La neurologia in medicina è la branca che studia le patologie del sistema centrale tra le quali: cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale. Inoltre studia il sistema periferico somatico e il sistema periferico autonomo.
Le patologie del cervello
Diverse sono le patologie del cervello che possiamo trovare. Andiamo ad analizzarle:
- l’Ictus: è un danno cerebrale che avviene quando l’afflusso di sangue non riesce più ad arrivare direttamente al cervello a causa della chiusura o della rottura di un’arteria.La chiusura dell’arteria causa l’infarto cerebrale invece quando avviene la rottura di un’arteria avviene emorragia cerebrale. Tutto questo si verifica quando ci sono depositi di grasso nelle arterie.
- Le lesioni cerebrali
- La Sclerosi Multipla: sono delle cicatrici che appaiono in diverse aree del cervello e del midollo cerebrale e tutto questo avviene quando la mielina che riveste le fibre nervose sono distrutte o danneggiate.
- I tumori
- L’epilessia è una malattia del sistema nervoso centrale in cui l’attività delle cellule nervose del cervello si interrompe e questo causa la perdita di coscienza o comportamenti insoliti, di conseguenza si manifesta una crisi epilettica.Alcune persone si mettono a fissare un punto per qualche secondo e altre invece possono contrarre braccia e gambe continuamente.
- I traumi cerebrali o del midollo spinale
Tra i traumi celebrali più noti ricordiamo il Morbo di Parkinson e di Alzheimer.
Le patologie del midollo spinale
Le patologie del midollo spinale comprendono:
- Emorragie spinali
Mieliti trasverse: si tratta di un infiammazione che colpisce il midollo spinale e di conseguenza blocca gli impulsi nervosi. Che é colpito da questa patologia spesso accusa mal di schiena improvviso - Infezioni da HIV
Poliomielite: è una malattia che colpisce i neuroni del midollo spinale, le gambe perdono tono muscolare e diventano flaccide. - Sifilide: è una malattia a trasmissione sessuale causata da un batterio.
- Traumi deficit di vitamina B12
- Malattie da compressione nervosa: che possono essere la sciatica, la cruralgia, polso, gomito, la caviglia.
- Lesioni da folgorazione
- Lesioni da radiazioni
- Siringomelia: sono cisti ripiene di liquido che a lungo andare possono creare danni al midollo spinale creando dolore, debolezza in più parti del corpo. La causa è la malformazione del cervelletto.
- Tumore del midollo spinale.
Le patologie dei nervi e dei muscoli
Per quanto riguarda le patologie dei nervi e dei muscoli troviamo:
- La Polineuropatia: é un infiammazione cronica dei nervi che causa la perdita di forza muscolare di braccia e gambe. La causa é il danneggiamento della mielina.
- La sindrome di Guillain-Barré: é una lesione acuta del nervo dovuta a perdite di guaine che rivestono le fibre nervose.
- Miastenia Gravis: é una malattia che causa debolezza muscolare, compromettendo la comunicazione tra nervi e muscoli, quindi un malfunzionamento del sistema immunitario.
- Sclerosi aterale amiotrofica: é una malattia che causa rigidità muscolare e debolezza causata dalle dimensioni del muscolo.
- La Miopatia.
In cosa consiste il lavoro dei neurologi
Il neurologo é un medico specializzato in neurologia. Si occupa della diagnosi e del trattamento dei problemi che colpiscono il cervello, il midollo spinale e i nervi. Molti neurologi sono specializzati in un settore ben specifico della neurologia, ad esempio nel trattamento di ictus, epilessia, disturbi del sonno, dei tumori del sistema nervoso. Le patologie molto spesso trattate dai neurologi sono:
- Qualsiasi tipo di mal di testa
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi del movimento
- Epilessia
- Infezioni del cervello e del sistema periferico
- Malattie cerebrovascolari
- Malattie degenerative
- Malattie che portano alla perdita della mielina
- Problemi al midollo spinale
Dopo un’attenta valutazione della patologia in questione, il neurologo fa fare al paziente un esame fisico e neurologico per valutare la forza muscolare, i riflessi e la capacità di coordinazione. Per approfondire la diagnosi potrebbe portare il paziente a fare:
- Una tac
- L’elettroencefalogramma
- La risonanza magnetica
Il neurologo ha tantissime competenze, conosce malattie del sistema nervoso, sa quali metodi adattare per fare tutte le verifiche e le indagini del caso. Inoltre è capace di adattare trattamenti specifici terapeutici per gestire al meglio il problema.
Qualora fosse necessario, tuttavia, il neurologo collabora anche con con altre figure professionali, ad esempio l’oncologo o il pediatra.
Il sistema nervoso è costituito da cellule che vengono chiamati neuroni, il sistema nervoso si divide in due componenti, cioè il primo componente viene chiamato sistema nervoso centrale e il secondo sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso centrale è composto da organi tra i quali, cervello, cervelletto, tronco encefalo e hanno il compito di mandare segnali nervosi. Il sistema nervoso periferico invece, composto da nervi hanno il compito di trasportare segnali nervosi al sistema centrale nervoso.
Il compito del sistema nervoso è quello di regolare gli organi del corpo per poter avere una percezione dei suoni, gusto, olfatto e anche la vista in questo caso. Il neurologo segue pazienti di tutte le età, dato che i problemi legati al sistema nervoso possono insorgere dai giovani agli anziani.
Ad oggi il neurologo può acquisire competente più specifiche, può specializzarsi in neurologia geriatria, neurologia pediatrica, neurologia oncologica e questo porta il medico ad avere specializzazioni più approfondite. Al momento della visita il neurologo prendere delle informazioni per analizzare il problema cioè le abitudini, lo stato di salute, se in passato si ha sofferto di qualcosa, così da capire le cause del problema.
In base ad un esame analizzerà i riflessi, la forza muscolare, il coordinamento del corpo ecc.
Il neurologo collabora anche con fisioterapista, diabetologo, l’ortopedico in modo da poter indirizzare il paziente da altri specializzati per capire meglio il problema che ha riscontrato precedentemente il neurologo e trovare la cura più adatta.