Integratori lattasi per intolleranti al lattosio: la soluzione per vivere senza rinunce

Soffri di intolleranza al lattosio? Purtroppo, questa spiacevole condizione interessa il 50% della popolazione italiana; si tratta dell’incapacità dell'organismo di digerire il lattosio a causa della presenza insufficiente dell’enzima lattasi. 

Questa situazione è particolarmente stressante per chi ne è affetto, perché limita il piacere e il gusto nella scelta di cibi e bevande. Oggi, però, esiste una soluzione molto interessante per vivere senza rinunce: l’utilizzo di integratori per intolleranti al lattosio. Scopriamo quindi insieme come l’integratore LATTASI PLUS per intolleranti al lattosio può migliorare la vita di chi soffre di questa condizione. 

 

Cos'è l'intolleranza al lattosio?

L’intolleranza al lattosio è una condizione caratterizzata dall'incapacità dell’organismo di digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, causata da una presenza insufficiente dell’enzima lattasi. 

I sintomi si manifestano poco dopo l’assunzione di alimenti contenenti lattosio e includono dolori addominali, gonfiore, meteorismo, diarrea e stitichezza. Questo disturbo può essere fastidioso e sgradevole; tuttavia, è possibile gestire i sintomi limitando l’assunzione di zuccheri del latte attraverso l’eliminazione dalla dieta di tutte le fonti di lattosio. 

Se, invece,si desidera assumere latticini o derivati anche in presenza di deficit di lattasi, si possono assumere integratori per intolleranti al lattosio prima di un pasto, capaci di eliminare tutte quelle situazioni di dolore o preoccupazione causate dal lattosio. 

 

Come funzionano gli integratori per intolleranti al lattosio?

Gli integratori di lattasi sono formulati appositamente per gli individui intolleranti al lattosio, in quanto contengono l’enzima mancante o parzialmente funzionante che agevola la digestione di questo zucchero. Questi integratori sono efficaci quando assunti poco prima di consumare cibi contenenti lattosio. 

Infatti, il lattosio è un disaccaride, un tipo di zucchero complesso che richiede la scomposizione in due zuccheri semplici, il galattosio e il glucosio, per poter essere digerito nell’intestino tenue. Tale processo avviene grazie all’azione dell’enzima lattasi; tuttavia, se questo enzima è carente o mancante del tutto, il lattosio non può essere digerito correttamente.

Pertanto, gli integratori di lattasi sono progettati per agevolare il processo di digestione del lattosio. È importante sottolineare che questi prodotti non curano l’allergia o l’intolleranza al lattosio, ma devono essere assunti prima dei pasti e seguendo le dosi consigliate. 

 

Tipi di integratori per intolleranti al lattosio

Come si è detto, gli integratori per intolleranti al lattosio sono prodotti integrativi contenenti l’enzima lattasi, protagonista della digestione del lattosio.Esistono diverse forme di integratori per intolleranti al lattosio, tra cui:

  • compresse: facilitano la completa digestione contenente lattosio; si consiglia di assumere 1 compressa mezz’ora prima di ogni pasto contenente latte, latticini o altri alimenti contenenti lattosio;

  • capsule: ideali per la digestione di grandi quantità di lattosio; in questo caso è consigliabile ingerirle insieme al primo boccone del pasto. In alternativa, è possibile aprire la capsula e aggiungere la polvere al cibo o scioglierla in acqua;

  • polvere: con questa formula basterà l’assunzione di un misurino sciolto in acqua, latte o yogurt durante ogni pasto, compresa la colazione;

  • gocce di lattasi: adatte per qualsiasi tipo di preparazione, permettono di cucinare senza lattosio. Per esempio, per rendere senza lattosio un litro di latte, è sufficiente aggiungere alcune gocce di lattasi. 

Tutte queste forme di integratore hanno lo stesso effetto, differenziandosi solo per la modalità di assunzione.

 

Come scegliere gli integratori per intolleranti al lattosio

Quando si tratta di scegliere gli integratori per migliorare il processo digestivo del lattosio è fondamentale considerare diversi fattori, tra cui:

  • gravità dell’intolleranza: esistono tre forme principali di intolleranza al lattosio. La prima può manifestarsi come una normale conseguenza della crescita, dovuta alla diminuzione naturale dell’enzima lattasi nel corpo; la seconda, chiamata intolleranza transitoria, è un’improvvisa intolleranza al lattosio che si sviluppa a seguito di patologie intestinali; la terza, invece, è l’intolleranza congenita al lattosio, una condizione più rara causata da una mutazione genetica che impedisce completamente la digestione del lattosio. In quest’ultimo caso, l’assenza totale di lattasi rende necessaria un’attenzione particolare nella scelta degli integratori; 

  • tipologia di integratore: esistono diverse tipologie di integratori per intolleranza al lattosio, tra cui capsule, compresse, polveri e gocce.  La scelta dipende dalle preferenze personali e dalla comodità di assunzione: alcune persone potrebbero preferire le capsule perché più facili da ingoiare, mentre altri potrebbero optare per la polvere da miscelare con alimenti;

  • dosaggio di lattasi: la lattasi presente negli integratori varia da prodotto a prodotto; è importante scegliere un integratore con un dosaggio adeguato alle proprie esigenze;

  • presenza di altri ingredienti: oltre la lattasi, gli integratori per intolleranti al lattosio possono contenere ingredienti aggiuntivi. È quindi importante leggere attentamente l’etichetta per verificare la presenza di eventuali allergeni.

Considerare attentamente questi fattori aiuterà a scegliere l’integratore più adatto alle proprie esigenze.

 

Consigli per l'utilizzo degli integratori per intolleranti al lattosio

È fondamentale evidenziare l’importanza di seguire precisi consigli e raccomandazioni nell’utilizzo degli integratori per intolleranti al lattosio. Innanzitutto, gli integratori devono essere assunti generalmente tra i 5 e i 30 minuti prima del consumo di pasti contenenti lattosio. Inoltre, per garantire l’efficacia di tali integratori, è fondamentale conoscere la quantità di lattosio che si sta ingerendo, così da poter essere compensata con le giuste quantità di compresse.

È importante sottolineare che gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Infine, si raccomanda di iniziare con un dosaggio di lattasi basso e di aumentarlo gradualmente, considerando anche la concentrazione dell’enzima nell’integratore specifico. 
 

Nella vita quotidiana, numerosi alimenti contenenti lattosio possono risultare estremamente difficili da digerire per gli individui intolleranti: la soluzione a questo problema può essere trovata nella selezione accurata di integratori appositamente formulati per gestire tali difficoltà che permettono di continuare a godere dei propri cibi preferiti senza compromettere il benessere digestivo.