Fare attività sportiva, non ci sono dubbi, è importantissimo per il benessere e per la salute.
Tutti, ormai, sono consapevoli di questo aspetto, tuttavia chiedersi per quale motivo lo sport meriti di essere considerato un toccasana non è mai un qualcosa di scontato.
Ed allora, perché fare attività fisica è importante?
Facendo attività fisica, anzitutto, è possibile mantenere i muscoli sufficientemente tonici, o anche incrementare la massa muscolare; possedere una buona massa muscolare è importante non solo dal punto di vista prettamente estetico, ma anche a livello salutare, dato che un fisico sufficientemente muscoloso favorisce lo smaltimento dei grassi e, in generale, il mantenimento di una buona forma.
Quale è il migliore sport che si possa fare? Non c’è uno sport migliore di un altro, qualsiasi va bene, dalla corsa, alla bicicletta, l’importante è fare attività fisica. Mentre d’estate grazie al sole e alla temperatura è piacevole fare attività all’aria aperta, la situazione è diversa in inverno. Per questo tante persone vanno in palestra, dove tra l’altro c’è l’imbarazzo di quale attività fare, dall’aerobica, al pilates, alla pesistica. Oggi grazie alla tecnologia è più semplice ed infatti si possono trovare diverse fitness app come fitnessitaly o runtastic che ti possono aiutare su quale attività è più adatta a te.
Praticare sport è importantissimo per la circolazione, soprattutto per quanto riguarda le attività di tipo aerobico, rafforza l’apparato osseo, migliora la resistenza atletica, ed è inoltre un ottimo alleato del cuore: sottoporre il muscolo cardiaco ad un buon allenamento, ovviamente commisurato all’età, non può che essere positivo.
Lo sport, inoltre, implica sudorazione, un fenomeno molto prezioso per l’organismo in quanto consente di eliminare le tossine, senza considerare ovviamente che la pratica sportiva può fungere da vero e proprio trattamento terapeutico, ad esempio migliorando la condizione di chi soffre di pressione alta, oppure la postura.
Da questo punto di vista, ovviamente, un medico può essere preciso, e può suggerire ad ogni suo paziente il tipo di attività sportiva più adatto per le sue specifiche necessità.
Se si parla dell’utilità di compiere attività fisica, ovviamente, non si può non citare la sfera psicologica: è noto, infatti, che fare sport sia un toccasana per la psiche, ed una pratica sportiva è utile per sfogarsi, per esprimere la propria aggressività, per migliorare il proprio bioritmo quotidiano, per stimolare l’autocontrollo, senza tralasciare i benefici specifici che è in grado di assicurare a chi è interessato da stress, ansia ed altri disturbi inerenti la psiche.
La pratica sportiva, ovviamente, deve essere sempre oculata, dunque deve essere eseguita in modo razionale, soprattutto se si tratta di una disciplina agonistica, e non deve mai essere eccessiva, tanto negli sforzi compiuti quanto nel numero degli allenamenti e nella relativa durata.