L’olio essenziale di limone per il benessere della persona

Tra i prodotti ad origine naturale che, soprattutto negli ultimi anni, stanno diventando oggetto di un successo sempre maggiore sopratutto nel comparto benessere, troviamo gli oli essenziali.

Uno dei più efficaci è l’olio essenziale di Limone, che viene ricavato dalla lavorazione a freddo della buccia. Malgrado una coltivazione che, almeno inizialmente, rispondeva ad esigenze prettamente di matrice estetica, l'incedere del tempo ed il moltiplicarsi delle ricerche a proposito hanno dimostrato che sia il frutto che la parte superficiale di esso conferivano all'organismo diversi benefici.

Dalla civiltà indiana a quella egizia fino ad arrivare a quella romana, ciascuno di questi popoli faceva largo consumo di un limone che, secondo la medicina di allora, diveniva utile alleato nel contrasto alle malattie infettive. L'arrivo in Europa di tale ingrediente è temporalmente collocabile al Medioevo, epoca nella quale esso sbarcò nel Vecchio Continente.

Le caratteristiche

Piacevoli sentori aggrumati ne hanno decretato il successo sia per quello che riguarda la detersione di superfici di vario genere sia per quello che invece interessa la disinfezione degli ambienti domestici.

Aiutando e facilitando le fasi inerenti la digestione degli alimenti, l'olio essenziale di limone è quindi contraddistinto da proprietà depurative. Nel caso in cui venga assunto oralmente, esso gioca un ruolo di primo piano anche nell'agevolare funzioni respiratorie eventualmente rese difficoltose da raffreddori o stati influenzali. Come se ciò non fosse ancora sufficiente, un simile prodotto dovrebbe rappresentare presenza immancabile nella dispensa dei medicinali sia per via delle proprietà antibatteriche sia per quelle legate al contrasto di condizioni infiammatorie.

Il suo ottenimento è strettamente correlato ad una lavorazione a freddo del frutto, volta a preservarne tutte le caratteristiche organolettiche. Vista la sua elevata concentrazione, ad un chilo di olio essenziale corrisponde più o meno un migliaio di scorze di limone lavorate.

I giovamenti

Analogamente a tutti gli altri estratti ottenuti da frutti facenti parte della famiglia degli agrumi, anche l'olio essenziale di limone agevola la terapia di diverse affezioni (https://elisirnaturali.it/oli-essenziali/olio-essenziale-di-limone-usi-benefici.php):

  • cosa buona e giusta è a tal proposito ricordare che esso aiuta a rendere lucente una pelle che ha purtroppo assunto un aspetto opacizzato. Mitigando positivamente il tono della cute, è possibile ricorrere al suo utilizzo anche per rallentarne un invecchiamento visibile nella comparsa delle prime rughe. Essendo, in aggiunta, un naturale antisettico, l'olio essenziale di limone risulta funzionale nel trattamento sia dell'acne sia di tutte quelle condizioni correlate ad una sintesi eccessiva di sebo;
  • in tempi come questi, nei quali i ritmi sono sempre più frenetici, un simile prodotto costituisce un perfetto ausilio anche nel combattere stati ansiosi, stress emotivo e vertigini. Diverse ricerche condotte a riguardo sono giunte alla conclusione che la sua somministrazione per via inalatoria inficia positivamente su una concentrazione la quale appare fondamentale per chi è ad esempio prossimo ad un esame universitario. Le proprietà sfiorano anche il benessere del sonno;
  • potendo vantare una concentrazione assai elevata di vitamina C, l'olio essenziale di limone rinforza le difese immunitarie, stimolando la formazione dei globuli bianchi;
  • sono molti tuttora a credere che chi sia affetto da asma tragga beneficio nell'inalare l'aroma del limone;
  • a confermarne la versatilità concorre anche il contrasto ai disturbi che interessano l'apparato digerente, tra cui acidità ed indigestioni. Stati che conducono alla comparsa di nausea potranno essere leniti inalando un olio che ne calmerà il malessere provocato;
  • chi volge uno sguardo attento alla bellezza dei propri capelli, non potrà trascurarne un suo uso. Questo perché esso si mostra valevole sia nella mera pulizia sia nella cura contro la forfora, problema comune che colpisce sia uomini che donne;
  • immediato sollievo verrò osservato anche da chi soffre di allergie. Mescolando tale olio essenziale a dell'acqua, si otterrà un composto che potrò essere spruzzato sia per purificare le stanze di casa sia per detergerne le più diverse superfici;
  • le proprietà antibatteriche lo rendono adatto anche a preservare la lucentezza e la pulizia dei denti, alleviando il dolore nel caso di gengiviti.

Effetti indesiderati

Similmente alla stragrande maggioranza degli oli essenziali, anche quello di limone sembra non essere particolarmente indicato in condizioni come gravidanza ed allattamento. Dato il suo potere potenzialmente irritante, è bene prima di provvedere ad un suo utilizzo effettuare un patch test.