Ricette per una dieta a zona

Dieta a zona
Colazioni

2 blocchi
140 gr. ricotta (2mbP+2mbG)
40 gr. marmellata alla fragola Hero Diet (1mbC)
50 gr. avena cotta (1mbC)

Pasti
focaccia tonno e peperoni
8 blocchi

400 gr peperoni (2C)
90 gr farina avena (6C)
4 albumi (2P)
70 gr ricotta (1P+1G)*
20 gr parmigiano (1P+1G)
18 gr olio EVO (6G)**
120 gr tonno sgocciolato al naturale (4P)**
1/2 bustina di lievito per preparazioni salate
sale
event. altri aromi (es. origano)

Grigliate i peperoni (circa 2) in piccole listarelle in modo che risultino abbastanza morbidi.
In una ciotola mescolate la farina, gli albumi, la ricotta, l’olio, il sale e il lievito. Deve risultarne un impasto abbastanza liquido. Eventualmente aggiungete un pochino d’acqua (io ne aggiungo 1/4 di bicchiere).
Versare metà dell’impasto in una teglia media (io ne uso una quadrata 24×24 cm), stendere bene con un cucchiaio e mettere in forno caldo a 180°-200° per 4-5 minuti. Nel frattempo sgocciolate il tonno e unite il parmigiano grattuggiato o in scaglie.
Estraete la teglia dal forno e posizionate sulla base di pasta i peperoni e il tonno e il parmigiano. Ricoprite con l’altra metà dell’impasto che avevate lasciato da parte. Eventualmente aiutatevi con un cucchiaio per ricoprire il ripieno con l’impasto. Infornate per 10-15 minuti (ma controllate!). E, voilà, gustatevela!

*ricotta primo prezzo
**la quantità di olio EVO da usare dipende dalla quantità di grassi di ricotta, parmigiano e tonno. Io ho usato tonno con 0,6gr di grassi ogni 100 gr.
Avenotto al salmone
4 blocchi completi
Allora:
200 g di avena cotta (4mb C)
60 g di salmone affumicato (2mb P)
25 g di provolone (1mb P + 1mb G)
20 g di parmigiano (1mb P + 1 mb G)
un’ombra di scalogno
2/3 di un cucchiaino di olio EVO (2mb G)

NOTE:
1)non ho usato il provolone in effetti ma un caciocavallo superfresco (venivo o no dalla sicilia?) che equivale al provolone.
2) So anche che non è una fonte di proteine privilegiata, per cui chi vuole può metterci il formaggio fresco che crea anche un piacevole effetto panna…farò così quando finirò il mega tocco di cacio che mi ha mollato mia mamma!

Ho fatto ammorbidire l’ombra di scalogno (che non ho conteggiato…e poi quanto se ne può ammorbidire in 2/3 di cucchiaino d’olio?), dopodichè vi ho ripassato l’avena già cotta, ho aggiunto un po’ d’acqua di cottura, il cacio/provolone,e alla fine il salmone ‘sbrandellato’ e il parmigiano.
Mi sto ancora baciando per quanto era buono! Ma perchè non ci ho pensato prima?

Piatto unico da tre blocchi a base di merluzzo.
Per una persona:
Ingr.: 120 gr. di filetto di merluzzo (3P); 320 gr. di pomodorini ciliegino o pachino (1C); 100 gr. di avena cotta (2C);1 cucchiaio di evo (3G);sale, uno spicchio d’aglio, un mazzetto di prezzemolo; un pò d’acqua. Se piace aggiungere alla fine del peperoncino piccante (a me tanto!)

Esecuzione: Mettere in una padella antiaderente a bordi alti il merluzzo, i pomodorini tagliati a spicchietti, l’aglio, l’olio, il sale, il prezzemolo e l’acqua.
Far andare a fiamma media mescolando di tanto in tanto per circa 10 minuti.
Quando il tutto si è ristretto un pò aggiungere l’avena e far mantecare per circa 3/4 minuti.
Versare nel piatto e mangiare subito! E’ una bontà!
Mi sono quasi leccata il piatto!

Avena, pollo e pomodorini (3 blocchi)

30 gr. avena decorticata (2mbC)
90 gr. petto pollo (3mbP+1 1/2mbG)
4,5 gr. olio (1 1/2mbG)
320 gr. pomodorini (1mbC)
1 spicchio aglio
rosmarino
peperoncino

Avena alla crema di salmone (3 blocchi)45 gr. avena decorticata (3mbC)
120 gr. salmone (3mbP+1 1/2mbG)
4,5 gr. olio (1 1/2mbG)
un ciuffettino di rughetta (non conteggiata)

Il procedimento è lo stesso della ricetta di Freccia (avena alla crema di tonno) solo che consiglio di mangiarla calda

p.s. la rughetta io la trito e poi ce la metto da fredda (a mò di prezzemolo)

Omelette 2 blocchi proteine e 2 grassi
2 albumi (1mbP)
4,5 gr. olio (1+1/2mbG)
30 gr. prosciutto cotto sgrassato (1mbP+1/2mbG)
35 gr. mozzarella (1mbP+1mbG)

Con l’olio ungere un padellino e far cuocere gli albumi a mò di omelette. Una volta cotta aggiungere il prosciutto e la mozzarella quindi piegare tipo crepes e lasciare cuocere fino a che la mozzarella non si è sciolta.
Completare il pasto con verdura e frutta nelle giuste dosi.

Frittatona di albumi con parmiggiano 12 blocchi (da completare con frutta e verdura opportunamente bilanciati).

12 albumi (6 mblk pro)
100 gr parmiggiano (5 mblk pro, 5 mblk circa di G)
1 bicchiere di latte ps (1 blocco completo)
Prezzemolo (a piacere) o altri odori/spezie.
4 cucchiaini d’olio scarsi, vista l’abbondanza nel parmiggiano (circa 6 mblk G)

Prendere il padellone antiaderente, usare parte dell’olio per ungere, posare il parmiggiano a scagliette fare scaldare fino a che diviene leggermente molle (se è grattugiato, si può mescolare a freddo negli albumi), versare gli albumi precedentemente mescolati con il latte, resto dell’olio e odori/spezie e fate cuocere come una normale frittata. Dividere in quattro ed aggiungere la frutta e la verdura adeguata.

Avena alla crema di tonno (12 blocchi)
Avena decorticata 180g (12 mblk carbo)
6 scatolette di tonno al naturale (12 mblk pro)
olio di oliva 36g teorici (8 cucchiaini circa per 12 mblk grassi), visto che il tonno al naturale è quasi privo di grassi (chi avesse problemi di precisione sottragga la quantità dal valore di grassi letto sui valori nutrizionali riportati sulla scatoletta).

Cuocere l’avena (40 min circa bollita in pentola, 20 min al microonde) con poco sale, scolarla e metterla in padella antiaderente. Nel frattempo frullate il tonno con poco più della metà dell’olio a disposizione. Mescolare il composto all’avena, aggiungere l’olio rimanente e fate saltare in padella per pochissimo tempo (attenzione che il tonno non è granchè nell’amalgamarsi e brucia subito). Dividere la porzione in quattro e servire. Servire caldo (ma è buono pure freddo).
Tempo totale 45 minuti.

POLLO ALL’ARANCIA
3 blocchi. Ingredienti:
90g pollo (3mbP)
15g farina integrale (1mbC)*
120g arancia (1mbC)
180g limone (1/2mbC)
1.5g olio EVO (1mbG)
6 mandorle (2mbG)

Infarinare il pollo e metterlo a rosolare nella padella con l’olio.Spremere il limone e l’arancia.Lasciare cuocere il pollo, facendo attenzione a non seccarlo troppo.In tal caso aggiungere un goccio d’acqua.Versare poi il succo dell’arancia e del limone e lasciare assorbire per un pò e fare insaporire la carne per 10/15 minuti.Aggiungere quindi le mandorle stagliuzzate.

Dolci

TORTA AL COCCO

12 blocchi
105 gr farina d’avena (7C)
50 gr fruttosio (5C)
6 albumi (3P)
61 gr proteine 80% (7P)*
140 gr ricotta (2P+2G)**
55 gr cacao magro (2G)***
40 gr cocco essiccato in scaglie(8G)
1 bustina di lievito
event. un’aggiunta di TIC (io lo metto, ho bisogno di qualcosa di più dolce!)

Mettere tutti gli ingredienti, eccetto gli albumi, in una terrina e con l’aggiunta di un po’ d’acqua miscelare fino ad ottenere una crema ABBASTANZA densa.
Montare a neve ben ferma i 6 albumi e unire all’impasto.
Usate una teglia grande (oppure dimezzate le quantità per avere 6 blocchi e usare una teglia più piccola). Mettere in forno caldo a 170°-180° per 35-40 minuti (ma non garantisco! Sempre problemi col forno: sapete, sono in affitto con forno che s’ispira alla paleozona!).

*Ho usato le proteine del siero di latte all’80%
**Ricotta primo prezzo
***Cacao magro all’11-12% di grassi. Non credo sia un problema sostituirlo con 30 gr (2G) di cacao amaro non magro (tipo perugina).

Crostata di Crema con Frutti di bosco

(15 blocchi totali).
Ingredienti per la pasta frollo-zonica:
150 gr Farina di Avena (10C)
80 gr Proteine di Soia al 90% (10P)
54 gr Mandorle tritate (9G)
1/3 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
195 gr di albume d’uovo cioè 6 albumi da uova medie (3P)
6 gr di olio Extra Vergine di Oliva (2G)
2 cucchiaini di TIC

Introdurre tutti gli ingredienti tranne gli albumi e l’olio in una ciotola (o in un robot da cucina con impastatrice)
in modo da ottenere un composto omogeneo, aggiungere ora gli albumi e l’olio e mescolare velocemente fino a che l’impasto sia
completamente amalgamato (dovrebbe formare una specie di palla o dei grumi).
Stendere l’impasto su un pezzo di carta forno aiutandovi con un mattarello e poi posizionate il tutto
su uno stampo da crostata;
Infornate in un forno già caldo a 180° per circa 7 minuti.
Estraete il tutto e lasciate raffreddare.

Ingredienti della crema pasticcio-zonica ai frutti di bosco.
400 gr di Latte parzialmente scremato (2P 2C 2G)
15 gr di farina di Avena (1C)
1 fiala di essenza di Vaniglia
1 cucchiaino di TIC
12 gr di mandorle in granella (2G)
1/2 cucchiano di Agar-Agar in polvere (addensante naturale)
300 gr di Frutti di bosco (2C)

In un pentolino antiaderente mettere tutti gli ingredienti tranne i frutti di bosco, cuocere lentamente e mescolare fino a che
non si noteranno i primi bollori, cuocere ancora per un paio di minuti sempre mescolando.
Togliere dalfuoco ed unire i frutti di bosco, mescolare per distribuirli im modo omogeneo nella crema.

A questo punto mettere lacrema sopra la pasta della crostata, distribuirla per bene e lasciare raffreddare.

L’ideale è gustarla dopo avela lasciata qualche ora in frigorifero, in modo che la crema si sia ben addensata.

TORTA ALL’AVENA E MELE
5 bl completi.

30gr avena 2C
180gr mele 2C
200gr latte pp 1P 1C 1G
1 uovo intero 1P 1G
2 albumi 1P
2 misurini prot 2P
18 mandorle 3G
mezza bustina di lievito
vaniglia
un pizzico di sale

Cuocete l’avena nel latte e vaniglia.
Frullate le mele, aggiungetele all’avena insieme alle proteine, il tuorlo, il lievito e un pizzico di sale.
Infine aggiungete gli albumi montati a neve.
Versate il tutto in uno stampo da plumcake e infornate a 180° per circa 30/40 minuti.

Viene fuori una torta soffice soffice che taglierete in 5 fette per formare delle merendine da 1 bl oppure fate voi

Torta morbida al cacao e chicchi d’avena

6 blocchi
75 gr cacao amaro perugina (5G)
2 albumi (1P)
70 gr ricotta (1P + 1G)*
proteine in polvere (4P)*
60 gr farina d’avena (4C)
2 miniblocchi di avena decorticata cotta (2C)*
1/3-1/2 bustina di lievito per dolci
TIC a piacere
acqua q.b.

Miscelare tutti gli ingredienti, per benino, con l’aiuto di acqua fino ad ottenere una crema nè troppo densa nè troppo liquida. Mettere in forno caldo a 170-180° per 40 minuti circa (in base al forno, però, il tempo di cottura potrebbe variare).
Sfornare e dividere in 6 porzioni.
Ogni fetta contiene 1/3 di miniblocco di avena decorticata in chicchi.
* Ho usato la ricotta primo prezzo (acquistata all’Auchan).
* Ho usato le proteine in polvere del siero di latte all’80% della polichimica, quindi ne ho usate 35 gr.
* Nel mio caso 2 miniblocchi di avena decorticata cotta erano 80 gr. Consiglio un’avena cotta non troppo asciutta, poichè il suo ruolo principale è quello di mantenere l’impasto umido, così sfornerete una torta morbida morbida. In alternativa anche 2 miniblocchi di orzo cotto vanno bene.
Aspetto che la proviate e aspetto soprattutto consigli!

P.S. Dimenticavo: cercate di usare una teglia non troppo piccola, in modo tale che l’impasto non sia eccessivamente alto. Infatti, dato il grado di umidità potrebbe fare fatica altrimenti ad asciugarsi!

TORTA DI RICOTTA
10 blocchi

560 gr ricotta 8P 8G
1 uovo intero 1P 1G
2 albumi 1P
120 gr farina d’avena 8C
20 gr fruttosio 2C
3 gr olio evo 1G
sale – cannella – mezzo cucchiaino di lievito –
un pizzico di sale.

Mischiate bene la ricotta per ridurla in crema, aggiungete tutti gli altri ingredienti.
Infornate a 180° per 35 minuti circa.

Vieni fuori una torta compatta e non soffice ma sono sicura che i ricottari (che siete/siamo tanti) apprezzeranno