La professione del dietologo

dietologia2 1024x683

Il dietologo è un medico che ha conseguito la laurea in medicina e si è specializzato in scienze dell'alimentazione; egli ha la responsabilità clinica dei pazienti pertanto può formulare diagnosi, prescrivere la dieta più adatta ad ogni caso medico e se necessario ricorrere anche alla prescrizione di farmaci.

Tuttavia, occorre prestare un po' di attenzione e capire la differenza che intercorre tra la professione del dietologo e le altre figure parallele, di cui recentemente si sente molto parlare in tema di benessere e salute. Tra queste c'è la figura del dietista e quella del nutrizionista, conoscere le competenze di ognuna può aiutarci a capire con tranquillità a chi affidarci e in quale caso. 

Il dietista, per esempio, ha conseguito una laurea triennale in dietista, non è un medico ma piuttosto colui che si occupa di correggere le abitudini alimentari dei pazienti, fornendo preziosi suggerimenti per tutto ciò che riguarda l'alimentazione sana. Elabora una dieta, spesso in seguito a prescrizione medica e si può dire sia un collaboratore del dietologo.

Il nutrizionista invece è un biologo, specializzato in nutrizione umana, non è un professionista sanitario. Egli si preoccupa dell'educazione verso una sana alimentazione ma non della sfera delle prescrizioni.

Dunque, il dietologo è in grado di elaborare e fornire in primis indicazioni utili sull'alimentazione di soggetti malati e poi anche sulla cura di particolari intolleranze.

Ci può rivolgere al dietologo quando:

– si ha la necessità di curare particolari intolleranze alimentari, in questo caso ci prescriverà una serie di accertamenti per scoprire nel dettaglio quali sono 

– si vogliono scoprire e approfondire problemi legati al proprio metabolismo e a come assimila e trasforma le calorie 

– si ha difficoltà a perdere peso o si ha voglia di iniziare a mangiare bene seguendo uno schema alimentare adatto alle nostre particolari esigenze 

– le altre diete fai da te non hanno portato alcun risultato soddisfacente. In molti casi infatti dipende dal fatto che nelle diete fatte da soli non si ha la percezione di essere "controllati" da qualcuno, quindi si tende a sgarrare con più facilità 

Il medico dietologo cercherà quindi di individuare le cause reali del problema, che potranno essere fisiologiche ma a volte anche psicologiche. Egli opera in studi privati ma anche negli ospedali (reparto dietologia) o in alcuni poliambulatori ASL.

Per avere un consulto si può prenotare una visita presso lo studio di un dietologo a torino oppure ci si può rivolgere alla ASL più vicina, considerando però che anche se il prezzo diminuisce, il tempo di attesa potrebbe essere lungo date le molteplici richieste.