Come contrastare la stitichezza senza fare ricorso ai lassativi

La stitichezza è un problema molto comune che potrebbe arrecare davvero molto fastidio. I lassativi sono di solito la soluzione per risolvere il problema, anche se potrebbero causare effetti collaterali spiacevoli come crampi e flatulenza.

Fortunatamente, ci sono altri modi per trattare la stitichezza senza dover ricorrere ai lassativi. In questo articolo, scoprirai alcuni dei migliori rimedi naturali per la stitichezza.

Spesso i sintomi sono legati all'alimentazione e al modo in cui si digiunano i pasti. Prevenire la stitichezza è possibile seguendo una dieta equilibrata e bevendo molta acqua.

Cercate sempre di valutare a fondo da cosa dipendono i vostri problemi intestinali. Se possibile fate delle ricerche per capire che cos’è l’intestino irritabile e se è necessario fare degli esami specifici per appurarlo.

In questa guida però, se si soffre già di questo disturbo, esistono dei rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi senza dover ricorrere ai lassativi.

Combattere la stitichezza con i rimedi naturali

Ricapitolando, per contrastare la stitichezza senza fare ricorso ai lassativi è importante:

  • Bere succhi di frutta purché senza zuccheri e naturali;
  • Bere tantissima acqua;
  • Mangiare regolarmente e includere molta fibra nella dieta;
  • Fare esercizio fisico per stimolare il movimento intestinale;
  • Evitare o limitare il consumo di alimenti che possono causare stitichezza;
  • Andare in bagno quando si sente il bisogno di defecare, anche se non si riesce a fare un movimento completo.
  • Acqua insieme al bicarbonato: è bene bere acqua a temperatura tiepida ed aggiungere una puntina di bicarbonato subito appena svegli.
  • Caffè bollente: grazie alla presenza di caffeina, è un'ottima bevanda per stimolare l'intestino.

La stitichezza è un problema digestivo che si caratterizza per una difficoltà ad evacuare regolarmente. Spesso è accompagnata da dolore, gonfiore e senso di pesantezza. La problematica può essere occasionale o cronica.

Nel primo caso, è spesso dovuta a fattori passeggeri, come l'assunzione di certi farmaci o un cambiamento nella dieta. La stitichezza cronica invece è un problema più serio che può essere causato da diverse condizioni, come la malattia di Crohn o la colite ulcerosa. Se la stitichezza non viene trattata, può portare a complicazioni come il prolasso rettale o le emorroidi.

I sintomi della stitichezza

La stitichezza è un disturbo che colpisce molte persone. I sintomi sono diversi e possono variare da persona a persona. In generale, si può parlare di stitichezza quando si hanno difficoltà a defecare o si defeca meno di 3 volte alla settimana.

Altri sintomi della stitichezza includono dolore durante la defecazione, sensazione di svuotamento incompleto e gonfiore addominale.

La stitichezza può essere un fastidio enorme e può interferire con la vita quotidiana. Come anticipato sopra, ci sono diversi modi per contrastarla senza ricorrere ai lassativi e se funzionano, sono sicuramente migliori.

Le persone che soffrono di stitichezza a livello cronico sono secondo alcuni studi medici predisposte al malumore, alla negatività ed in alcuni casi alla depressione.

Cause della stitichezza

La stitichezza è un problema che affligge molti italiani. Secondo un recente studio, infatti, il 20% degli adulti soffre di questo disturbo almeno una volta all'anno. La stitichezza può essere causata da diversi fattori, come ad esempio un'alimentazione poco equilibrata, la sedentarietà o per via dello stress.

In alcuni casi, però, la stitichezza può essere causata da problemi più seri, come ad esempio la sindrome del colon irritabile o la malattia di Crohn.

Per contrastare e prevenire la stitichezza è importante seguire un'alimentazione sana ed equilibrata e svolgere una regolare attività fisica.