Tutti ogni tanto hanno qualche dimenticanza: una parola “sulla punta della lingua” o le chiavi di casa che non sono dove si pensa di averle lasciate.
Quando si invecchia, questo tipo di situazioni possono accadere più spesso.
Ma non bisogna rassegnarsi alla perdita della memoria.
Ecco una serie di modi che possono aiutare a mantenere il cervello in forma.
1) Passeggiare aiuta il corpo e la mente
Una passeggiata di 30 minuti al giorno è una delle cose migliori da fare per il corpo e per la mente. La ricerca mostra che con l’invecchiamento l’esercizio fisico aiuta a preservare la memoria e la funzione mentale.
L'esercizio fisico può aiutare a prevenire condizioni che possono portare alla perdita di memoria, come ad esempio:
- Diabete
- Alta pressione sanguigna
- Colesterolo alto
- Obesità
- Infarto
Alcuni studi suggeriscono che l'attività fisica innesca anche il rilascio di una proteina chiamata BDNF che promuove le cellule nervose sane nel cervello.
2) La dieta mediterrania fa sempre bene al cervello
Una dieta sana fa sempre bene al cervello. "Ci sono buone evidenze sui benefici della dieta in stile mediterraneo", afferma Argye Hillis, MD, professore di neurologia presso la Johns Hopkins Medicine.
Una dieta mediterranea non significa solo pasta e pizza ma frutta e verdura, pesce, piuttosto che carne rossa, e olio d'oliva.
Uno studio ha scoperto che le persone che seguono questa dieta hanno quasi il 20% in meno di probabilità di avere problemi cognitivi e di memoria.
3) Allena il cervello
Proprio come l'esercizio fisico, l'esercizio mentale fa altrettanto bene. Giocare a carte, leggere libri, guardare una partita di calcio con gli amici o giocare ad un videogame, sono tutti buoni modi per allenare del cervello. Qualsiasi attività mentalmente impegnativa manterrà la mente acuta e in forma.
4) Coltivare le relazioni sociali
Anche i giochi di carte in compagnia e frequentare gruppi di persone con cui si condividono gli stessi interessi, sono modi per restare socialmente attivi, un altro vantaggio per il cervello. "Più connessioni sociali una persona ha, meglio è nel preservare la funzione mentale e la memoria", afferma R. Scott Turner, MD, PhD, Director of the Memory Disorders Program at Georgetown University Medical Center.
L'interazione sociale aiuta la memoria in quanto aiuta l’umore. Le persone depresse spesso sono isolate e la depressione può causare demenza.
5) Dormire bene migliora la concentrazione
L'attenzione e la concentrazione diminuiscono quando il sonno è irrequieto. Per dormire meglio cercate di:
- Evitare i pasti abbondanti prima di andare a letto.
- Andare a letto alla stessa ora ogni sera e alzarsi alla stessa ora ogni mattina.
- Non bere caffeina o alcol prima di coricarsi.
- Evitare il fumo o altre forme di nicotina.
6) Fermate lo stress
Alti livelli dell'ormone dello stress, il cortisolo, rendono più difficile il processo della memoria. Per rilassarvi provate la meditazione, lo yoga o i massaggi.
7) Eliminate il fumo
Il fumo accelera la perdita di memoria con l'avanzare dell'età. L'effetto del fumo sulla memoria è probabilmente dovuto a piccoli ictus che può causare nel cervello, commenta sempre Turner. Liberatevi da questo vizio per sempre.
8) Controllate periodicamente la salute
A volte, alcune condizioni di salute possono causare la perdita di memoria. Ad esempio:
- la depressione
- il diabete
- la malattia della tiroide
- la carenza di vitamine
Alcuni farmaci, come quelli per il sonno e l'ansia, possono anche influenzare la capacità di ricordare.
Rivolgiti sempre al medico per valutare il tuo stato di salute e i farmaci che si assumono.
Fonti:
- WebMd.com
- Harvard Medical School: "Preventing Memory Loss."
- Argye Hillis, MD, professor of neurology, Johns Hopkins Medicine.
- R. Scott Turner, MD, PhD, neurologist; director, Memory Disorders Program, Georgetown University Medical Center.