Monitoraggio della glicemia: oggi è facile e veloce

Glicemia1 1

 

La glicemia si riferisce alla concentrazione di zucchero o glucosio nel sangue. In Italia e in molti altri paesi, viene espresso in milligrammi per decilitro (mg/dl). In molti paesi europei, inoltre, il glucosio o lo zucchero nel sangue sono misurati come millimol per decilitro (mmol/dl). Queste misurazioni sono denominate unità di indice glicemico. Il glucosio nel sangue è uno dei parametri più importanti del sangue da tenere in considerazione, poiché livelli anormali possono causare gravi complicazioni.

Il controllo glicemico nel corpo è ottenuto attraverso diversi meccanismi fisiologici.

Oggi tenere monitorata la propria gli glicemia è facilissimo: si può farlo in ospedale ovviamente oppure presso le farmacie come ci spiega la farmacia Pelizzo, che tra le farmacie di turno ad Udine è una di quelle che consente di fare gli esami della glicemia direttamente in farmacia.

La glicemia è uno dei parametri più importanti nell’omeostasi, in quanto il glucosio è necessario per fornire l’energia metabolica necessaria per molte funzioni cellulari. Molti importanti ormoni sono coinvolti nella regolazione del glucosio nel sangue. Uno è l’insulina, che promuove l’assorbimento di glucosio dalle cellule quando il livello di glucosio è molto elevato; un altro è il glucagone, che ha l’effetto opposto e aumenta il livello di glucosio nel sangue quando è troppo basso. Il glucagone promuove la conversione di glicogeno presente nel fegato in glucosio, che viene poi rilasciato nel flusso sanguigno. L’epinefrina aumenta anche il livello di zucchero nel sangue, come i glucocorticoidi e gli ormoni steroidi.

Il valore della glicemia varia durante il corso della giornata, per cui il suo valore sarà calcolato sulla base della distanza dall’ultimo pasto.

Per tale ragione è consigliabile misurare la glicemia a digiuno magari appena svegli o per lo meno ridurre l’introduzione di cibi ad alto contenuto glicemico nelle 12 ore che precedono il prelievo (capillare o venoso). I valori da prendere come riferimento sono:

-valori normali: 70-99 mm/dL

-glicemia alterata: 100-125 mm/dL (Impaired Fasting Glicemia-IFG, prediabete)

-diabete: >126 mm/dL

Il diabete, spesso indicato dai medici come diabete mellito, descrive un gruppo di malattie metaboliche in cui il paziente ha un alto livello di glucosio nel sangue, sia perché la produzione di insulina è inadeguata sia perché le cellule del corpo non rispondono correttamente all’insulina o entrambi i casi. Quindi, per evitare d’incorrere in situazioni gravi e spiacevoli, un pratico e rapido test potrà valutare i livelli di glicemia nel sangue in tutta sicurezza.