienti antiacne più efficaci. Un esempio è rappresentato dall’essenza di lavanda che è molto indicate per le sue proprietà antibatteriche e dermopurificanti. Allo stesso modo anche l’olio essenziale di salvia risulta essere molto utile per combattere l’acne.

L’estratto di bardana, ad esempio, è ricco di acidi caffeici, fitosteroli e mucillagini che sono utili per normalizzare la produzione di sebo. Inoltre questo estratto è perfetto per placare prurito e rossore provocati dall’acne. Ha anche enormi qualità lenitive grazie soprattutto alle mucillagini contenute. Stesso discorso per l’estratto di Tè verde che è ricco di tannini ed ha grandi proprietà astringenti, antiossidanti e dermopurificanti. Il mercato delle creme per l’acne è ricco di prodotti che rispondono alle diverse esigenze e non bisogna far altro che scegliere in base alle proprie.