Il mal di schiena è in assoluto una delle forme dolorose più diffuse. Inizia a manifestarsi dai 35 anni poi, crescendo di intensità e problematicità con l’invecchiamento. Prevenire è la soluzione migliore per ritardare fastidi alla schiena: assumere posture corrette ed utilizzare dei validi supporti – poltrone massaggianti, adeguati materassi e divani ergonomici – sono senza dubbio il modo migliore per combattere i dolori.
Sedersi in modo sano
Imparare a stare seduti è il primo passo per mantenere la schiena in forma. Il modo migliore di sedersi è scegliere
sedie, poltrone e divani con sedute rigide ma morbide, poco deformabili dal peso corporeo ma confortevoli. E’ necessario che ci sia una base d’appoggio stabile sia per le gambe che per il sedere. Lo schienale deve essere ergonomico per assecondare la delicata regione lombare. I braccioli per poltrone e divani sono ottimi supporti in quanto aiutano a scaricare il peso delle braccia, evitando tensioni muscolari e indolenzimenti a livello della zona dorsale e cervicale.
E’ tuttavia importante evitare di rimanere seduti troppo a lungo e sgranchirsi periodicamente le gambe. Questi accorgimenti valgono, con le dovute differenze, anche quando si è alla guida. In caso si abbiano problemi di deambulazione, difficoltà ad alzarsi o problematiche come infiammazioni a schiena e gambe, vi sono alcuni prodotti che offrono servizi mirati. Si tratta di poltrone – come quelle di Mondorelax e di altre aziende concorrenti – che propongono poltrone massaggianti, che consentono di sollevare la pediera prima dell’abbassamento dello schienale, o con il dispositivo alza persona.
Postura in piedi
Per una corretta postura in piedi è necessario appoggiare il peso del corpo principalmente sulla parte anteriore dei piedi invece che sui talloni; i piedi dovrebbero mantenere la stessa larghezza delle spalle e su di essi deve essere bilanciato il peso in modo uniforme. Le ginocchia devono essere distese. Seguire questi piccoli accorgimenti aiuta a tenere la giusta postura e a sopportare il peso del corpo senza conseguenze fisiche.
Dormire serenamente
Passiamo circa un terzo della nostra vita a letto. Dormire in maniera sana è quindi di capitale importanza per la nostra salute. Il letto tuttavia può essere una reale minaccia per il nostro mal di schiena: bisogna infatti scegliere un materasso e dei cuscini adatti al nostro organismo, così da favorire un riposo sereno. La schiena ama le superfici leggermente rigide: è bene quindi acquistare un materasso non troppo morbido o poggiarlo su adeguate doghe in legno. E’ bene non poggiare la testa su cuscini che presentano un elevato spessore; e ricordiamo che soltanto la testa, e non spalle o altre parti del corpo, devono essere poggiate sul cuscino.
Per esempio, se si dorme su un fianco, è opportuno inserire un cuscino tra la gamba (da tenere piegata) e il letto.
Se si preferisce dormire a pancia in giù, un cuscino basso va posizionato sotto l’addome, mentre se la posizione abituale è supina serve un cuscino basso sotto la testa e un altro un po’ più spesso sotto le ginocchia, da tenere leggermente flesse.