Lo sviluppo del mondo della nail art

nailover 2

Il mondo della nail art è vasto e molto particolareggiato, ed occorre conoscere tutti gli strumenti adatti per avere una manicure sempre perfetta per ogni occasione. Anche i materiali usati per dipingere, curare o ricostruire le unghie non sono tutti uguali: ecco una panoramica tra i maggiori prodotti usati per la nail art.

Acrilici e basi gel

Gli acrilici sono un mix di monomeri liquidi e polimeri in polvere, ovvero una miscela in grado di ricostruire un'unghia finta di consistenza molto dura e lucida. La forma di questa unghia, però, è ancora grossolana e non definita, e va poi modellata con l'aiuto delle frese da manicure.

Il gel, invece, soprattutto quello di base per la ricostruzione delle unghie, è una sostanza gelatinosa ed impermeabile a base vetrosa, che crea come una capsula sopra l'unghia, impedendo all'aria di entrare e di formare antiestetiche bolle. Il vantaggio del gel è che dà all'unghia una base per la manicure semipermanente, con garanzia di durata di almeno 4 settimane: tuttavia, data la conformazione cheratinosa delle unghie, è bene alternare periodi di uso del gel a periodi di stop, per lasciar respirare e ricostituire l'unghia.

Primer e top coat finali

Seguendo il principio del trucco, un primer è sostanzialmente una base protettiva, nutriente e lucidante che si mette sull'unghia naturale prima di iniziare la manicure, soprattutto quella ricostruttiva. Senza l'aiuto del primer, infatti, le unghie tendono a sfogliarsi e ad indebolirsi, mentre grazie ad esso sono protette dalle aggressioni di qualsiasi sostanza chimica. Il primer Aci2Free, ad esempio, è un prodotto innovativo e delicatissimo nel quale l'acido metacrilico è del tutto assente.

L'apposizione del primer, inoltre, crea una base che attrae e mantiene fisso sia il gel ricostruttivo che i colori unghie che vengono applicati sopra, e la sua alta ricettività ai raggi UV permette alla griglia nella quale vengono poste le mani di fare fino in fondo il suo lavoro, fissando gel e colore per una manicure praticamente indistruttibile.

I top coat, viceversa, sono i lucidi finali che vengono applicati nell'ultima fase di manicure, per lucidare ancora di più i colori e per rifinire il lavoro: di solito sono a base acquosa e leggerissimi, ma hanno un effetto vetro che protegge la manicure da qualsiasi scheggia.

Pigmenti per unghie

I pigmenti puri sono utilissimi per le manicure glamour dell'ultimo minuto, soprattutto se siete amanti dello stile shimmer o glitterato. Un pigmento puro, infatti, è fatto più o meno a forma di supposta, ed è un concentrato di colore, di solito argentato, dorato o perlaceo. Può essere applicato sull'unghia naturale (anche se è sempre meglio provvedere a fare una base con un primer, meglio se privo di acido) oppure su una manicure a tinta unita già fatta I pigmenti di Nailover reagiscono perfettamente sia su base chiara che su base scura, garantendo una manicure scintillante su tutte le dita o solo su alcune. L'ideale, soprattutto per una serata fashion nella movida, sarebbe di applicare questi pigmenti sulle unghie con base prugna, blu notte o nera, in modo che risaltino anche nel buio.

Colori ad acqua

I colori ad acqua, di solito, sono i primi smalti con i quali le ragazzine anche molto giovani si approcciano, in quanto sono più delicati ed hanno una consistenza meno gelatinosa: questo permette loro di asciugarsi in modo più veloce e di richiedere anche meno manualità nell'applicazione, ideale se si è alle prime armi.

I colori ad acqua Nailover, inoltre, hanno una texture di applicazione praticamente perfetta su qualsiasi superficie, anche sulle tip, che di solito sono il primo metodo di ricostruzione usato per chi si approccia da profano al mondo della nail art, ancor più se molto giovane. I colori ad acqua sono scintillanti ed hanno un effetto smaltato, e sono di solito a base mista acrilica e acquosa; spesso in questa consistenza si trovano i colori più strani, come i fluo o i colori molto accesi, e ancora una volta questo li rende perfetti per una manicure allegra e sicura a tutte le età.

Accessori e pennelli professionali

Per realizzare una nail art a prova di bomba bisogna disporre di numerosi accessori e pennelli professionali, per curare l'applicazione di ogni strato in modo perfetto, esattamente come i professionisti che si riforniscono su Nailover.

Intanto, per le operazioni preliminari bisogna disporre di una fresa: questo strumento è una riproduzione fedele di quella usata nell'edilizia, solo che è in miniatura e con un voltaggio infinitamente più basso (il pennellino, ovviamente, è di materiale specifico per la manicure). Questa specie di rullo rimuove tutte le impurità dalle unghie, le leviga e le lucida, rendendole pronte a mettere il primer.

In un secondo momento bisogna disporre di scalpellini per rimuovere le cuticole attorno al piatto dell'unghia, perché è vero che è importante curare l'unghia stessa, ma è vero anche che senza una rimozione delle cuticole e una cura delle dita non s può dire completata la manicure.
Per quanto riguarda i pennelli professionali, bisogna disporre di uno specializzato per l'applicazione del gel, e di altri pennelli per la stesura dei colori. In particolare, quello per il gel sarà fatto di setole finissime a pianta quadrata molto piccola, con le setole molto compresse tra loro e rigide, come fosse una piccola spatola: questo permetterà a questo pennello di prendere meglio il gel. I pennelli per i colori, viceversa, avranno setole più morbide e flessibili, che si piegano per stendere bene lo smalto.
Infine, bisogna disporre di una griglia a raggi Uv, per fissare ed asciugare meglio la manicure rendendola davvero di roccia.