Tagliatelle all’uovo di struzzo: come si preparano?

Le tagliatelle all’uovo di struzzo rappresentano un primo piatto goloso e, soprattutto, curioso. Certo, tutti amano le tagliatelle preparate con la pasta di semola di grano duro in maniera tradizionale: ma chi ha mai avuto l’occasione di assaggiare quelle realizzate con le uova di struzzo? Il risultato è una pasta contraddistinta da una porosità unica, grazie a cui qualunque genere di condimento può essere trattenuto in maniera soddisfacente.

Dove si comprano

Per comprare le tagliatelle all’uovo di struzzo è sufficiente recarsi sul sito Carnedistruzzo.it, dove il prodotto viene proposto nel formato da 250 grammi, con dosi per due o tre persone. Questo e-commerce, per altro, è anche la migliore risposta alla domanda “carne di struzzo dove comprarla?”: tutti i prodotti – inclusi i salumi e i vari tagli di carne, oltre alle uova – provengono da un allevamento italiano, condotto nella natura incontaminata del Trentino, in una zona collinare in cui gli struzzi possono godere di condizioni di vita ottimali, sia dal punto di vista del clima che per ciò che riguarda l’alimentazione. Le tagliatelle all’uovo di struzzo in vendita su carnedistruzzo.it contengono il 20% di uova di struzzo e l’80% di semola di grano duro.

Come si preparano

Per realizzare le tagliatelle è sufficiente versare la farina su un piano di lavoro o all’interno di un contenitore molto grande, che garantisca la massima libertà di movimento per impastare. Dopodiché si crea nella farina la classica fontana, e cioè il buco in cui devono essere fatte cadere le uova sgusciate. Si aggiunge un pizzico di sale e si comincia a mescolare, aiutandosi con una forchetta in modo che le uova incorporino a mano a mano la farina. Quando il tutto è ben amalgamato, l’impasto deve essere lavorato con le mani, così che possa raggiungere la giusta consistenza e il livello di compattezza ideale.

Dopo l’impasto

Con l’impasto così ottenuto, è necessario creare una pallina, che andrà messa al di sotto di un recipiente dove dovrà riposare per una trentina di minuti. Trascorso questo periodo, l’impasto può essere steso. Si può scegliere il metodo che si preferisce, adoperando la macchina per la pasta o usando semplicemente un mattarello: dipende da come si è abituati e dai gusti individuali. Una volta che le sfoglie di pasta sono state stese, arriva il momento del taglio: ed ecco che le tagliatelle all’uovo di struzzo sono pronte per essere cucinate.

La ricetta delle tagliatelle con il ragù

Una delle ricette più tradizionali, ma al tempo stesso più gustose, è quella che prevede di preparare le tagliatelle al ragù, con un condimento di carne a dir poco delizioso. Anche il ragù può essere di struzzo, ovviamente: lo si può comprare sempre sul sito Carnedistruzzo.it. Si tratta di una pietanza che può essere realizzata in tempi brevi e in maniera a dir poco agevole. Si comincia preparando un trito di sedano, carota e cipolla, classico per il soffritto, a cui aggiungere un po’ di peperoncino e uno spicchio di aglio. A questo punto in un tegame si fanno scaldare alcuni cucchiai di olio, per poi aggiungere il battuto di verdure. Dopo pochi minuti si mette la carne, che deve essere fatta rosolare con la fiamma media. Si aggiusta di sale e si lascia insaporire per alcuni minuti, prima di aggiungere il vino che dovrà essere lasciato sfumare.

Il piatto è pronto

Le tagliatelle vanno lessate in acqua salata (non troppo, perché già il ragù è piuttosto saporito); dopodiché si scola la pasta al dente e la si mette in una ciotola, dove potrà essere mescolata e insaporita con il ragù ancora caldo.