Idratazione: tutti i segreti per mantenere la pelle in salute

Il corpo è composto per l’80% d’acqua e anche la pelle del viso non è da meno. Per la salute e l’aspetto del volto è essenziale mantenere elevati i livelli di idratazione dell’epidermide e del derma, rispettivamente lo strato superficiale e quello profondo della pelle. Ciò significa non solo che nella beauty routine quotidiana non si deve mai prescindere dall’applicare la crema idratante per il viso, ma anche che bisogna adottare delle abitudini alimentari e di cura della nostra pelle che nel lungo periodo miglioreranno il nostro aspetto.

 

Le creme idratanti non sono tutte uguali 

La  crema idratante viso perfetta esiste: è quella adatta al nostro tipo di pelle. Ogni volta che scegliamo un cosmetico dobbiamo infatti chiederci se risponde alle nostre specifiche esigenze. La pelle grassa, mista o secca ha diverse necessità per cui non si potrà utilizzare un prodotto destinato a una cute grassa su una secca, non sarà adatto a idratarla e nutrirla a dovere. Viceversa, una crema per la pelle secca usata su una grassa sconvolgerà l’equilibrio del sebo del viso, provocando la comparsa di punti neri e altri inestetismi. Ciò non significa che la cute grassa può fare a meno di prodotti idratanti, tutte le pelli hanno bisogno di idratazione, soltanto si devono scegliere i cosmetici giusti (per la pelle grassa, devono essere opacizzanti e dalla texture fluida e leggera così penetrano a fondo).

 

Proteggere la pelle per mantenerla idratata 

Quando si deve nutrire la pelle del viso, l’obiettivo è duplice: far arrivare gli elementi nutritivi nel derma e proteggere l’epidermide. Per quest’ultimo motivo è sempre bene applicare una protezione solare, o una crema provvista anche di un fattore protettivo solare, così da schermare il viso dalle aggressioni dei raggi UVA e UVB. Questi ultimi provocano, infatti, una morte cellulare precoce e disidratano ulteriormente la pelle.

 

Pulire la pelle per far arrivare l’idratazione a fondo 

Per far arrivare, invece, gli elementi nutritivi nel profondo della pelle, il derma, il consiglio è quello di pulire regolarmente il volto. Ciò significa fare almeno una pulizia sia al mattino che alla sera impiegando latte detergente e tonico ed eseguire uno o due scrub settimanali. Perché? Perché altrimenti la sporcizia e le cellule morte presenti sull’epidermide creano una barriera naturale contro i prodotti idratanti impiegati e impediscono, di fatto, alle sostanze nutritive di arrivare là dove è più necessaria la loro azione.

 

I principi attivi per idratare la pelle dall’esterno 

Per una vera e propria “doccia” di pura idratazione per il viso, uno dei migliori principi attivi da scegliere è l’acido ialuronico. È una molecola che si trova naturalmente nel derma e ha un elevato potere idratante (nel derma, l’acido ialuronico forma dei reticoli molto fitti che hanno la funzione di intrappolare le molecole d’acqua). Per levigare le rughe e rendere la pelle più elastica, è bene verificare che fra gli ingredienti sia presente anche il collagene (proteina fondamentale della pelle). Altri elementi preziosi nelle creme idratanti sono poi le vitamine, per il viso sono consigliate in particolare la A (favorisce la produzione di collagene), la C (antiossidante e favorisce la produzione di collagene) e la E (antiossidante e protettiva). Per le pelli grasse e normali, l’aloe è l’ingrediente da preferire per via delle sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, idratanti e lenitive.

 

Idratare la pelle dall’interno 

Le sostanze viste sopra, come la semplice acqua, vanno introdotte anche tramite l’alimentazione. Non basta bere molta acqua ogni giorno, ma anche includere nella propria dieta molta frutta e verdura. Quelle consigliate per avere un pieno di idratazione sono l’ananas, l’anguria, i pomodori, i peperoni, le carote, la zucca, il sedano e i carciofi.